
Il presidente della Guinea-Bissau, Umaro Sissoco Embalo, ha annunciato che le elezioni presidenziali e legislative nel paese si terranno il 30 novembre 2025. Nei prossimi giorni firmerà un decreto per ufficializzare questa data, sebbene non abbia specificato quando avverrà la firma.
Controversia sulla durata del mandato
La questione della scadenza del mandato presidenziale è al centro di un acceso dibattito politico. L’opposizione sostiene che il mandato di Embalo scadrà il 27 febbraio 2025, in conformità con la Costituzione.
Ma la Corte Suprema, all’inizio di febbraio, ha stabilito che il mandato terminerà il 4 settembre 2025, giustificando questa estensione con circostanze legate al periodo di contestazione post-elettorale.
Background politico
Umaro Sissoco Embalo ha prestato giuramento per un mandato quinquennale il 27 febbraio 2020, dopo un’elezione fortemente contestata. Nonostante la comunità internazionale abbia convalidato i risultati, la sua vittoria è stata immediatamente messa in discussione dal principale avversario, Domingos Simoes Pereira, ex primo ministro e leader dell’opposizione.
Pereira aveva presentato ricorso alla Corte Suprema, che si è pronunciata solo nel settembre 2020 a favore di Embalo. Tuttavia, Pereira ha sempre rifiutato di riconoscere la legittimità dell’elezione, accusando il presidente di frode elettorale.
Tensioni politiche e instabilità
Dal suo insediamento, Embalo ha affrontato numerose tensioni politiche, in particolare con l’opposizione che lo accusa di tendenze autoritarie. Un momento critico si è verificato nel dicembre 2023, quando il presidente ha sciolto il parlamento (all’epoca dominato dall’opposizione) dopo violenti scontri che ha interpretato come un tentativo di colpo di stato.
Rinvio delle elezioni legislative
Inizialmente, Embalo aveva programmato elezioni legislative anticipate per il 24 novembre 2024. Tuttavia, ha posticipato questa scadenza a tempo indeterminato tramite decreto presidenziale, citando impedimenti logistici e finanziari. Questo rinvio ha ulteriormente alimentato le tensioni politiche e la sfiducia dell’opposizione e della società civile, che accusano il presidente di manovre per mantenere il potere.
Prospettive future
La Guinea-Bissau, piccolo stato dell’Africa occidentale, continua a vivere in una situazione di turbolenza politica. Le elezioni fissate per novembre 2025 rappresenteranno un importante banco di prova per la futura stabilità del paese, mentre persiste l’incertezza sulla transizione politica.