- Nigrizia
Conflitti e Terrorismo Pace e Diritti Senegal
Le trattative mediate dal presidente della Guinea-Bissau Umaro Sissoco Embalo
Senegal: firmata la pace con una fazione separatista di Casamance
25 Febbraio 2025
Articolo di Redazione
Tempo di lettura 2 minuti

Il primo ministro del Senegal Ousmane Sonko e il rappresentante del fronte meridionale del Movimento delle Forze democratiche della Casamance (MFDC) hanno firmato un accordo che mira a porre fine alle ostilità, smobilitare i combattenti e facilitare il loro reinserimento sociale.

Accordo raggiunto a Bissau con la mediazione del presidente della Guinea-Bissau Umaro Sissoco Embalo e del primo ministro guineano Rui Duarte Barros.

L’MFDC, fondato nel 1982, ha combattuto per l’indipendenza della regione meridionale della Casamance, in Senegal, al confine con il Gambia.

Sonko, originario della Casamance e sindaco di Ziguinchor, ha portato al suo omologo della Guinea-Bissau un messaggio di saluto e riconoscenza da parte del presidente del Senegal, Bassirou Diomaye Faye, per aver mediato i negoziati tra i contendenti.

«La Guinea-Bissau e il Senegal devono lavorare insieme per promuovere la pace in Casamance, perché l’instabilità di questa regione ci riguarda tutti», ha affermato Sonko firmando l’accordo.

In verità il documento firmato tra le parti riafferma l’impegno assunto in un precedente accordo del 4 agosto 2022, siglato sempre a Bissau, in cui era stata espressa la volontà di cessare le ostilità e stabilire una pace duratura nella regione della Casamance.

La firma della pace tra i separatisti e il governo di Dakar, nel conflitto scoppiato nel 1982, che ha causato circa 60mila sfollati e quasi 5mila vittime, danneggiando gravemente l’economia della regione, porrebbe fine a uno tra i più lunghi conflitti interni combattuti in Africa.  

Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it