Sospesi i lavori fino al 2 marzo
Ghana: il Covid blocca il parlamento
Parlamento chiuso causa Covid. Accade in Ghana dove i lavori parlamentari sono stati sospesi. Per il momento fino al 2 marzo. Almeno 17 parlamentari e 152 membri dello staff interno sono risultati positivi ai...
Mozambico, la scelta della multinazionale brasiliana
Vale rinuncia all’estrazione del carbone di Moatize
Il Mozambico ha vissuto negli ultimi anni il vento della scoperta di risorse naturali. E diverse multinazionali ci si sono buttate, sfruttando le sabbie pesanti, le pietre preziose, il gas, il petrolio, compreso il...
Il petrolio e le comunità
Inquinamento in Ciad, la Glencore costretta a trattare
Le comunità africane, in particolare quelle che stanno sugli ultimi gradini della scala sociale, sono sempre meno disposte ad accettare angherie e a incassare in silenzio ogni tipo di sopruso. Questo atteggiamento trova conferma...
Si aggrava la crisi alimentare nel Sud
Madagascar: la fame e l’immobilismo di Rajoelina
Da una parte un paese alle prese con una grave siccità e con seri problemi di sottosviluppo. Dall’altra un presidente che invece di governare si preoccupa solo di gettare fumo negli occhi dei cittadini...
Ghana / Lo scandalo dei tamponi contraffatti
Test Covid: da positivi a negativi con 70 euro
Sei positivo al test Covid-19 e vuoi che nessuno lo sappia, che la tua vita non cambi? Nessun problema, basta pagare laboratori compiacenti. Un mercato che può fruttare parecchi quattrini e, nello stesso tempo,...
Lotta al Covid-19
In Africa servono vaccini liberi da brevetti
Per superare la pandemia di Covid-19, bisogna evitare il ripetersi della tragedia causata dall’epidemia di Hiv/Aids 20 anni fa, quando le terapie antiretrovirali sono arrivate nei paesi a risorse limitate soltanto 10 anni più...
Covid-19
Corsa ai vaccini, l’Africa resta in coda
Due sono i temi attorno a cui ruotano le discussioni di tutti noi in questi giorni: come passeremo il Natale e quando potremo essere vaccinati per il Covid-19. Chi a gennaio, chi in primavera,...
Cannabis, un affare di stato per i paesi africani
Le piantagioni di canapa stanno invadendo sempre più terreni agricoli in Africa. Il fenomeno ha preso piede da quando, nel 2016, Stati Uniti e Canada hanno iniziato a sdoganare la legalizzazione dell’uso di cannabis...
In discussione i vincoli del Trips
Covid-19: verso vaccini liberi da brevetti?
Solidarietà, sforzo comune, azioni congiunte contro egoismo, logica di mercato e protezionismo (che è in voga anche nel campo della medicina). Sono questi gli aspetti su cui si gioca non tanto il lavoro che...
Malattia e disturbi mentali in Africa
Vite in catene
“Un essere umano non dovrebbe vivere così. Un essere umano dovrebbe essere libero”. Chi ha pronunciato queste parole vive da anni in catene, in Kenya. Come lui tanti, centinaia, chissà quanti, visto che dati...
L’allarme dell’Ocha
Sahel, un’emergenza in espansione
Il futuro delle donne e degli uomini del Sahel dipende da troppi elementi esterni su cui essi, di fatto, non hanno controllo: le decisioni dei leader, l’influenza delle potenze straniere, il cambiamento climatico, l’insicurezza...
Appello per far fronte al Covid-19
Il papa: si cancellino i debiti dei paesi poveri
Nel messaggio per la Giornata mondiale di preghiera per la cura del creato il papa ha lanciato un appello per «cancellare il debito dei paesi più fragili alla luce dei gravi impatti delle crisi sanitarie,...
L'analisi della situazione nella Rd Congo
Lotta al Covid
Secondo l’Oms l’Africa, e soprattutto i paesi a risorse limitate come l'Rd Congo, si troveranno a dover far fronte a una pandemia silenziosa e occulta, se i suoi leader non daranno priorità al test...
In aumento la diffusione nel continente
Coronavirus: in Africa oltre 1 milione di casi e 25.000 morti
Il 14 febbraio 2020 l'Africa registrava il suo primo caso di Covid-19 in Egitto. Sei mesi dopo l’ultimo bollettino diffuso ieri dall'Organizzazione mondiale della sanità (Oms) parla di oltre 1,1 milione di contagi confermati...
Marocco. Verso un nuovo lockdown?
Il caos dopo la chiusura di 8 città per timore del virus
In Marocco torna la paura per il lockdown. Dalla mezzanotte di domenica 26 luglio, infatti, è vietato viaggiare in entrata o uscita da otto dei maggiori centri urbani: Tangeri, Tetouan, Fès, Meknes, Casablanca, Berrechid,...
