La cospirazione del bene. Con un testo di Papa Francesco - Nigrizia
Libri
Luca Casarini con Gianfranco Bettin
La cospirazione del bene. Con un testo di Papa Francesco
Feltrinelli, 2024, pp.160, € 18,00
09 Gennaio 2025
Articolo di Jessica Cugini
Tempo di lettura 2 minuti

Un incubo che agita una notte estiva, alla fine di una giornata passata a seguire notizie di una barca alla deriva a largo di Malta, un’imbarcazione carica di persone.

Un incubo che scuote e chiede: io cosa posso fare? Come si può rimanere inerti mentre nel mar Mediterraneo si continua a morire? Un abisso di un sogno che inghiotte e domanda, che porta a rimettere insieme vecchie amicizie disobbedienti.

Che si trovano a co-spirare, a cercare un respiro diverso, collettivo, in un momento che non potrebbe essere peggiore: il tempo delle navi che salvano e diventano “taxi del mare”, dei decreti dei porti chiusi, della totale criminalizzazione delle azioni di aiuto verso le persone migranti, di norme nazionali che contraddicono quelle internazionali, così come l’antica legge del mare.

Ma le cospirazioni spesso nascono proprio dai momenti più bui della storia. E questa storia, che è la storia di Mediterranea Saving Humans, di Luca Casarini e compagni di strada che diventano di mare, di un prete che si fa cappellano di una nave (Mattia Ferrari) e di un papa che affianca una ong, ora è un libro che sostiene chi vuol far parte di questo equipaggio, di una cospirazione che salva.

Ma è anche un racconto di denuncia di quel che accade quando si è in mare e si incontra la guardia costiera libica, in quel tratto di acqua che si è autoassegnata come zona di ricerca e soccorso; della pratica di assegnazione della Libia come porto sicuro, in barba ai vari report.

Pagine che raccontano che l’obbedienza non è una virtù se le leggi sono ingiuste.

Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it