Come si può pensare di combattere l’inquinamento e il cambiamento climatico se si continua a privilegiare il business (compresa la cultura dello scarto) a danno dei paesi a basso e medio reddito? È in...
La costruzione della diga Itare, supportata in tutto dall’Italia, sembra aver imboccato una strada senza via d’uscita. L’accordo per il suo finanziamento, garantito da Intesa San Paolo e Bnp Paribas, era stato firmato nel...
La conferenza di Bonn sui cambiamenti climatici, luogo nevralgico della valutazione dei progressi dell’Accordo di Parigi, sottoscritto nel 2015, era stata programmata per l’ottobre prossimo in Germania.
Tuttavia, quest’anno l’importante convention, a cui avrebbero partecipato...
Il futuro delle donne e degli uomini del Sahel dipende da troppi elementi esterni su cui essi, di fatto, non hanno controllo: le decisioni dei leader, l’influenza delle potenze straniere, il cambiamento climatico, l’insicurezza...
Lo scorso 13 settembre Uganda e Tanzania hanno firmato un accordo per la realizzazione di un condotto da quasi 1.500 km, il più lungo del continente. Si tratta dell’East African crude oil pipeline (Eacop)...
I cambiamenti climatici e i danni ambientali provocati da una gestione del territorio miope e di sfruttamento selvaggio stanno provocando danni gravissimi nei paesi dell’Africa orientale.
Il sito specializzato floodlist.com, nella pagine dedicate all’Africa, elenca...
Nairobi è l’unica capitale al mondo adiacente ad un parco nazionale esteso un centinaio di chilometri quadrati, habitat di almeno 100 diverse specie di mammiferi - tra cui leoni, giraffe, zebre, bufali, rinoceronti, leopardi,...
Sabato 18 e domenica 19 luglio si è svolta la prima Assemblea mondiale per l’Amazzonia con la partecipazione online dei movimenti indigeni provenienti da Brasile, Bolivia, Perù, Ecuador, Colombia, Venezuela, Guyana, Guyana francese e...
Questo il testo dell'intervento:
"Il Sinodo Amazzonico che è terminato il 27 ottobre dell’anno scorso proponeva due iniziative fondamentali:
La creazione di un organismo ecclesiale dell’Amazzonia
La proposta di un Università cattolica per l’Amazzonia
Queste due iniziative sono...
Dal 5 giugno nelle zone protette del Kenya - parchi nazionali, spiagge, riserve faunistiche e foreste - sarà proibito usare oggetti e imballaggi di plastica monouso.
E’ il secondo, atteso, passo per limitare l’uso della...
Un’enorme onda d’urto si sta abbattendo sull’Amazzonia, stretta nella morsa tra la pandemia di Covid-19, che colpisce esseri umani già molto vulnerabili, e l‘aumento incontrollato della violenza nei territori. Il dolore ed il grido...
La Fao ha appena pubblicato i primi dati della valutazione sullo stato delle foreste nel mondo, un appuntamento biennale in vista del monitoraggio degli obiettivi dello sviluppo sostenibile all’orizzonte 2030. C’è un sorvegliato speciale...
L'Amazzonia brasiliana sta vivendo un altro momento drammatico della sua storia. Innumerevoli massacri e atrocità sono stati commessi contro i popoli indigeni, così come da sempre è stata assente una vera politica pubblica per...
All’inizio del 2020 il Corno d’Africa è stato investito dalla peggiore infestazione di locuste del deserto (Schistocerca Gregaria) mai registrata negli ultimi 60-70 anni e il rischio di un impatto catastrofico sulla sicurezza alimentare...
Il 2020 è un anno importante per le strategie climatiche. Alla Conferenza delle parti COP26 prevista a novembre a Glasgow, i paesi dovranno indicare, infatti, la propria disponibilità ad alzare gli obiettivi di riduzione...
