La foto di famiglia della ministra Trenta
Lettere da Niamey 2019
Adesso va di moda. Anche in Francia il ministero della difesa è al femminile. L’Italia non è da meno e dopo la Roberta Pinotti è il turno di Elisabetta Trenta. Spiace...
Il muro numero 78
Lettere da Niamey 2019
Mauro Armanino
Quando quello di Berlino cadeva a pezzi per i collezionisti erano giusto 15. Alla fine della Seconda guerra mondiale i muri recensiti erano appena sette. Dal 1989 ai nostri giorni...
Chiedete alla sabbia come si fanno le rivoluzioni
LETTERE DA NIAMEY 2019
Mauro Armanino
Ad ognuno la sua parte. Voi ci mettete le armi, i ‘Mirage’, i droni e le ditte per garantire la sicurezza dei regimi e noi ci mettiamo le guerre. Così...
Il Sahel ha tutto il tempo del mondo
Lettere dal Sahel 2019
Sarebbe impensabile altrove. Nel Sahel il tempo passa e nessuno ci fa caso. Non siamo lontani dal quinto mese dal rapimento di Pierluigi Maccalli, uno degli ultimi occidentali a sparire nella...
“Conte-stare” la narrazione occidentale del Sahel
LETTERE DA NIAMEY 2019
Mauro Armanino
Il presidente del consiglio italiano ha soggiornato 24 ore a Niamey, il 15 di gennaio, e poi è partito per N’Djamena, la capitale del Ciad. Prima di Giuseppe Conte erano...
Sahel, sparizioni forzate e sparizioni programmate
LETTERE DA NIAMEY 2019
Mauro Armanino
Anche l’architetto padovano Luca Tacchetto, con l’amica Edith, la macchina e il presunto invito a cena sono spariti nel vicino Burkina Faso da quasi un mese. Quanto a padre Pierluigi...
Una medaglia di sabbia per il Niger
LETTERE DA NIAMEY 2018
Mauro Armanino
La seconda medaglia storica ai giochi olimpici di Rio del 2016 è d’argento. In continuità con la lotta tradizionale nigerina, il giovane Alfaga Abdoulrazak (nella foto) è arrivato in finale...
Le migrazioni ordinate nel disordine globale
LETTERE DA NIAMEY 2018
Mauro Armanino
Il patto globale pensato per le migrazioni le vuole proprio così. Sicure, ordinate e soprattutto regolari. La dottrina dell’Organizzazione internazionale delle migrazioni è stata dunque fatta propria dalla Nazioni Unite...
Fronti e frontiere
STORIE PERDUTE - SETTEMBRE 2017
Mauro Armanino
Le frontiere stanno tutte nelle nostre teste. Non esistono frontiere “naturali” da assumere come confini di stato. Sono i rapporti di forza che generano, disegnano e riproducono le frontiere....
Tutto è già scritto sulla sabbia
Mauro Armanino
Si nasce sempre per caso da qualche parte. Questo basta per decidere una vita. La durata compatibile, il numero dei figli, gli anni di scuola, la distanza dal rubinetto d’acqua più vicino, il...
I quattro silenzi di Niamey
STORIE PERDUTE - APRILE 2017
Mauro Armanino
Silenzio. Si scava con le mani sulle colline di Méto, nei dintorni di Zinder, seconda città del Niger. Correva la voce vi si trovasse l’oro in quantità. A migliaia...
La classifica del Niger
Storie perdute - marzo 2017
È spuntata lei, la Repubblica Centrafricana, e ci ha soffiato il posto. Eravamo gli ultimi nella lista della classifica dello sviluppo umano, stilata dall’Onu. Il Niger è adesso al penultimo...
Niger, chiese bruciate, memoria e impunità
STORIE PERDUTE - GENNAIO 2017
Mauro Armanino
Si trovano nel cortile interno della cattedrale di Niamey. Una statua carbonizzata di uno scultore ivoriano. Una croce spezzata e un calice deformato dal calore. Tutto attorno la cenere...
Don Milani a Niamey
Storie perdute - novembre 2016
Mauro Armanino
I docenti sono in sciopero quasi permanente dall’inizio dell’anno. Manca la professoressa a cui indirizzare la lettera. Qui in Niger Barbiana è dappertutto, solo che don Milani è lontano...