Analisi del rapporto Sofi 2020
In costante aumento la fame nel mondo
Il rapporto Sofi 2020, una delle flagships delle Nazioni Unite uscito di recente, ci sollecita un’analisi politica e sociale che impone urgenza e equità nell’azione. Il Sofi, con dati riferiti al 2019, (del quale...
La vita a Lomé
Togo e coronavirus: tutto aperto tranne le chiese
Temendo che il sistema sanitario nazionale non sia in grado di far fronte a un peggioramento della situazione legata al virus, le autorità politiche del Togo hanno prorogato il lockdown, in vigore da inizio...
Covid-19 e farmaci contraffatti
Il boom delle “cure miracolose”
“Scoppiato il virus, trovato l’inganno”. Parafrasare il famoso proverbio rende l’idea di quello che è accaduto in questi mesi. Mesi che hanno visto proliferare rimedi di ogni sorta per combattere, anzi guarire dal Covid-19.
L’11...
Covid-19 e violenze di genere
In Africa un’emergenza nell’ombra
The shadow pandemic (la pandemia ombra), così le Nazioni Unite hanno denominato il dramma che in questi mesi si è aggiunto all’emergenza Covid-19 e che di quell’emergenza si è nutrito. Questa pandemia sommersa ha...
L’avanzata del Covid-19
Sud Sudan, il virus fa paura
Il Sud Sudan è stato il 51esimo paese africano, su 54, a dichiarare di essere stato contagiato dal Covid-19. Il primo caso positivo è stato rilevato il 5 aprile, ma i voli internazionali erano...
Iniziative che fanno discutere
Tanzania, Magufuli sovrasta il Covid-19
«La nostra economia viene prima della lotta al Covid-19». Sono parole di John Pombe Magufuli, presidente della Tanzania, soprannominato, non a caso “il bulldozer”. Parole pronunciate nel corso di una cerimonia religiosa nella chiesa...
In Zambia al tempo del Covid-19
Dentro Bauleni
Bauleni è una comunitá di circa 80 mila abitanti, e come il resto del mondo, sta facendo i conti con la pandemia. Tutti gli occhi dell’occidente sono puntati in Africa, pronti a vedere il...
Sistemi sanitari in difficoltà
Covid-19: per l’Africa la prova più dura
L’Africa sta usando soprattutto le sue forze per combattere il Covid-19. O comunque sta utilizzando gli aiuti all’interno del sistema sanitario esistente, che di certo non è stato riadattato per affrontare l’emergenza. Ma di...
L’altra faccia della pandemia
L’esilio forzato dei migranti in Africa
Sono in migliaia, giovani, donne, bambini e di diversa nazionalità, gli africani in “esilio forzato” in terra africana. Bloccati alle frontiere, più inaccessibili che mai in questo tempo di pandemia. Bloccati in campi di...
Criminalizzate le mutilazioni genitali femminili
Emancipazione della donna in Sudan, un percorso ancora lungo
Il Sudan è uno dei paesi africani in cui la pratica delle mutilazioni genitali femminili, indicate internazionalmente con la sigla Fgm, è ancora molto, troppo, diffusa. Ne sono vittime l’86,6% delle ragazze e delle...
Covid-19 e detenzione
Carceri africane, bombe a tempo
In questo periodo di quarantena ci sono luoghi in cui l’isolamento è ancora più duro. Ed è un isolamento affollatissimo. Sono le prigioni, dove si vive in una promiscuità tale che ogni giorno di...
Rapporto globale sulle crisi alimentari
Cibo, coronavirus, crisi alimentari e povertà
Alla fine del 2019, secondo il Rapporto globale sulle crisi alimentari (aprile 2020), 135 milioni di persone in 55 paesi e territori affrontavano insicurezza alimentare acuta (fase 3 e oltre). Ulteriori 183 milioni erano...
Al via la sperimentazione in Madagascar
Covid Organics, rimedio africano contro il coronavirus
Era nell’aria da due settimane. Domenica sera la conferma. Il presidente Andry Rajoelina annuncia in televisione che il rimedio contro il coronavirus è pronto. Si chiama “Covid Organics” la via africana alla lotta contro...
Intervista a padre Chiedza Chimhanda, superiore dei gesuiti (da Harare)
Coronavirus in Zimbabwe: «Ora i nodi vengono al pettine»
Restano per ora bassi nel paese i casi registrati di contagio dal Covid-19: 18 al momento e soltanto 3 decessi, ma il governo di Harare ha deciso di prolungare di due settimane il lockdown...
La reazione degli artisti africani
Africa in musica contro il coronavirus
In Africa, ultimo continente ad essere toccato dalla pandemia, il coronavirus non recede nella sua diffusione: a tutt’oggi i casi ufficiali sono oltre 17.000, con oltre 900 morti. Ma se il virus corre, gli...