Nigrizia, Combonifem e il Cantiere Casa Comune nel loro cammino di dar voce alle Afriche e al mondo afro e di restituire dignità a tutti gli abitanti della terra, in linea con l’enciclica di...
Oggi parliamo di un risarcimento milionario a lavoratrici vittime di violenze sul lavoro in Kenya e Malawi, della nomina di una donna nigeriana alla guida dell'Omc e del braccio di ferro in Sudafrica tra...
È finita come l'ultima volta, due anni fa, con il Marocco sul trono della CHAN, il torneo continentale africano riservato solamente ai giocatori delle leghe locali. In un'edizione inizialmente programmata per l'aprile dello scorso...
Ad un anno dalla detenzione di Patrick Zaki, lo studente egiziano dell’Università di Bologna arrestato subito dopo il suo rientro in patria il 7 febbraio 2020, un altro giovane allievo di un’università europea, Ahmed...
Oggi parliamo dell'allarme per nuovi focolai di Ebola in Guinea e nella Rd Congo, dell'arresto di esponenti del deposto regime in Sudan e della creazione in Algeria di un Comitato per la lotta alla...
Ad Adrè, all’est del Ciad e al confine con il Sudan, abbiamo incontrato spesso, negli ultimi anni, con i membri della Commissione giustizia e pace della parrocchia di Abeché, diversi minori provenienti dalle campagne...
Niente è più come prima in Repubblica Centrafricana dopo l’attacco sincronizzato perpetrato dai ribelli della Coalizione dei patrioti per il cambiamento (Cpc) sui fronti nord e sud della capitale lo scorso 13 gennaio.
Faustin Archange...
In questo numero:
In Costa d'Avorio il cacao raccolto se ne va quasi tutto all'estero, lasciando a secco la filiera locale della trasformazione e della vendita. Ora le imprese dolciarie locali chiedono di contare di...
Oggi parliamo di un nuovo rapporto sulle violazioni dei diritti umani nel conflitto in Etiopia, dell’escalation militare al confine tra Sudan ed Etiopia, e dell’avanzata dell'esercito contro le milizie in Centrafrica.
Etiopia: HRW accusa l'esercito...
Il 10 febbraio, è entrato in carica a Khartoum un nuovo governo, il secondo di questo lungo periodo di transizione dopo la caduta del regime del Partito del congresso nazionale (National congress party, Ncp)...
30x30, il trenta per cento di terre e di mari protetti entro il 2030. La proposta, a maggio, sarà sul tavolo della 15esima Conferenza delle parti della Convenzione sulla diversità biologica (Cbd) che si...
Oggi parliamo di tensioni tra Marocco e Spagna per un video che documenta un picchiaggio di minori migranti alle Canarie, di una campagna di sequestri denunciata dall'opposizione in Uganda e dell'aumento della pirateria nel...
L’appello di Succès Massra (nella foto) dall’ambasciata degli Stati Uniti nella capitale N’Djamena, dove ha trovato rifugio con dieci compagni di partito dal momento che la loro sicurezza personale non è assicurata, valica le...
Parlamento chiuso causa Covid. Accade in Ghana dove i lavori parlamentari sono stati sospesi. Per il momento fino al 2 marzo. Almeno 17 parlamentari e 152 membri dello staff interno sono risultati positivi ai...
Un caso iniziato ben 13 anni fa ha finalmente visto un epilogo che fissa un precedente a dir poco rilevante per tutte le battaglie di carattere ambientale. Il 29 gennaio scorso la Corte d'appello...
In quanto consumatori, siamo tutti terminali di una filiera produttiva tutt’altro che impeccabile per ciò che riguarda i diritti dei lavoratori. E se poi questi lavoratori appartengono a categorie deboli, come quella degli immigrati,...
L’Onu lancia l’allarme in Repubblica democratica del Congo: servono urgentemente 1.9 miliardi di dollari per proteggere e assistere la popolazione nelle regioni orientali sotto la minaccia di indefiniti gruppi ribelli che controllano il territorio,...
Oggi parliamo delle violenze che infiammano la regione sudanese del Darfur, della repressione del dissenso in vista delle elezioni presidenziali in Ciad e della condanna in Costa d'Avorio di quattro camorristi italiani.
Sudan: nominato il...
Oggi, lunedì 8 febbraio, il presidente somalo, Mohamed Abdullahi, detto Farmaajo, finisce il suo mandato. Il 20 dicembre scorso lo hanno terminato i membri dei due rami del parlamento. Ma ancora non si sa...
Lungo la Rue Quarante (Viale Quaranta) nel centro di N’Djamena, capitale del Ciad, si susseguono diverse palazzine che ospitano la vita nascosta di tantissime bambine e ragazze al soldo di potenti uomini d’affari.
Attratte dalle...
Oggi parliamo della nomina di un governo di transizione in Libia, dello stallo politico sulle elezioni che perdura in Somalia e dello scioglimento del governo in Sudan.
Libia: nominato un nuovo governo di transizione
La Libia...
Il traffico di esseri umani è una delle più vergognose forme di crimine compiute da un individuo ai danni di un altro. È un crimine assai diffuso in ogni parte del mondo e rischia...
In questo numero:
Il 12 febbraio ricorre la Giornata mondiale contro l'uso dei bambini soldato. Un esercito di 250 mila minori abusati. L’Unicef denuncia: mancano fondi per recuperarli. Intervista a Luciano Bertozzi di Iriad, Istituto...
Oggi parliamo della raccolta di firme per chiedere la cittadinanza onoraria italiana per Patrick Zaki, dell'ondata di partenze e salvataggi in mare di migranti, e dello sciopero della fame iniziato da 24 oppositori in...
Ora lo strumento c’è. Ed è operativo dal 1° gennaio. È un regolamento dell’Unione europea che rende possibile la tracciabilità di quattro minerali provenienti da zone di conflitto: stagno, tantalio, tungsteno e oro.
Rende possibile...
Oggi parliamo dei dubbi dei vescovi congolesi sulla correttezza del voto presidenziale di marzo, di un'offensiva dell'esercito senegalese contro gli indipendentisti della regione di Casamance e di un duplice attentato, sventato in Etiopia e...
103 pagine dettagliate. Un’accurata disamina di ciò che accade lungo le rotte migratorie che vanno dai paesi dell’Africa nord occidentale alle isole Canarie e a Melilla, una delle due enclave spagnole in Marocco, assieme...
Il Mozambico ha vissuto negli ultimi anni il vento della scoperta di risorse naturali. E diverse multinazionali ci si sono buttate, sfruttando le sabbie pesanti, le pietre preziose, il gas, il petrolio, compreso il...
Il bilancio, a quattro anni dall’accordo Italia-Libia sul contenimento dei flussi migratori, è sempre più desolante e riflette il fallimento della politica italiana ed europea, che continua a stanziare fondi pubblici col solo obiettivo...
Oggi parliamo del moltiplicarsi degli appelli per un intervento umanitario urgente nella regione etiopica del Tigray, di un'alleanza delle opposizioni in vista delle elezioni presidenziali in Ciad e della visita in Camerun del segretario...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.