I popoli amazzonici sono i custodi di una cultura millenaria e di un insegnamento sacro, ricevuto dai loro antenati: "la terra è madre e grembo della vita". Siamo cresciuti imparando che la terra, l'aria,...
Da giorni sui giornali dei paesi dell’Africa orientale l’allarme per il diffondersi del coronavirus si accompagna a quello per una nuova invasione di locuste del deserto. Nuovi sciami cominciano a muoversi, mettendo a rischio...
In tempi di coronavirus le azioni delle multinazionali rischiano di passare sotto silenzio. A denunciare questo pericolo è stata l’organizzazione francese Amis de la Terre, a proposito delle attività petrolifere di Total in Uganda.
Amis...
Cari amici e amiche,
vi scrivo per sostenere insieme la causa di una delle nostre comunità martoriata tre volte: Piquiá de Baixo al Nord-est del Brasile. Prima ha sofferto della violenza dell'inquinamento per 30 anni,...
L'ARIA CHE TIRA - MARZO 2020
Gianni Silvestrini
La carenza di sistemi di accumulo e di trasporto refrigerati è responsabile nel mondo di 1,5 milioni di morti per la mancata disponibilità di vaccini e contribuisce anche...
Commonwealth Youth Awards
Sono tre ragazzi e una ragazza. Arrivano da Nigeria, Uganda, Tanzania e Kenya. I loro progetti innovativi e concreti sono tra i sedici finalisti della competizione internazionale che premia gli sforzi per...
L’inchiesta del Daily Nation
Liquami fognari, metalli pesanti, scorie industriali, pesticidi. Il secondo bacino di acqua dolce al mondo, fonte del Nilo Bianco, sta marcendo. Un inquinamento che raggiunge anche le acque profonde del lago....
Ocean grabbing e conflitti
Decine di migliaia di tonnellate di pesce vengono sottratte ogni anno al patrimonio ittico somalo e alle comunità locali, da pescherecci stranieri che operano privi di licenze o con permessi frutto...
Congo, progetto Tridom
I primi risultati di un rapporto del Programma di Sviluppo delle Nazioni Unite su un progetto di conservazione ambientale nella Repubblica del Congo, denunciano violenze e abusi sulle popolazioni Baka, con la...
MURAGLIA VERDE PANAFRICANA - DOSSIER FEBBRAIO 2020
La mappatura dell'implicazione di ciascuno dei 22 paesi nella Gmv e dell’avanzamento dei progetti.
Burkina FasoAderente ufficialmente alla Gmv e membro dell’Agenzia panafricana Gmv, possiede un’agenzia nazionale. Ha elaborato...
MURAGLIA VERDE PANAFRICANA - DOSSIER FEBBRAIO 2020
La riabilitazione ecologica di un territorio deve tener conto di più fattori, non ultimo l’accesso alla terra. Contadini e pastori sono parte integrante della muraglia verde. Di qui...
MURAGLIA VERDE PANAFRICANA - DOSSIER FEBBRAIO 2020
Circolano valutazioni diverse sui risultati ottenuti fino a oggi dalla Grande muraglia verde. Ed emergono problemi nella gestione degli interventi. Si segnala la leadership del Senegal, seguito da...
MURAGLIA VERDE PANAFRICANA - DOSSIER FEBBRAIO 2020
Operativo da una decina d’anni, il progetto Grande muraglia verde non è più solo una fascia di rimboschimento nel Sahel. Coinvolge 22 paesi, preserva la biodiversità, integra le...
Esortazione 'Querida Amazonia'
Con l’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, Francesco porta la Chiesa a fare un passo ulteriore verso la costruzione del sogno di Dio e di Gesù di Nazaret dentro l’oggi. E con la capacità...
Il progetto realizzato con RFI e Coopération Suisse
In occasione della Giornata mondiale della radio, un nuovo progetto dalla Repubblica democratica del Congo: un’emittente “ecologica” situata nel cuore del Parco nazionale Kahuzi-Biega. La radio resta...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.