EDITORIALE - DICEMBRE 2017
redazione
La gente in Zimbabwe è scesa in strada per festeggiare la fine della dittatura. Il 15 novembre, l’esercito ha posto agli arresti domiciliari il presidente Robert Mugabe, al potere da 37...
EDITORIALE-NOVEMBRE 2017
Redazione
In Africa, i confini separano ciò che non ha senso separare o uniscono ciò che non vuole essere unito. È un continente che abbraccia più di un migliaio di gruppi etnici e aggregati...
EDITORIALE - OTTOBRE 2017
Il caleidoscopio è immagine della bellezza e complessità della missione della Chiesa nel mondo, ricca di sfaccettature che compongono un’armonia. In Europa, Africa, America Latina e Asia la missione dei comboniani...
EDITORIALE SETTEMBRE 2017
Gad Lerner
Correva l’anno Duemila, lo stesso anno in cui ho cominciato a scrivere Giufà, la rubrica per Nigrizia, quando ho sentito per la prima volta un noto leader politico italiano proporre al...
EDITORIALE - LUGLIO 2017
redazione
Chi cambia la Costituzione del proprio paese per evitare l’alternanza al potere non è un buon leader. Lo affermò Barack Obama, allora presidente degli Stati Uniti, nel corso di una visita...
EDITORIALE - GIUGNO 2017
Redazione
Bravi, fate bene, continuate ad agire così! Lo vogliamo dire a quanti – uomini e donne appartenenti a organizzazioni non governative nazionali e internazionali – ogni giorno escono in mare per...
EDITORIALE - MAGGIO 2017
Redazione
I toni della polemica tra la Corea del Nord e gli Stati Uniti sono preoccupanti. Le dichiarazioni dei due governi raggelano il sangue. «Una guerra nucleare potrebbe scoppiare in qualsiasi momento»,...
EDITORIALE - APRILE 2017
Redazione
Sono 135 anni che questa scialuppa di carta continua a fare la spola tra l’Africa e l’Italia. A tracciarne la rotta sono stati via via gli entusiasmi missionari ottocenteschi, le amare...
EDITORIALE - MARZO 2017
Redazione
Una svolta storica. Così è stata definita la risoluzione (fatwa) del Consiglio superiore degli ulema (teologi) del Marocco che abolisce la pena di morte per chi abbandona l’islam e abbraccia un’altra...
EDITORIALE - FEBBRAIO 2017
Redazione
Lo scorso gennaio, mentre gli occhi del mondo erano puntati sulla cerimonia che ha inaugurato il mandato di Donald Trump, negli stessi giorni s’insediava il presidente del Gambia, il più piccolo...
Editoriale Gennaio 2017
Redazione
È un’esperienza unica. Che si mette di traverso ai soliti e triti luoghi comuni sull’Africa. Per questa ragione abbiamo deciso di dedicarle la copertina del primo numero del 2017 di Nigrizia. Si...
Editoriale dicembre 2016
Redazione
Sotto l’albero di Natale, quest’anno, troveremo anche un giocattolo rotto: la democrazia di marca occidentale. Un giocattolo molto diffuso dalla fine della Seconda guerra mondiale e che ha messo fuori mercato, globalmente,...
Editoriale novembre 2016
Redazione
Economia di mercato senza troppe regole; consumi; l’imporsi di una classe media, grosso modo in linea con quella di altre aree del mondo (quindi scolarizzata, tesa al successo e al benessere, sempre...
Editoriale ottobre 2016
Redazione
Per fare scelte di giustizia e quindi di pace ognuno di noi deve sapersi orientare, individuando percorsi etici e politici. Il fatto è che sul mercato esistono tanti tipi di “bussola”, ciascuna...
Editoriale settembre 2016
Redazione
La 12ª edizione del Forum sociale mondiale (Fsm) si è svolta nella città di Montréal, Canada (9-14 agosto): la prima volta in una nazione del nord del mondo. L’evento ha radunato circa...
Editoriale luglio/agosto 2016
Redazione
Viviamo in democrazy. La democrazia schizofrenica. Dove contraddizioni ipertrofiche ottengono un ampio diritto di cittadinanza. Dove si coltiva l’illusione di poter fermare persone in fuga con le nostre avarizie di popoli sazi...
Editoriale giugno 2016
Redazione
Preoccupa il clima di violenza che è andato crescendo in Burundi da quando lo scorso anno il presidente, Pierre Nkurunziza, è stato rieletto per un terzo mandato in violazione della Costituzione. Arresti...
Editoriale maggio 2016
Redazione
Una voce della giustizia e della pace è stata messa a tacere. Domenica 20 marzo è stato ucciso padre Vincent Machozi Karunzu. Da anni andava denunciando il genocidio del suo popolo, l’etnia...
