Rd Congo: l’esercito ugandese occupa una città dell’Ituri - Nigrizia
Conflitti e Terrorismo Congo (Rep. dem.) Rwanda Uganda
L'Uganda è presente con migliaia di soldati in diverse aree della regione nord-orientale, in accordo con Kinshasa
Rd Congo: l’esercito ugandese occupa una città dell’Ituri
03 Marzo 2025
Articolo di Redazione
Tempo di lettura 2 minuti
Operators_From_Uganda's_Elite_Special_Forces_Command
Forza speciali dell'esercito ugandese (Credit: Flickr/AMISOM/Ilyas Ahmed/CC0 1.0)

Il portavoce della Difesa e degli Affari militari dell’Uganda, Felix Kulayigye, ha comunicato che il governo di Kampala ha inviato un contingente militare ad occupare la città di Mahagi, nella regione dell’Ituri, nel nord-est della Repubblica democratica del Congo.

L’invio delle truppe – secondo il comunicato – è stato deciso in risposta al massacro, avvenuto tra il 9 e il 10 febbraio, di 51 persone da parte di uomini armati affiliati al Codeco, (Cooperativa per lo sviluppo del Congo), una milizia etnica locale che sostiene di difendere gli interessi della comunità lendu, composta principalmente da agricoltori, contro la comunità hema, composta per lo più da pastori.

L’Uganda, già presente con migliaia di soldati in altre aree dell’Ituri in accordo con il governo di Kinshasa, il mese scorso aveva comunicato che le sue truppe avevano il controllo di Bunia, la capitale provinciale dell’Ituri.

L’Ituri si trova a nord delle province del Nord e del Sud Kivu, le cui capitali regionali, Goma e Bukavu, sono cadute nelle scorse settimane sotto il controllo del gruppo armato antigovernativo M23, sostenuto dal vicino Rwanda.

La complessità della situazione porta numerosi analisti a temere che si giunga, passo dopo passo, al ripetersi della cosiddetta “Seconda guerra del Congo”, durata dal 1997 al 2003, che aveva coinvolto vari paesi della regione, provocando milioni di morti.

In un diverso sviluppo, il gruppo armato M23 che, come menzionato, controlla Goma e Bukavu, ha dichiarato di aver catturato e consegnato a Kigali 20 soldati delle Forze democratiche per la liberazione del Rwanda (FDLR), una milizia fondata da leader di etnia hutu presenti in Congo, accusati di aver partecipato al genocidio dei tutsi in Rwanda nel 1994.

Kinshasa ha definito totalmente falso un video che mostrerebbe i soldati hutu catturati nella Rd Congo dall’M23, negando quanto sostenuto dalla milizia.

“Questo video fa parte della strategia rwandese volta a giustificare l’invasione di parti del territorio della RDC”, hanno dichiarato in un comunicato i capi di stato maggiore delle forze armate congolesi.

Aggiungendo: “Le autorità rwandesi, specializzate nell’arte della menzogna e della manipolazione, hanno preso vecchi detenuti delle FDLR, li hanno vestiti con nuove tute militari e li hanno fatti passare per combattenti delle FDLR appena catturati a Goma”.

Come noto, il governo di Kigali, che ha negato a lungo di appoggiare i ribelli, giustifica il suo sostegno all’M23 basandosi sulla presunta presenza delle FDLR nelle regioni del Congo orientale.

Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it