Sahel e migranti, bastone e carota Ue
Storie perdute - ottobre 2016
Mauro Armanino da Niamey
È importante per la Germania che il Niger sia stabile. Che metta in opera i mezzi per impedire il transito sul proprio suolo dei migranti in viaggio...
Una domenica a Marassi
Storie perdute - settembre 2016
Mauro Armanino
Gli orologi sono fermi entrambi. Andando verso le celle, ne incontri uno che fa le due e dodici minuti. Non si sa se del giorno o della notte. Nell’altro...
Fantasia al potere. Niger, 56 anni d'indipendenza
Storie perdute / Agosto 2016
Mauro Armanino
Il presidente ha piantato l’albero dell’indipendenza il passato tre agosto. Prima di lui l’hanno fatto altri otto presidenti. Le repubbliche invece sono state sette, esattamente come il numero delle...
Ibrahim, giocatore senza squadra
Storie perdute / Agosto 2016
Mauro Armanino
Spunta dal nulla col foglio in tasca. La Repubblica del Niger, il ministero della Giustizia e, in basso, la Casa di arresto di Niamey. Mostra con orgoglio l’avviso di...
La cicogna vive nel Sahel
Storie perdute - luglio 2016
Mauro Armanino
In Europa, per la prima volta nella sua storia, il numero di decessi supera quello delle nascite. L'Italia ha il tasso di natalità più basso dell'intera Unione: nel 2015,...
Diecimila silenzi nel mare
Storie perdute - giugno 2016
Mauro Armanino
Erano sedici e sono passati un giorno qualunque. Giovani, donne e bambini che prima di partire avevano venduto tutto, anche la vita. Era una mattina appena sfiorata dal vento...
Oscar in esilio
Storie perdute - maggio 2016
Mauro Armanino
Oscar sostiene che nel gommone partito da Tangeri c’erano anche due donne. Una di loro portava con sé un bimbo di tre anni. Undici in tutto, conosciuti appena prima...
La matematica di Robert
Storie perdute - aprile 2016
Mauro Armanino
Insegna matematica in una scuola privata di Lomé, capitale del Togo. Quasi quarant’anni nel deserto di un paese che deruba i giovani e li spinge a partire. Robert si...
I colori elettorali di Niamey
Storie perdute - febbraio 2016
Mauro Armanino
Passano sui taxi e addobbano i due cavalcavia di Niamey. Sono incollati con mezzi di fortuna a mura traballanti. I colori della campagna elettorale si confondono coi cortei che...
Memoria e perdono
Storie perdute - gennaio 2016
Mauro Armanino
Prima vennero per i comunisti | e io non alzai la voce | perché non ero un comunista. | Poi vennero per i socialdemocratici | e io non alzai...
Le anime morte del Sahel
Storie perdute - dicembre 2015
Mauro Armanino
Messe insieme fanno oltre 300. Le anime morte per mano di Boko haram nella zona di Diffa, all’estremo sud-est del Niger. Uno stillicidio quasi quotidiano nel 2015. Almeno contassero...
Il fragile ponte di Niamey
Storie perdute - novembre 2015
Mauro Armanino
Si chiama Gilles. Ha fondato una casa per chi non l’ha. Ha fatto il ponte tra la sua storia e i ragazzi di strada che raccoglie accanto agli hotel...
Il televisore migrante di Aninda
Storie perdute - ottobre 2015
Mauro Armanino
Sua figlia si chiama Divine e suo figlio l’ha chiamato Ismael. Un nome che gli piace e che ha preferito a Isaac, l’erede di Abramo. Li ha lasciati entrambi...
I muri culturali d’Europa
Storie perdute
Mauro Armanino
Vista da lontano l’Europa suona strana. Meta agognata e perduta dei migranti che attraversano il Niger e gli altri paesi comandati. Miraggio, utopia, sogno, rito iniziatico, scorciatoia, resistenza, lotta impari per trasformare...
Blessing e Love sbarcano a Dubai
Storie perdute - settembre 2015
Mauro Armanino
Aveva giurato di portarle a Dubai dove la loro vita sarebbe cambiata. Lavoro e soldi in quantità come mai avevano finora sospettato. Non fosse per le “novelas” televisive nigeriane...
Meglio prigionieri in Europa
Mauro Armanino
Lo sosteneva stamane Mamadou, andando alla stazione della nota compagnia dei bus Rimbo. Meglio prigionieri in Europa, diceva. Era partito due anni fa dal suo paese, la Guinea Conakry dalla disperazione. A scuola...