Sei missionari e operatori pastorali uccisi in Africa nel 2024
Chiesa e Missione
Tra le vittime africane anche il coordinatore di Radio Maria a Goma (Rd Congo) Edmond Bahati Monja
Sei missionari e operatori pastorali uccisi in Africa nel 2024
10 Gennaio 2025
Articolo di Redazione
Tempo di lettura 2 minuti

Secondo i dati raccolti e verificati dall’agenzia cattolica Fides, nel 2024 sono stati 13 i missionari e gli operatori pastorali uccisi nel mondo. Tra loro 8 erano sacerdoti e 5 laici.

Essi includono non solo i tradizionali “missionari ad gentes” ma tutti i cattolici impegnati in vari modi nelle attività pastorali e ecclesiali che perdono la vita in modo violento.

Più precisamente, in Africa sono stati uccisi 6 missionari (2 in Burkina Faso, 1 in Camerun, 1 nella Repubblica democratica del Congo e 2 in Sudafrica), 5 in America Latina (1 in Colombia, 1 in Ecuador, 1 in Messico, 1 in Honduras e 1 in Brasile) e 2 in Europa (in Polonia e in Spagna).

Non si è trattato di casi eclatanti, bensì di operatori impegnati nel testimoniare il vangelo e la fede nell’ordinarietà della vita quotidiana, e non necessariamente in contesti caratterizzati da violenza e conflitti.

Edmond Bahati Monja, ucciso in Nord Kivu

Riguardo all’Africa, particolare rilevanza ha avuto l’uccisione di Edmond Bahati Monja, coordinatore di Radio Maria a Goma, capoluogo del Nord Kivu, nell’est della Rd Congo, una regione scossa dagli scontri tra l’esercito e la milizia filo-rwandese M23.

L’uomo è stato ucciso da un gruppo di uomini armati vicino alla sua casa nel distretto di Ndosho, alla periferia di Goma, il 27 settembre scorso.

Insicurezza a Goma

L’esercito regolare congolese, per accrescere le difese della città, da tempo ha stretto alleanze con altri gruppi armati, fornendo armi ad alcune milizie denominate Wazalendo (“patrioti” in kiswahili).

La presenza di gruppi armati irregolari ha però accresciuto i crimini violenti all’interno di Goma, con rapine e omicidi all’ordine del giorno.

Edmond Bahati, impegnato in inchieste su questioni locali e sui gruppi armati, è ricordato certamente anche alla passione con cui conduceva il suo lavoro in un contesto estremamente difficile e pericoloso.

In due anni, in effetti, sono almeno una decina gli operatori dei media assassinati a Goma e dintorni.

608 vittime in 24 anni

Nel primo quarto di secolo il totale dei missionari e operatori pastorali uccisi nel mondo è di 608.

Papa Francesco, il 26 dicembre 2023, memoria di Santo Stefano protomartire, aveva osservato: «Questi fratelli e sorelle possono sembrare dei falliti, ma adesso come allora, il seme dei loro sacrifici, che sembra scomparire, germoglia, porta frutto, perché Dio attraverso di loro continua a operare prodigi, a cambiare i cuori e a salvare uomini e donne nel mondo».

Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it