Sport Archivi - Nigrizia
Categoria: Sport
Egitto
06 Giugno 2025
Dal deserto al trono d’Africa in 7 anni: l’incredibile storia del Pyramids
Dalle spese astronomiche di Turki Al-Sheikh al trionfo continentale con Jurcic in panchina: l’ascesa di una squadra egiziana nata dal nulla, con obiettivi commerciali e geopolitici nemmeno troppo velati, e arrivata a vincere la Champions League africana, rafforzando l'egemonia del calcio egiziano sul panorama africanoLa scalata al successo di quello che è si è consacrato come il quarto club egiziano a sollevare il trofeo per club più prestigioso d'Africa
Vincenzo Lacerenza
Egitto
05 Maggio 2025
Egitto: il calcio femminile rompe gli schemi e punta in alto
Dalla prima donna arbitro Sahar El Hawary alle giovani promesse come Yara Amir, l'Egitto scopre il talento delle sue calciatrici, grazie anche a investimenti e maggiore attenzione mediatica. Ma il cammino è ancora segnato da ostacoli e difficoltàIl movimento calcistico femminile egiziano sta vivendo una trasformazione epocale, superando pregiudizi e aprendo nuove prospettive per le giovani atlete
Vincenzo Lacerenza
Marocco
18 Aprile 2025
Calcio: tutti contro il Marocco
Una nuova frattura scuote la politica del calcio africano. Il presidente della federazione senegalese denuncia la crescente influenza marocchina nelle istituzioni continentali, puntando il dito contro lo sbilanciamento dell'asse politico della CAF. Tra sconfitte elettorali, accuse di favoritismi e squilibri sportivi, all'orizzonte si profila una nuova faida di potere tra Africa del Nord e subsaharianaDopo le proteste dell’Algeria anche il Senegal accusa Rabat di monopolio in seno alla CAF
Vincenzo Lacerenza
Notizie
21 Marzo 2025
Kirsty Coventry, dallo Zimbabwe (e dal suo governo) la prima donna e africana alla guida del CIO
Ministra nel governo Mnangagwa che reprime le opposizioni, la sua è una figura anche controversa Il Comitato olimpico internazionale l'ha eletta a sorpresa al primo turno
Brando Ricci
Notizie
13 Marzo 2025
Centrafrica: scontro governo-federcalcio sulla guida della nazionale
L'ex capitano del Camerun, designato dal ministero dello Sport come nuovo commissario tecnico, si trova al centro di una disputa tra il governo e la Federazione centrafricana di calcio, intenzionata a non riconoscere la sua investituraLa nomina di Rigobert Song a tecnico della nazionale della Repubblica Centrafricana si sta trasformando in un caso diplomatico e sportivo
Vincenzo Lacerenza
Notizie
26 Febbraio 2025
Il “mal d’Africa” che contagia il calcio europeo
Sempre più giocatori cresciuti in Europa scelgono di rappresentare nazionali africane. Un esempio emblematico è il Marocco: all'ultimo Mondiale 16 giocatori su 24 erano binazionali, cioè nati in un Paese europeo da genitori africani. La Francia resta la principale fucina di talentiNel calcio dei club i giovani talenti lasciano l'Africa per l’Europa, ma per le nazionali il fenomeno è al contrario
Vincenzo Lacerenza
Conflitti e Terrorismo
25 Febbraio 2025
Rd Congo-Rwanda: lo scontro finisce sui campi di calcio
Il governo di Kinshasa chiede alle squadre di Arsenal, Paris Saint-Germain e Bayern Monaco di interrompere la partnership commerciale con “Visit Rwanda”, la campagna di promozione turistica lanciata da Kigali Quanto a lungo una strategia di sporswashing potrà silenziare una guerra?
Rocco Bellantone
Conflitti e Terrorismo
14 Gennaio 2025
Sudan: rinasce in piena guerra la nazionale di calcio femminile
Un progetto di resilienza e speranza che va ben oltre lo sport
Redazione
Notizie
02 Gennaio 2025
Calcio: quale futuro per il Campionato delle Nazioni Africane?
Difficoltà logistiche, esiguo ritorno finanziario e scarsa visibilità intercontinentale, rendono il CHAN poco appetibile per le selezioni più prestigiose. Servono interventi per rivitalizzare un evento importante per la crescita e la promozione dei talenti locali africani L'emorragia di defezioni eccellenti del 2025 nel torneo continentale dovrà spingere la CAF a una riflessione
Vincenzo Lacerenza
Congo (Rep. dem.)
19 Dicembre 2024
La diplomazia del pallone affascina l’Africa
Sulle orme del rivale Kigali, Kinshasa corteggia il Milan per concludere una partnership strategica di promozione, mentre la Costa d’Avorio punta a tornare a riempire gli stadi dell’ultima Coppa d’Africa ospitando la Supercoppa francese e le partite in campo neutroDal Rwanda alla Rd Congo un numero crescente di stati africani guarda al calcio europeo come strumento di soft power politico-commerciale
Vincenzo Lacerenza