Arte e Cultura Archivi - Pagina 2 di 33 - Nigrizia
Categoria: Arte e Cultura
Arte e Cultura
20 Maggio 2025
Creando comunità si fa un affare
Promuovere il mecenatismo nella scena creativa contemporanea nigeriana: la seconda edizione della fiera si è data un obiettivo molto pratico, ma le ricadute vanno oltre l’ambito commerciale. Gli abitanti di una delle città più popolose d’Africa escono e si uniscono attorno alle opere di autori emergenti, anche se a volte molto costose, e pensano a come sostenerliArte / La +234 di Lagos
Desmond Vincent
Antonella Sinopoli
07 Maggio 2025
Aboudia, nello sguardo sul mondo la brutale energia dell’infanzia
La forza espressiva e lo stile naÏf hanno reso l’artista ivoriano, al secolo Abdoulaye Diarrassouba, uno dei più venduti al mondo. Nei suoi quadri le strade di Abidjan, le disuguaglianze, la reazione al disagio socialePepite d’Africa / Maggio 2025
Antonella Sinopoli
Arte e Cultura
18 Aprile 2025
Un Carnevale per l’umanità
La celebrazione è uno dei momenti chiave della vita culturale del paese e già da tempo si tenta di farle entrare nel patrimonio mondiale dell’Unesco. Fra crisi politiche e difficoltà amministrative il settore culturale è bloccato, ma il 2025 potrebbe essere l’anno della svoltaArte / Guinea-Bissau, un potenziale poco valorizzato
Luca Bussotti
Arte e Cultura
11 Aprile 2025
La questione morale dell’Afrobeats
Di recente Burna Boy è rimasto implicato nello scandalo legato al produttore e rapper P. Diddy. Il caso si iscrive nella parabola discendente dell’artista: non in termini di successo, che non accenna a diminuire, ma di qualità musicale e spessore morale. Un fenomeno che riguarda tutto il movimento a cui il cantante appartieneMusica / Un genere “in declino”?
Sanya Osha
Arte e Cultura
09 Aprile 2025
Il Mali in una stanza
L’11 aprile esce ‘So Kono’, “nella stanza”, ultima fatica del 75enne Salif Keita. Nove brani acustici per fare il punto su una carriera per cui passa molta della musica locale e su un cantore unico che non disdegna la politica e il nuovo corso dei militariMusica / Il nuovo album della leggenda Salif Keita
Anna Jannello
Antonella Sinopoli
04 Aprile 2025
La spedizione di Petina Gappah verso le sorgenti dell’umanità
La scrittrice di origini zambiane racconta ciò che avvenne dopo la morte dell’esploratore scozzese David Livingstone e di come quelli che erano stati i suoi “servitori” furono fondamentali per far tornare il corpo alla madrepatria, non più invisibili ma veri eroiPepite d'Africa / Aprile 2025
Antonella Sinopoli
Arte e Cultura
28 Marzo 2025
Etiopia: il capodanno Sidama, tra antiche tradizioni e speranza per il futuro
Il 28 marzo il popolo sidama celebra il fichee-ciambalaalla, un capodanno ricco di significati culturali e spirituali. Un'occasione per onorare la saggezza ancestrale, rafforzare l'unità comunitaria e invocare un futuro di pace e prosperità, in un contesto segnato da sfide e precarietàViaggio attraverso un rituale millenario, divenuto nel 2015 patrimonio culturale dell’umanità UNESCO
Giuseppe Cavallini
Arte e Cultura
26 Marzo 2025
Parigi cancella il concerto per la Rd Congo: tra diplomazia e tensioni storiche
La data, 7 aprile, coincideva con la Giornata internazionale della commemorazione del genocidio dei tutsi in Rwanda. Una coincidenza che ha reso la ricezione dell'evento controversa
Redazione
Arte e Cultura
19 Marzo 2025
Simboli di resistenza
Videomaker, scultori, pittori e creativi sudanesi hanno preso parte alle proteste della società civile degli ultimi anni, ma dopo lo scoppio del conflitto sono dovuti andare via. A Nairobi hanno arricchito una comunità di artisti attiva e solidaleArte / Esuli sudanesi a Nairobi
Bruna Sironi (da Nairobi)
Arte e Cultura
14 Marzo 2025
Quella rima ancora da chiudere
Nel 2023 la morte del musicista Azagaia ha dato vita a una mobilitazione giovanile che è stata centrale anche nelle proteste post-elettorali dell’anno scorso. La dipartita del cantante ha lasciato un vuoto però: cosa succederà all’hip hop mozambicano?Musica / Il rap e le proteste in Mozambico
Luca Bussotti