Le mosse di Parigi con il franco Cfa
Africa occidentale: arriva l’eco, ma prosegue la servitù monetaria
La Francia, ex potenza coloniale diretta, con un decreto del Consiglio dei ministri dello scorso 20 marzo ha sancito la fine del franco Cfa (Comunità finanziaria africana), la moneta condivisa da 14 stati dell’Africa...
Relazione del Ministero dell’economia e delle finanze
Banche e armi, il boom dei “conti armati”
Presi alla gola da una miseria angariata, in molti oggi non si preoccupano dell’utilizzo dei propri conti correnti. Il timore prevalente è, in realtà, che non si svuotino.
Però il problema etico rimane. Mai come...
Economia
La Nigeria sull’orlo del baratro
Con il prezzo del petrolio ai minimi storici, molti analisti si domandano quale sarà il futuro dell’industria estrattiva. C’è chi prevede la fine di un’era, e chi pensa che i prezzi risaliranno, anche se...
Flussi indispensabili per le comunità d'origine
Rimesse africane: un miliardo e 322 milioni dall’Italia
Prima che la pandemia ci trasformasse tutti in eremiti domestici, nella vita precedente insomma, ci aggrappavamo ad alcune certezze positive. Ad esempio, che gli oltre 3mila kenyani - residenti e registrati in Italia dall’Istat...
Nigeria
Il motore dell’economia africana arranca
L’economia della Nigeria dall’ultimo trimestre dello scorso anno è attanagliata dall’aumento dell’inflazione. Un trend confermato dall’ente di statistica nazionale che a marzo ha registrato un più 12,26% su base annua. E’ il dato più...
Oltre la politica degli stereotipi
Cina e il contagio razzista verso gli africani
Quello che non si sarebbe mai immaginato è successo: cittadini africani in Cina sono stati letteralmente buttati fuori dagli hotel di Canton dove risiedevano. Di chi la colpa? Del coronavirus.
Culla della pandemia, la Cina...
Dossier aprile 2020. Progettando un'economia inclusiva
La regola dei bisogni, non dei profitti
Mentre per tutto il secolo scorso è prevalsa la convinzione che ambito economico e ambito sociale dovessero essere tenuti separati, il primo affidato al mercato, e in particolare alle imprese orientate al profitto, e...
Dossier aprile 2020. Progettando un'economia inclusiva
Kenya, la fertilità ritrovata
Franciscah Munyi è fondatrice e amministratrice delegata di Kofar Kenya Limited, una impresa che elabora e vende condizionatori, ammendanti e composti fortificati per l’agricoltura. Prodotti che permettono la regolazione dell’acidità del terreno e apportano...
Dossier aprile 2020. Progettando un'economia inclusiva
Nairobi, il medico dei rifiuti
Oscar Aghan, medico di formazione, è oggi un imprenditore specializzato nella gestione dei rifiuti. Le sua aree di interesse vanno dal riciclaggio della plastica, del vetro, delle lamiere alla produzione di bricchetti di carbone...
Dossier aprile 2020. Progettando un'economia inclusiva
Matibabu
Il test per verificare se una persona ha la malaria richiede il prelievo del sangue e l’uso di aghi che possono essere portatori di infezioni, specie nei centri rurali e non attrezzati. Inoltre i...
Dossier aprile 2020. Progettando un'economia inclusiva
Fondazione E4Impact “Sarà l’impresa sociale a emancipare l’Africa”
Ero in Kenya e Tanzania nelle settimane in cui la Lombardia (e poi l’Italia) ha iniziato a essere paralizzata dal coronavirus. Quando un paese si blocca e le persone non sono messe nella condizione...
Il continente alla prova del coronavirus
Africa: dal baratro economico al cambio di passo
Nel 2020 il mondo intero si è trovato improvvisamente coinvolto in una triplice crisi: a quella ambientale già di per sé preoccupante (anche se ancora in presenza di troppi negazionisti) si è aggiunta quella...
Le rivelazioni della Reuters
Mozambico: si ferma la Exxon
La pandemia di coronavirus sta causando ritardi nei progetti in tutto il mondo. Il Qatar, il più grande produttore mondiale di gas naturale liquefatto (Gnl), sta ritardando una grande espansione di cui Exxon è...
Dossier marzo 2020. Gambia, la stagione dell'incertezza
Paese da ricostruire
Dopo tre anni di governo Barrow, la ripresa dell’economia è ancora lenta e insufficiente. E sarebbe ingeneroso attribuirne la colpa al presidente attuale senza ricordare che situazione si è ritrovato tra le mani. Il...
Emergenza Covid-19
Sviluppo economico prima vittima del coronavirus in Africa
Fino ad oggi il tasso di infezione del Covid-19 in Africa è limitato a poche decine di casi, mentre si alimenta la preoccupazione che la diffusione del virus su scala più ampia sia imminente...
