Categoria: Migrazioni

Mauritania
11 Marzo 2025
Mauritania: “Una farsa” l’accordo migratorio con l’Europa
Per l’attivista mauritano l’intesa di partenariato migratorio siglato un anno fa ha solo gonfiato le tasche della élite corrotta che domina il Paese, legittimando implicitamente il sistema schiavista. Intanto, il disastro della migrazione con il suo carico di morte continua. A farne le spese soprattutto subsahariani e afromauritani. Anche per la libertà di espressione il quadro è cupo Intervista a Biram Dah Abeid, avvocato, storico attivista per l’abolizione della schiavitù e deputato dell’Assemblea nazionale

Italia
28 Febbraio 2025
Migranti: vertice Italia-Libia per i rimpatri volontari
Piantedosi incontra Trabelsi per accordarsi sui respingimenti legalizzati. Il libico chiede investimenti europei

Algeria
27 Febbraio 2025
La Francia minaccia l’Algeria: accetti i rimpatri o sarà rottura
La crisi diplomatica è esplosa del tutto dopo l'attentato di Mulhouse. Il premier Bayrou: "Algeri deve consentire le espulsioni dei suoi cittadini pericolosi". Durissima la replica: "Provocazioni con conseguenze incalcolabili". Il presidente Tebboune: "Dialogare con Macron è una perdita di tempo"Parigi vuol far saltare gli accordi del 1968, che concedono agli algerini un regime migratorio privilegiato

Etiopia
27 Febbraio 2025
I rifugiati in Etiopia vessati dalle nuove politiche sui visti
I rifugiati che non vivono nei campi devono pagare 100 dollari al mese per rinnovare il visto, e 10 dollari al giorno di multa in caso di mancato pagamento. Pena l’arresto. Sono 70mila, tra cui anche 15mila sudanesi. La maggioranza non ha lo status di rifugiato né i permessi di soggiorno, ed è costretto a vivere in clandestinitàUn’inchiesta di The New Humanitarian rivela le ripercussioni dell’obbligo di rinnovo mensile del visto per i rifugiati urbani

Italia
27 Febbraio 2025
Immigrati: il Consiglio di Stato condanna il Viminale
Sentenza sulla sanatoria Bellanova: il ministero dell’Interno e la prefettura di Roma colpevoli dei ritardi

Algeria
26 Febbraio 2025
Algeria-Spagna: ripresa della cooperazione bilaterale. Resta il gelo con Parigi
La visita del ministro dell’interno algerino Merad a Madrid segna un passo significativo verso la normalizzazione dei rapporti tra i due Paesi, dopo la crisi dovuta dalla posizione spagnola sul Sahara Occidentale. Restano tese, invece, le relazioni con la Francia, complicate dal riavvicinamento di Parigi al Marocco Finito il blocco diplomatico durato quasi tre anni

Italia
25 Febbraio 2025
Corte europea su paesi sicuri: ancora standby
Finita l’udienza a Lussemburgo. Nuovo stop. Probabile sentenza fine maggio-inizi giugno

Migrazioni
20 Febbraio 2025
Tunisia: la via giudiziaria e repressiva per azzerare Ennahda
Da principale partito della transizione democratica a movimento in disgregazione: la parabola discendente dell'islamismo politico tunisino. Condanne pesantissime al suo leader Ghannouchi e ad altri 41 membri. Ma il controllo autoritario del presidente Saied colpisce tutto lo spettro dell'opposizioneQuale agibilità politica ha oggi la forza politica islamista?

Migrazioni
13 Febbraio 2025
Ero straniero… e non mi avete regolarizzato
Nel 2024 solo il 7,8% delle domande è stato accettato, creando di fatto nuova irregolarità invece di contrastarla. Migliaia di persone lasciate in un limbo burocraticoBruciate in poche ore le disponibilità dei click day. Il decreto flussi non funziona

Conflitti e Terrorismo
11 Febbraio 2025
Egitto: al-Sisi cederà sulle deportazioni dei palestinesi in cambio degli aiuti Usa?
Il presidente autoritario ha respinto il piano di Trump di trasferire i gazawi nel Sinai. Ma la dipendenza del Cairo dal sostegno militare e finanziario statunitense potrebbe spingere il "Faraone" ad accettare soluzioni parziali. Il rischio? Instabilità interna e tensioni regionaliIl progetto della Casa Bianca cancellerebbe la possibilità di realizzare due stati: Israele e Palestina