Categoria: News

Ambiente
26 Settembre 2023
Il gusto di cambiare. La transizione ecologica come via per la felicità
Slow Food e Libreria editrice vaticana, 2023, pp. 168, € 18,00Gaël Giraud e Carlo Petrini con Stefano Arduini (Prefazione di papa Francesco)

Libri
26 Settembre 2023
Manifesto per una terza via. Una proposta per il Mozambico
Editrice Pisana, 2023, pp. 120, € 12,00Severino Elias Ngoenha, José Paulino Castiano

Libri
26 Settembre 2023
Pacifismo. Storia e analisi del caso italiano
Infinito, 2023, pp. 98, € 14,00Alberto Zorloni

Colonialismo
26 Settembre 2023
Carne da maschi. Donne africane nella narrativa imperialista. Fascismo e romanzi coloniali
Aracne, 2023, pp. 150, € 14,00Massimo Boddi

Armi, Conflitti e Terrorismo
26 Settembre 2023
Egitto: gli Stati Uniti ridimensionano i tagli agli aiuti militari
Dai 130 milioni di dollari già bloccati nel 2022 per mancato rispetto dei diritti umani, si è passati agli 85 di quest’anno. Eppure continuano arresti e intimidazioni, anche alla vigilia della campagna elettorale per le presidenziali di dicembreIn aumento repressione e violazioni dei diritti umani in vista del voto

Notizie
26 Settembre 2023
Per i giovani d’Africa più istruzione ma meno lavoro (e politica)
Sondaggio di Afrobarometer: i giovani hanno spazio per far crescere la loro influenza

Egitto
26 Settembre 2023
Egitto: elezioni presidenziali anticipate a dicembre
Al-Sisi verso un terzo mandato di sei anni

Arte e Cultura
26 Settembre 2023
Intervista a Matteo Garrone: Io Capitano e il neorealismo applicato alle migrazioni
Scelte narrative, approccio artistico e visione globale del film Leone d'Argento a Venezia

Ambiente
25 Settembre 2023
Crediti carbone: vendesi CO2 al kg
Dubbi sul bazar delle emissioni

Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2023
Somalia: la lotta al terrorismo e l’incognita ATMIS
La chiusura della missione africana, il cui ritiro progressivo è iniziato a giugno, rappresenta probabilmente oggi la più importante sfida per il governo, impegnato da oltre un anno nel contrasto ai gruppi jihadisti che ancora controllano ampie aree del territorioIl governo rafforza il contrasto ad al-Shabaab e Stato Islamico, mentre si riduce il sostegno militare