PAROLE DEL SUD - DICEMBRE 2019
Comboniani Brasile
Anacleta è una donna afrodiscendente che vive nel cuore del Maranhão, nordest del Brasile. Racconta con la pelle d’oca l’emozione di riconnettersi con la sua storia, visitando le...
Parole del Sud - Novembre 2019
«Aiuto! Noi caciques di otto villaggi indigeni nella regione alta del fiume Tapajós piangiamo e imploriamo soccorso: fate qualcosa perché la vita nostra e della natura non siano distrutte…...
Parole del Sud - Ottobre 2019
Comboniani Brasile
Con alti stendardi colorati, giubbe e berretti che paiono militari, cornamuse e trombe, alcuni uomini raccolgono firme contro il sinodo, in una delle capitali dell’Amazzonia brasiliana. Si dichiarano...
PAROLE DEL SUD - SETTEMBRE 2019
Comboniani Brasile
«Per noi i nomi sono importanti. La nostra città si chiama Açailândia, terra dell’açaì, il frutto amazzonico più carico di vita. La madre terra, come tutte le madri,...
PAROLE DEL SUD - LUGLIO e AGOSTO
Comboniani Brasile
Nei mesi scorsi, nuove coincidenze hanno avvicinato il Brasile e l’Italia. Il gesto del vice primo ministro Salvini, che ha baciato il rosario in Piazza del duomo...
PAROLE DEL SUD - GIUGNO 2019
Comboniani Brasile
Lo scorso aprile, il presidente del Brasile ha visitato Israele, consolidando un’alleanza tra i due paesi dai tratti politico-religiosi. Durante la visita, alcuni fatti hanno suscitato la nostra...
PAROLE DEL SUD - MAGGIO 2019
Comboniani Brasile
«È ora di superare il clericalismo, uscire dai templi, verso le periferie esistenziali. Occorre una Chiesa ministeriale e profetica, inserita nella vita della gente, rispettando la diversità culturale...
PAROLE DEL SUD - APRILE 2019
Comboniani Brasile
Seicento indigeni pemon attraversano di nascosto la frontiera tra Venezuela e Brasile. Raggiungono i loro “parenti” della stessa etnia che il confine di stato ha separato; si fermano...
PAROLE DEL SUD - MARZO 2019
Comboniani Brasile
«È un male necessario». «Per garantire lo sviluppo, a volte è inevitabile qualche sacrificio». «Con le tecnologie, possiamo sfruttare le risorse della terra in modo pulito, sicuro e...
PAROLE DEL SUD - FEBBRAIO 2019
Comboniani Brasile
«Quando sono arrivati, avevano la Bibbia e noi la terra. Ci dissero: chiudete gli occhi e pregate. Quando li abbiamo riaperti, noi avevamo la Bibbia e loro la...
PAROLE DEL SUD - GENNAIO 2019
Comboniani Brasile
«È facile, per voi: vi riunite una volta all’anno per definire le priorità dell’anno a venire. Fate un elenco rapido di azioni, votate e scegliete ciò che la...
PAROLE DEL SUD - DICEMBRE 2018
Comboniani Brasile
Ha vinto la strategia dell’odio, della paura e della rivolta. Sentimenti che difficilmente si possono consolidare in un progetto politico di lungo respiro. A meno che alla base...
PAROLE DEL SUD - NOVEMBRE 2018
Comboniani Brasile
È come se fossimo su un’autostrada ad alta velocità, davanti a un bivio. C’è quell’angoscia di sbagliare strada, perché – una volta imboccato il cammino errato – non...
PAROLE DEL SUD - OTTOBRE 2018
Comboniani Brasile
Caro lettore, cara lettrice, in questo mese ci mettete in difficoltà!
È inevitabile che un articolo sul Brasile debba trattare delle elezioni presidenziali e politiche del 7 ottobre. Il...
PAROLE DEL SUD - SETTEMBRE 2018
Comboniani Brasile
Nei momenti più difficili del suo cammino, Laura passava spesso a trovarlo, al cimitero. Le piaceva fermarsi a parlare con lui, raccontargli la sua vita e mettere nelle...