Editoriale aprile 2016
Redazione
Siamo persone comuni – “Contiamo come polvere sulla bilancia, come goccia da un secchio”, parafrasando il profeta Isaia (40,15) – ma nessuno ci può impedire di ribellarci e dire no all’intesa sui...
Editoriale marzo 2016
Ben vengano le statistiche, anche perché danno sicurezza ai variegati manipoli di analisti (ma anche al popolo dei lettori) di cose africane: il Pil che aumenta dello zero virgola, la scolarizzazione che...
Editoriale febbraio 2016
Due notizie uscite negli stessi giorni. Apparentemente distanti. In realtà, unite come le chiocciole con il loro guscio.
La prima: alcuni paesi dell’Europa dei nuovi muri e del filo spinato hanno deciso di...
Editoriale gennaio 2016
Grazie papa Francesco. Con il tuo primo viaggio in Africa, lo scorso novembre, hai fatto visita anche a noi. No, non stiamo sognando, è la verità. Le tue parole, e forse ancor...
Editoriale dicembre 2015
Redazione
La guerra non è l’unica e inevitabile risposta al terrorismo islamico, come in molti sostengono oggi. Ci rifiutiamo di pensarlo. Perché convinti, come dice papa Francesco, che «la guerra non porta mai...
Libia
Agenzia Nova
II ministro degli Esteri italiano, Paolo Gentiloni, partecipa questa mattina ad Algeri ad un vertice trilaterale sulla Libia con l’omologo egiziano, Sameh Shoukry, e il ministro algerino per gli Affari maghrebini e africani,...
Editoriale novembre 2015
Redazione
Siamo una Chiesa in cammino e che cammina insieme. È un messaggio forte e chiaro quello che ci viene dal Sinodo sulla famiglia, conclusosi il 25 ottobre a Roma. In cammino e...
Editoriale ottobre 2015
I paesi ai confini meridionali del Sahara, come il Burkina Faso, sono diventati un punto focale per l`Italia e vanno aiutati con decisione. Da lì, infatti, partono i flussi migratori verso l`Italia»...
Editoriale settembre 2015
La soluzione più semplice e radicale che pare offrire la realtà non sempre si rivela, alla prova dei fatti, quella più adatta a sanare le ferite della storia.
L’Africa offre esempi evidenti in...
Editoriale luglio-agosto 2015
Se la Pacem in terris di Giovanni XXIII era rivolta a tutto il «mondo cattolico e a tutti gli uomini di buona volontà», la nuova enciclica Laudato si’ di papa Francesco intende...
Editoriale giugno 2015
La passione per i più poveri e sofferenti è nel cuore del carisma comboniano. Ecco perché ci rattristano e indignano la grettezza e l’insensibilità con cui l’Europa sta affrontando l’emergenza immigrazione. Dopo...
Editoriale maggio 2015
Spesso infiliamo i fenomeni in schemi prestampati, pronti a ogni uso. Ad esempio, inchiodiamo il serpente terroristico che si snoda sulla carta geografica africana dal Sahel al Maghreb, dalla Nigeria al Corno...
Questo sito o gli strumenti terzi da questo utilizzati si avvalgono di cookie necessari al funzionamento ed utili alle finalità illustrate nella cookie policy. Chiudendo questo banner, scorrendo questa pagina, cliccando su un link o proseguendo la navigazione in altra maniera, acconsenti all'uso dei cookie. IMPOSTAZIONI COOKIELEGGI DI PIU'ACCETTO
Privacy & Cookies Policy
Panoramica sulla privacy
Questo sito Web utilizza i cookie per migliorare la tua esperienza durante la navigazione nel sito Web. Di questi cookie, i cookie classificati come necessari vengono memorizzati nel browser in quanto sono essenziali per il funzionamento delle funzionalità di base del sito Web. Utilizziamo anche cookie di terze parti che ci aiutano ad analizzare e comprendere come si utilizza questo sito Web. Questi cookie verranno memorizzati nel tuo browser solo con il tuo consenso. Hai anche la possibilità di disattivare questi cookie. La disattivazione di alcuni di questi cookie può influire sulla tua esperienza di navigazione.
I cookie necessari sono assolutamente essenziali per il corretto funzionamento del sito Web. Questa categoria include solo i cookie che garantiscono funzionalità di base e caratteristiche di sicurezza del sito Web. Questi cookie non memorizzano alcuna informazione personale.
Qualsiasi cookie che potrebbe non essere particolarmente necessario per il funzionamento del sito Web e viene utilizzato specificamente per raccogliere dati personali dell'utente tramite analisi, pubblicità, altri contenuti incorporati sono definiti come cookie non necessari. È obbligatorio ottenere il consenso dell'utente prima di eseguire questi cookie sul tuo sito Web.