Ognuno di noi – scriveva il teologo fiorentino Enrico Chiavacci – ha il diritto e il dovere di sapere “dove mette i propri soldi e a che cosa quei soldi servono. È un dovere...
Fase 2. Fase 3. I riflettori sono sempre sul Covid-19. Nigrizia invita a spostare lo sguardo dove non lo fa quasi nessuno. E dirigerlo verso la martoriata Repubblica democratica del Congo. Che 60 anni...
Il virus non è democratico. Come il riscaldamento globale e l’abisso economico verso cui siamo catapultati. Non colpisce tutti allo stesso modo. I più poveri pagano il prezzo più alto e cresce il divario...
Metterci il corpo era diventata la linfa delle piazze del mondo. Giovani, donne e attivisti di ogni continente, etnia e religione chiedono da tempo un’altra umanità. La loro sola presenza manifesta fame e sete...
Francesco sogna ancora. Nonostante la fatica di smuovere le acque della barca dei discepoli e discepole di Gesù di Nazaret, non gioca al ribasso.
Con la sua esortazione apostolica Querida Amazonia (QA) guarda oltre, verso...
Nel Risiko della Libia, pesano gli attori esterni che si posizionano per spartirsi la torta di petrolio e gas. Il resto sono chiacchiere e una sterile rassegna di buone intenzioni. Sulla pelle dei libici.
Lo...
Il volto italiano della fame africana – editoriale di Nigrizia, gennaio 1985 – ha suscitato un forte clamore mediatico. Del resto era la prima volta che una rivista missionaria cattolica attaccava un sistema di...
EDITORIALE - DICEMBRE 2019
Fatima e le sue amiche scendono per le strade di Khartoum in Sudan perché il prezzo del pane è andato alle stelle. Accade nei primi mesi del 2019. È solo l’ultima...
EDITORIALE - NOVEMBRE 2019
Galilea e Amazzonia. Periferie della storia che parlano al mondo intero. Orizzonti di sangue versato per il sogno di Dio: realizzare il mito della terra senza mali. Il banchetto prelibato della...
EDITORIALE - OTTOBRE 2019
Riguarda noi, e da vicino, il sinodo dei vescovi per la regione panamazzonica che si sta per aprire a Roma (6-27). Qui è in gioco non una questione regionale per la...
Sei vivo Lele! Tra i tuoi indios e il tuo popolo. Anche tra noi che, ad altri orizzonti, vogliamo proteggere la nostra casa comune ferita al cuore. Dall’Amazzonia al bacino del Congo, gli ettari...
EDITORIALE - LUGLIO / AGOSTO 2019
Scriviamo a te amico. Amica. Che leggi ma anche che non leggi, a prescindere. Che non vuoi ascoltare. Vorremmo raggiungerti per un attimo. Anche per radio o guardandoti in...
EDITORIALE - GIUGNO 2019
L’abbiamo vista, era donna. A Khartoum, in questi mesi di proteste di piazza, è stata lei l’immagine della libertà e del cambiamento. Lei che si staglia, ritta nel suo toob bianco,...
EDITORIALE - MAGGIO 2019
La pace è possibile. Questo è il cuore del discorso rivolto dal papa, l’11 aprile in Vaticano, alle autorità civili del Sud Sudan. Ed è possibile che ci si faccia servi...
EDITORIALE - APRILE 2019
Editoriale
Ritorna in strada l’Algeria. E contrappone il corpo vivo e urlante dei suoi giovani a quello immobile e muto del suo presidente. Chiamato il “quadro”. Perché Abdelaziz Bouteflika dal 2013, dal...
EDITORIALE - MARZO 2019
«Era stato un atto politico per il bene degli italiani…». Ha esultato Matteo Salvini, ministro dell’interno, dopo che la giunta per le immunità del senato a stragrande maggioranza ha votato di...
EDITORIALE - FEBBRAIO 2019
La Chiesa fa politica. Ad accusarla è Joseph Kabila, presidente della Repubblica democratica del Congo (Rd Congo) dal 2001 al 2018, irritato per il fatto che ancora una volta la Chiesa...
EDITORIALE - DICEMBRE 2018
Editoriale
Buoni propositi. Promesse. Sempre più le Afriche sono ridotte a un pugno di slogan emotivi che eliminano ogni senso di complessità. Osserviamo, da nord, ciò che accade a sud con il...
EDITORIALE - DICEMBRE 2018
L’Italia deve smettere di essere complice della catastrofe umanitaria che si sta consumando nello Yemen. Il nostro paese vende armi all’Arabia Saudita che dal 2015, in coalizione con gli Emirati Arabi...
EDITORIALE - NOVEMBRE 2018
23 dicembre 2018. Segnatevi questa data perché può risultare assai utile, se le si dedica un po’ di tempo, per dare una qualche risposta alle domande che spesso ci facciamo sull’instabilità,...
EDITORIALE - OTTOBRE 2018
Cresce la fame nel mondo: 821 milioni di persone soffrono di malnutrizione, il 10,9% della popolazione mondiale. E il continente più colpito, in termini percentuali, è l’Africa, dove è malnutrita quasi...
EDITORIALE - SETTEMBRE 2018
La pace tra Etiopia ed Eritrea, siglata il 9 luglio scorso, è un evento sorprendente e impensabile anche solo qualche mese fa. Improvvisamente si è sbriciolato il muro di ostilità che...
EDITORIALE - LUGLIO 2018
Detestiamo le politiche migratorie del ministro dell’interno Matteo Salvini e chi ci legge sa che Nigrizia si trova su posizioni opposte. Più volte espresse. E non da ieri. Riteniamo inaccettabile la...
EDITORIALE - GIUGNO 2018
La rivoluzione copernicana della missione, così titola il dossier di Nigrizia di questo mese. Non è una esagerazione. Fino a non molto tempo fa si pensava che il compimento del mandato...
EDITORIALE - MAGGIO 2018
«La pace deve diventare il fulcro del modo di essere e di agire della Chiesa». L’anelito del vescovo don Tonino Bello – che ricordiamo con affetto e nostalgia a 25 anni...
EDITORIALE - APRILE 2018
Il paese è sprofondato in una guerra intestina che si protrae da oltre quattro anni e dalla quale difficilmente potrà uscire senza l’intervento della comunità internazionale, dell’Onu in particolare. Il 15...
EDITORIALE - MARZO 2018
Redazione
Negli anni bui del fascismo la Chiesa cattolica italiana si rese complice della conquista militare e del dominio coloniale dell’Etiopia (1936-1941). In generale, vescovi, clero, intellettuali e dirigenti cattolici applaudirono alla...
EDITORIALE - FEBBRAIO 2018
Redazione
Nella Repubblica democratica del Congo 13 milioni di persone rischiano di morire perché non hanno cibo. Ci dice l’Onu che è necessario 1 miliardo di dollari per fare fronte all’emergenza umanitaria...
EDITORIALE - GENNAIO 2018
Redazione
Nel corso di quest’anno, l’Italia schiererà una missione militare in Niger con un contingente di 470 soldati dotati di 120 veicoli. L’operazione – sostengono il nostro governo e il ministero della...
EDITORIALE - DICEMBRE 2017
redazione
La gente in Zimbabwe è scesa in strada per festeggiare la fine della dittatura. Il 15 novembre, l’esercito ha posto agli arresti domiciliari il presidente Robert Mugabe, al potere da 37...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.