Categoria: News

Economia
25 Marzo 2025
Senegal: miliardi di dollari di debito “dimenticati” dal governo precedente
Il Fondo Monetario Internazionale fa chiarezza su quanto denunciato da tempo dall'attuale esecutivo. E congela i finanziamenti

Libri
25 Marzo 2025
Sotto lo sguardo del leone
Einaudi, 2025, pp. 368, € 19,00Maaza Mengiste

Libri
25 Marzo 2025
Il ritorno della razza. Le radici di un grande problema politico contemporaneo
Il Mulino, 2024, pp. 150, € 13,00Andrea Graziosi

Libri
25 Marzo 2025
La comunicazione non violenta
Altreconomia, 2025, pp. 208, € 18,00Nathalie Achard

Libri
25 Marzo 2025
Con l’Africa. Storie e persone che costruiscono il futuro
nuovadimensione, 2024, pp.256, € 18,00Giuseppe Ragogna

Libri
25 Marzo 2025
Dio non è così. Otto mistiche laiche del Novecento
Bompiani, 2025, pp. 186, € 18,00Lucetta Scaraffia

Mozambico
25 Marzo 2025
Mozambico: armistizio fra i “due presidenti” Chapo e Mondlane
I due concordano stop alle violenze che da mesi colpiscono il paese Accordo fra il capo di stato eletto e il leader dell'opposizioni, ritenuto da molti vero vincitore del voto dell'ottobre scorso

Conflitti e Terrorismo
24 Marzo 2025
Sud Sudan: la pace è un miraggio, la guerra civile incombe
Il paese si trova nuovamente sull'orlo del baratro. L'accordo di pace, già precario, è messo a dura prova da una serie di eventi che rischiano di riaccendere il conflitto. Tensioni etniche, scontri armati e il coinvolgimento di attori regionali esasperano una situazione già di per sé esplosivaIl fragile accordo del 2018 vacilla, mentre scontri etnici e politici minacciano di far precipitare il paese nel caos

Migrazioni
24 Marzo 2025
Migranti: il cavallo di Basaglia per abolire i CPR
Con Marco Cavallo parte la Campagna di denuncia sulla salute mentale dei detenuti nei Centri per il rimpatrio

Conflitti e Terrorismo
24 Marzo 2025
Rd Congo: l’M23 resta a Walikale
La milizia filo-rwandese aveva annunciato il proprio ritiro dalla città occupata. Poi ha accusato l'esercito di aver violato gli impegni per un cessate il fuoco. La tregua resta precaria