PAROLE DEL SUD - LUGLIO/AGOSTO 2018
Comboniani Brasile
Un vescovo della “vecchia guardia” ci raccontava che un giovane padre missionario, arrivato da poco nella sua diocesi nel nord del Brasile, dopo un mese sentì il bisogno...
PAROLE DEL SUD - GIUGNO 2018
Comboniani Brasile
Miguel è un giovane impegnato in una delle nostre parrocchie e devoto nelle pratiche religiose. Da alcuni mesi, è un fan sfegatato di Jair Bolsonaro, possibile candidato alle...
PAROLE DEL SUD - MAGGIO 2018
Comboniani Brasile
Il Forum sociale mondiale (Fsm) è nato in Brasile nel 2001 e qui è tornato, lo scorso marzo, tentando ritrovare la sua identità, in un momento di crisi...
PAROLE DEL SUD - APRILE 2018
Comboniani Brasile
Sunaya è un’indigena warao, venezuelana, ha 24 anni e 4 figli. Il più piccolo è nato in Brasile, dove è immigrata, in fuga dalla fame e dalla violenza....
PAROLE DEL SUD - MARZO 2018
Comboniani Brasile
Dio creò il mondo e le persone, cercando di farle diverse perché si sentissero uguali. Poi riposò, chiedendo a uno dei suoi angeli che le distribuisse per le...
PAROLE DEL SUD - FEBBRAIO 2018
Comboniani Brasile
Vi racconto una storia per tornare a credere nella politica. Simara è una giovane signora che vive da trent’anni a São Paulo; nata nel nordest povero, si è...
PAROLE DEL SUD - GENNAIO 2018
Comboniani Brasile
José, che piacere rivederti! Allora, avete già seminato nelle terre attorno al villaggio? Grazie a Dio, sì, padre. Se il cielo ci benedice, anche quest’anno avremo fagioli e...
PAROLE DEL SUD - DICEMBRE 2017
Comboniani Brasile
Sono passati due anni. Erano le tre del pomeriggio e la gente era in casa, i ragazzi a scuola, molti nei campi intorno a Bento Rodriguez, a Paracatu...
PAROLE DEL SUD - NOVEMBRE 2017
Comboniani Brasile
Il fiume Tapajós corre lento, impressionante nella sua ampiezza. La distanza tra le due rive in alcuni punti è come quella che separa, a Gibilterra, l’Africa dall’Europa. Più...
PAROLE DEL SUD - OTTOBRE 2017
Comboniani Brasile
Si chiamavano Felipe, Pedroso e Garcia. Pescatori, vivevano in una baracca miserabile, la pesca era scarsa, una notte terminò pure l’olio della lampada. Con la fede dei poveri,...
PAROLE DEL SUD - SETTEMBRE 2017
Comboniani Brasile
«Il Brasile è sempre stato, ed è tuttora, una macina che tritura le persone. Ci siamo costruiti bruciando milioni di indigeni. Poi, abbiamo incendiato milioni di neri. Oggi...
PAROLE DEL SUD - LUGLIO 2017
Comboniani Brasile
Si chiude un altro giorno intenso, per dona Luisa e seu Francisco. Rientrano a casa stanchi. Lui ha passato la giornata in cerca di lavoro, è camionista ma...
PAROLE DEL SUD - GIUGNO 2017
Comboniani Brasile
Il 28 aprile è stata una data storica per il Brasile. Da più di vent’anni non si realizzava uno sciopero generale, convocato unanimemente da tutte le forze sindacali,...
PAROLE DEL SUD - MAGGIO 2017
Comboniani Brasile
Nancy è teologa metodista, mamma di due figli, molto impegnata nella Commissione pastorale per il diritto alla terra (Cpt). Appena prima di Pasqua, nello scenario preoccupante del Brasile...
PAROLE DEL SUD - APRILE 2017
Comboniani Brasile
Ne volevano parlare anche in senato. Raramente un carnevale è stato così polemico. E non s’erano mai visti capi indigeni – 17 in tutto, delle più diverse etnie...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.