Tunisia, attentato e crisi economica
L’avvio turbolento del governo Fakhfakh
L’attentato kamikaze del 6 marzo scorso a Tunisi, nei pressi dell’ambasciata americana, non avrebbe avuto la rappresentanza diplomatica come obiettivo ma una pattuglia delle forze di sicurezza. Il tenente Taoufik Missaoui è l’unica vittima,...
Scandalo Halliburton, vent'anni di inchieste
Corruzione in Nigeria
Dieci anni fa, davanti ai giudici statunitensi, l’ENI patteggiava una multa di 365 milioni di dollari. Una cifra che gli permetteva di chiudere, con un’ammissione di colpevolezza, il processo per uno dei...
Sudan, i guardiani del pane
L’iniziativa dei comitati cittadini
In Sudan continuano a scarseggiare farina e pane che, sovvenzionati dallo Stato, vengono anche venduti sul mercato nero. Dai comitati di resistenza parte la proposta di sorveglianza civile.
Un anno e mezzo...
La pesca illegale destabilizza la Somalia
Ocean grabbing e conflitti
Decine di migliaia di tonnellate di pesce vengono sottratte ogni anno al patrimonio ittico somalo e alle comunità locali, da pescherecci stranieri che operano privi di licenze o con permessi frutto...
Mas allà (più in là). Papa Francesco non rinuncia ai sogni
Esortazione 'Querida Amazonia'
Con l’esortazione apostolica “Querida Amazonia”, Francesco porta la Chiesa a fare un passo ulteriore verso la costruzione del sogno di Dio e di Gesù di Nazaret dentro l’oggi. E con la capacità...
AfDB: “Africa, l'istruzione è prioritaria”
Previsioni economiche 2020
Istruzione, formazione e sviluppo di forza lavoro qualificata. Sono gli elementi analizzati dal rapporto previsionale dell’African Development Bank che evidenzia un allarmante aumento della disoccupazione giovanile in Africa, anche tra i laureati.
Nel...
Gli affari sono affari
Africa, business e diritti
E non si fanno condizionare dai diritti umani. Come certifica la classifica della Rmb, banca sudafricana che mette in cima alla lista dei paesi dove investire l’Egitto di al-Sisi, il Marocco...
L’Algeria non scippa il “mare nostrum”
Polemiche e trattative
Il nuovo governo di Algeri e l’esecutivo italiano si preparano a discutere sulla Zona economica esclusiva che il paese maghrebino ha esteso nel 2018. Ma c’è chi, in Italia, vuole farne un...
Sonatrach-Augusta: pessimi affari per lo stato
Algeria-Italia, business non trasparente
L’acquisto, per 725 milioni di dollari, da parte del colosso petrolifero algerino della raffineria siracusana e la sua attuale cattiva gestione (una perdita di 25 milioni al mese) stanno creando proteste...
La Gran Bretagna riscopre l'Africa
Il dopo Brexit
Con l’uscita dall’Unione Europea, il 31 gennaio, Londra punta ad aprire un nuovo capitolo nei rapporti commerciali con il continente, forte anche del suo status di ex potenza coloniale. Un nuovo corso...
Non solo Libia. Dove sventola la Mezzaluna in Africa
Turchia-Africa / I viaggi di Erdogan
Il presidente turco è appena tornato dagli incontri in 3 paesi africani: Algeria, Gambia, Senegal. Dal 2003 sono 30 gli stati visitati dal “sultano”. La conferma dell’attivismo ottomano in...
Somalia: Il governo invita la Turchia a sfruttare i suoi giacimenti petroliferi
Turchia / Somalia
Parlando con un gruppo di giornalisti sul volo che lo riportava a casa dalla Libia, il presidente turco Recept Erdogan ha dichiarato che il governo somalo ha invitato il suo paese a...
Nigeria, OPL245: Depositate le accuse di corruzione contro l’ex ministro Adoke
Caso OPL245
L'agenzia nigeriana anti-corruzione (Commissione per i crimini economici e finanziari) ha depositato ieri in tribunale ad Abuja diverse accuse di corruzione nei confronti dell’ex procuratore generale Mohammed Adoke (nella foto), coinvolto in uno...
Lapsset, un corridoio da Gibuti al Camerun
Ampliato il progetto iniziale
Il progetto per la costruzione di una serie di opere infrastrutturali integrate, lanciato in Kenya otto anni fa, è stato adottato dall’Unione Africana ed ampliato, fino a tracciare una grande arteria...
Gap economico mondiale: 22 persone sono più ricche di 325 milioni di donne africane
Economia
Il rapporto è di 325 milioni di donne contro 22 sole persone. Stiamo parlando della disuguaglianza economica, la cui forbice si sta allargando in tutto il mondo, colpendo in particolare le femmine.
Time to Care,...