Sguardi sull’Africa. Cultura, politica, storia - