Carissimi amici,
la pandemia Covid-19 ci ha ribaltato dentro e fuori come dei calzini e forse possiamo dire: “meno male!”. Qui in Mozambico siamo ancora in piena quarantena e al terzo mese di isolamento....
Questo il testo dell'intervento:
"Il Sinodo Amazzonico che è terminato il 27 ottobre dell’anno scorso proponeva due iniziative fondamentali:
La creazione di un organismo ecclesiale dell’Amazzonia
La proposta di un Università cattolica per l’Amazzonia
Queste due iniziative sono...
Qui nel campanile di Santa Maria della Sanità sono stato talmente preso da iniziative (appelli, telefonate) a fianco degli ultimi, insieme a padre Arcadio e a Felicetta, laica consacrata, che quasi non mi sono...
Quest’anno papa Francesco, in occasione della 54esima Giornata mondiale delle comunicazioni sociali fissata per domenica 24 maggio, ci invita a raccontare “storie che aiutino a ritrovare le radici e la forza per andare avanti...
Un’enorme onda d’urto si sta abbattendo sull’Amazzonia, stretta nella morsa tra la pandemia di Covid-19, che colpisce esseri umani già molto vulnerabili, e l‘aumento incontrollato della violenza nei territori. Il dolore ed il grido...
Ogni credente è invitato quest’oggi a una giornata di preghiera, di digiuno e di opere di misericordia per implorare Dio, l’unico Dio e creatore di tutto, affinché aiuti l’umanità a liberarsi dalla pandemia del...
Perché mai, nello spazio saheliano, i morti del coronavirus dovrebbero essere trattati diversamente dagli altri, innumerevoli, per altre malattie? La prima di queste è la fame e le malattie ad essa legate che, secondo...
È da molti anni che vivo nei paesi islamici del Medio Oriente, e da sempre ho notato come il mese di Ramadan ha un fascino tutto speciale per i musulmani. Quando si nomina questo...
Il 12 dicembre si celebra nella chiesa la festa della Vergine di Guadalupe, patrona del Messico e madre delle Americhe. È certamente la Madre di Gesù ma, per i messicani, ha connotazioni particolari che...
Cari padri Vescovi, pace e vita.
In questo tempo dolorosissimo per l’umanità intera afflitta dalla pandemia, come missionari, portiamo nel cuore il grido dei tantissimi impoveriti che sale a Dio da ogni angolo del mondo....
Mentre scrivo queste righe per l’appuntamento mensile con Nigrizia, sono anch’io in casa qui al Rione Sanità nella città di Napoli, senza potermi muovere e incontrare persone. Dal 9 marzo condivido la stessa condizione...
Il virus non è democratico. Come il riscaldamento globale e l’abisso economico verso cui siamo catapultati. Non colpisce tutti allo stesso modo. I più poveri pagano il prezzo più alto e cresce il divario...
Ascolta l'intervista nello Speciale Elikya (speranza in lingua lingala):
Buongiorno Padre, può presentarci la situazione che state vivendo in Congo in questi giorni dopo la terribile alluvione?
Buongiorno, la situazione qui è la seguente: da sabato...
I diffusi casi di abusi sessuali di bambini e minori da parte di membri del clero costituisce per la Chiesa la peggiore crisi dopo la Riforma. Papa Francesco ha riconosciuto il male degli abusi...
Metterci il corpo era diventata la linfa delle piazze del mondo. Giovani, donne e attivisti di ogni continente, etnia e religione chiedono da tempo un’altra umanità. La loro sola presenza manifesta fame e sete...
Sono passate tre settimane dal primo caso di corona qui in Kenya. Ad oggi oltre 120 positivi e 4 decessi. Si fanno pochi tamponi, o quanto meno analisi, per capire chi è infetto. Il...
Cari amici e amiche,
vi scrivo per sostenere insieme la causa di una delle nostre comunità martoriata tre volte: Piquiá de Baixo al Nord-est del Brasile. Prima ha sofferto della violenza dell'inquinamento per 30 anni,...
Raggiungiamo il responsabile dei Missionari Comboniani in Ciad, padre Fidele Katsan, nella capitale N'Djamena, dove è rientrato un mese fa dall'Italia.
Come hai vissuto il tuo ritorno in Ciad?
Quando sono rientrato dall'Italia, il 3 marzo...
Ancora massacri all’est della Repubblica democratica del Congo martoriata da anni. Nella regione dell'ex-Katanga, a sud-est del paese, sono state colpite domenica scorsa le popolazioni di diverse località: Lubumbashi, Likasi, Kasumbalesa, Bunkeya e Kakanda....
Nessuno si avventura a dire cosa sarà il 'dopo coronavirus', tranne Francesco, che parla di scenario da dopoguerra. Non per versare benzina sul fuoco della disperazione mondiale ma per invitare già da ora a...
Un'idea dei Missionari Comboniani per dare risalto alla Parola che rigenera vita dentro questa storia incerta e chiusa. Giorno dopo giorno il Vangelo missionario entra nelle case...
40 anni dopo Oscar vive sulle gambe del suo popolo. Risorto, come diceva lui, nel sogno di un avvenire diverso. Anche di una chiesa al passo con i tempi, capace di rischiare e dare...
Da domenica 22 marzo il reverendo Stephen Ameyu Mulla, finora vescovo di Torit, capoluogo dell’Equatoria Occidentale, è il nuovo arcivescovo metropolita della capitale, Juba.
Nato a Ido, nella diocesi di Torit, il 10 gennaio 1964,...
«Cari figli e figlie del Togo e voi tutti, uomini e donne di buona volontà.
Nel bel mezzo della tempesta, come ci racconta il vangelo di Marco, mentre la barca in cui si trovava con...
Mentre siamo bombardati e storditi dalle notizie dell’epidemia Coronavirus, la pentola a pressione nel Medio Oriente sta scoppiando.
La Turchia, in guerra contro la Siria, sostenuta dalla Russia, per il controllo della città di Idlib,...
DIRE DIO INDIGENO - MARZO 2020
Eleazar López Hernández
Durante il III incontro latinoamericano di teologia india tenutosi nel 1997 a Cochabamba, in Bolivia, i fratelli messicani di lingua nahuatl ci hanno fatto pregare con un...
AFRORADICI DI DIO - MARZO 2020
Agbonkhianmeghe E. Orobator
Sono cresciuto nella pratica della religione africana. Successivamente, mi sono convertito al cristianesimo e sono stato battezzato nella Chiesa cattolica. Per prepararmi al battesimo, ho ricevuto un’istruzione...
Francesco sogna ancora. Nonostante la fatica di smuovere le acque della barca dei discepoli e discepole di Gesù di Nazaret, non gioca al ribasso.
Con la sua esortazione apostolica Querida Amazonia (QA) guarda oltre, verso...
Togo, reagisce mons. Kpodzro
Non ci sta l’arcivescovo emerito di Lomé Philippe Fanoko Kpodzro, storico oppositore del regime al potere da oltre cinquant’anni, e invita i togolesi a mobilitarsi e a rifiutare il risultato manipolato...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.