Fronti aperti - Nigrizia
Eritrea Etiopia Kenya Politica e Società Somalia Sudan
PLUS
Corno e Africa dell’est
Fronti aperti
È in ebollizione il triangolo Etiopia-Somalia-Eritrea (con l’aggiunta dell’Egitto). Potrebbero crescere le tensioni a causa dello sbocco al mare chiesto da Addis Abeba. Ci sono poi il conflitto e la crisi in Sudan, che difficilmente si attenueranno. Il Kenya, invece, dovrà fare i conti con un enorme debito pubblico
01 Gennaio 2025
Articolo di Michela Trevisan e Giuseppe Cavallini
Tempo di lettura 1 minuti
Porto della discordia. Lo scalo di Berbera, nel Somaliland

Questo articolo è parte della Bussola “Africa 2025. Tempo d’attesa” uscito nel numero di Nigrizia di gennaio 2025.

Lo scenario che si apre sui paesi dell’Africa orientale e del Corno nel 2025 non offre grandi ragioni di ottimismo. L’intera regione rischia di essere ancora soggetta a conflitti, siccità, emergenza alimentare, desertificazione e mobilità di milioni di persone. In Eritrea la situazione interna è immobile. Assoluto il controllo del paese da parte di Isaias […]
Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it