Il business dell’acqua in bottiglia “umanitaria”
Come cambia il marketing e perché
Due dati: gli italiani sono i maggiori consumatori al mondo di acqua minerale
e le aziende che imbottigliano l’acqua sono tra i maggiori investitori pubblicitari del momento. E il...
G8 agricoltura: un vertice contradditorio
Speciale G8 agricoltura
Il primo vertice G8 dedicato solo all'agricoltura, per mettere "la sicurezza alimentare al centro dell'agenda internazionale". Ma le conclusioni sono astratte e contradditorie.
Sono tante le raccomandazioni e le buone intenzioni contenute nel...
Il “Nobel verde” per le foreste del Gabon
Ventesima edizione del Goldman Enviromental Prize
Assegnato a Mar Ona Essengui, attivista del Gabon, il premio Goldman per l’impegno ambientale. Difende l’abbattimento della foresta dagli interessi di una compagnia mineraria cinese.
Da tre anni combatte per...
Dalla crisi all’agricoltura
L'Africa riparte dalla terra
Ripartire dalla terra: diventa un imperativo, dopo le conseguenze economiche e sociali della crisi finanziaria mondiale. Che costringe a rimettere l'agricoltura al centro dell'economia, a partire dai paesi poveri, in particolare...
L’acqua non è un diritto
L'acqua è un bisogno fondamentale ma non un diritto. E' questa la conclusione a cui sono giunti i trentamila congressisti, una ventina di capi di Stato e 180 tra ministri e vice-ministri dell'Ambiente, presenti...
L’acqua è un bisogno, ma non un diritto
Sfruttamento, cambiamenti climatici, accesso per tutti, impatto delle dighe: i temi discussi a Istanbul
Si sono svolti in contemporanea a Istanbul il Forum Mondiale ufficiale dell’acqua e il contro forum della società civile e dei...
No all’acqua privata
Forum mondiale sull’acqua / Istanbul 16-22 marzo
Al World Water Forum prevale la logica delle privatizzazioni e delle grandi dighe. Ma movimenti sociali e ong aggregano consensi intorno a ricette alternative. In nome del diritto...
Quattro dighe contro lo sviluppo
In tutto il mondo ci sono più di 45 mila dighe. Per la loro costruzione si sono inondati più di 400 mila chilometri quadrati di terre. Nonostante gli effetti negativi registrati sull'ambiente e sulla...
L’ultima goccia – Forum sull’acqua e contro forum
Speciale primo piano sull'acqua
L'acqua sta finendo: lo afferma l'ultimo rapporto dell'Onu sulle risorse idriche, pubblicato in occasione del V Forum sull'acqua. In meno di 20 anni, quasi 2 miliardi di persone resteranno a secco....
Verso uno stile di vita eco-sostenibile
Venti comunità pastorali in tutta Italia propongono da alcuni anni di modificare il proprio stile di vita scegliendo il consumo critico e iniziative eco-sostenibili. Un'iniziativa questa, rilanciata dalla Rete interdiocesana che coordina il lavoro...
Africa, ottima discarica
Traffici di rifiuti elettronici
Montagne di rifiuti tossici – vecchi televisori, computer, congegni elettronici ed elettrodomestici dimessi – dovrebbero essere smaltiti in Gran Bretagna e invece vanno a finire in Ghana e in Nigeria. Lo...
Sui binari della giustizia
Brasile: in azione contro il colosso minerario
Campagna dei missionari comboniani contro lo sfruttamento selvaggio della foresta amazzonica brasiliana da parte delle multinazionali, contro la devastazione ambientale e delle popolazioni native, provocata nello Stato del...
Sacchetti di plastica al bando
Dopo la capitale del Burkina Faso, Ouagadougou, anche la prima città della Mauritania, Nouakchott decide di proibire la produzione e l'utilizzo di sacchetti in plastica. Il 22 gennaio il ministero dell'Ambiente ha avviato una...
Rdc: rivoluzione verde?
Il bacino verde dell'Rdc è il secondo al mondo, dopo l'Amazzonia
Kinshasa scioglie il 60% dei contratti nel settore del legname, perché irregolari. Ma agli ambientalisti non basta: manca una politica concreta per il controllo...
Nuova vita alla plastica!
Il progetto di LVIA a Ouagadougou
Il valore dei rifiuti: in Burkina Faso l'esperienza del primo centro di riciclaggio della plastica.
A Ouagadougou trenta donne sono uscite dalla miseria. Oggi lavorano trasformando la plastica - che...
Attenti all’acqua!
L'acqua è un bene fondamentale per la vita sul pianeta. Ma è anche un prodotto commerciale. Un controsenso. Noi italiani siamo i più grandi consumatori di acqua in bottiglia al mondo, ma l'acqua che...
Foreste a rischio
Primo Piano/ Foreste africane
Le foreste africane sono in pericolo: si moltiplicano gli appelli e le denuncie delle associazioni ambientaliste, da Greenpeace a Amici della Tera. I polmoni africani, che sono spesso anche utimo rifugio...
Congo: foresta minacciata dai tagli illegali
Quella del Congo è, dopo l’Amazzonia, la foresta più grande del mondo: 1,352,070 chilometri quadrati, il 6% delle foreste tropicali nel mondo, il 47% dell’area forestale africana, un patrimonio da preservare per la particolare...
Dalla crisi all’agricoltura
Speciale G8 agricoltura
Ripartire dalla terra: diventa un imperativo, dopo le conseguenze economiche e sociali della crisi finanziaria mondiale. Che costringe a rimettere l'agricoltura al centro dell'economia, a partire dai paesi poveri, in particolare quelli...