Fame di potere - Nigrizia
Conflitti e Terrorismo Dossier Nigeria
PLUS
La ricetta di Boko Haram
Fame di potere
Nel nordest della Nigeria, i militanti utilizzano le risorse alimentari come strumento di controllo sociale e territoriale. Nelle aree rurali, caratterizzate da siccità croniche e disoccupazione giovanile, i jihadisti si sostituiscono allo stato offrendo riso e pasta alle comunità emarginate
01 Luglio 2025
Articolo di Simone Papale ed Emanuele Castelli, docenti all'Università di Parma
Tempo di lettura 1 minuti
Ai giovani deradicalizzati viene assegnato un appezzamento di terreno

Questo articolo è parte del dossier “Boko Haram. Crisi di identità” uscito nel numero di Nigrizia di luglio – agosto 2025.

Negli ultimi quindici anni, Boko Haram si è imposto come una delle principali minacce in Africa occidentale, intensificando le proprie attività nello stato di Borno, nel nordest della Nigeria. Il gruppo si è fatto promotore di un islam radicale, cercando di canalizzare i sentimenti di marginalizzazione e alienazione sociale della popolazione musulmana nella mobilitazione jihadista. […]
Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it