Con l'Africa. Storie e persone che costruiscono il futuro - Nigrizia
Libri
Giuseppe Ragogna
Con l’Africa. Storie e persone che costruiscono il futuro
nuovadimensione, 2024, pp.256, € 18,00
25 Marzo 2025
Articolo di Giuseppe Cavallini
Tempo di lettura 2 minuti

Nata nel 1950 dall’intuizione di Francesco Canova, docente presso l’Università di Padova, e con il supporto del vescovo Girolamo Bortignon, l’organizzazione non governativa Cuamm (Collegio Universitario Aspiranti Medici Missionari), oggi animata da don Dante Carraro, da 75 anni presta il proprio servizio sanitario in continenti diversi e specialmente in Africa.

Come si capisce dal suo nome più esteso, Medici con l’Africa – Cuamm. Con il continente, piuttosto che per l’Africa, l’organismo di volontariato medico missionario si propone di coinvolgere i pazienti e la popolazione nel prestare le proprie cure, lavorando insieme per migliorare lo stato di salute di chi ne ha necessità.

Nel libro l’autore Giuseppe Ragogna riporta decine di testimonianze vive, da lui raccolte nel suo peregrinare nei vari luoghi africani dove, per l’appunto, i medici volontari del Cuamm prestano la loro opera. Al fine di sensibilizzare chi legge a far proprie le parole del noto giornalista Piero Badaloni, che nella prefazione scrive: «Se vuoi sapere bene cosa spinge tanti medici, giovani e non solo, a volare in Africa per dare una mano a chi vive in gravi difficoltà, devi leggere questo libro».

Il maggior pregio della pubblicazione consiste nel descrivere le ansie, le speranze, il senso di gratitudine che esprimono decine di donne in gravidanza e puerpere, di bimbi, giovani e anziani colpiti da malattie tropicali come malaria, vaiolo o tubercolosi. Disturbi da noi debellati che continuano a mietere vittime tra gli strati più poveri e vulnerabili delle comunità africane, situate in aree spesso isolate e prive di infrastrutture sanitarie.

Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it