ANATOMIA SAHEL - Nigrizia
Dossier

ANATOMIA SAHEL

A cura di: Alessio Iocchi, Mario Giro, Gianni Ballarini, Luciano Pollichieni, Marco Aime

È necessario comprendere le sfide strutturali che gli stati e le società saheliane (africane in realtà) devono affrontare e che, in alcuni contesti, hanno trovato espressione in colpi di stato militari. Non è solo la povertà o i cambiamenti climatici, o l’avanzata del jihadismo ad accomunare i diversi paesi della regione. Parallelismi si possono trovare anche nella sfiducia nello strumento della democrazia come migliore forma di governo. E si può capire la rabbia esplosa, che ha portato a una maggiore soggettività della società civile di questi paesi, stanca della sua classe dirigente, della Francia, dei morti e di chiunque voglia imporre i propri diktat. Poco scandagliato è il fattore etnico, che invece ha una rilevanza decisiva. E la cultura che il Sahel esprime, quanto incide sulle dinamiche dell’area? Sono tanti i punti di vista con i quali leggere una realtà complessa com’è questa regione. Noi ne proponiamo alcuni

Scarica il PDF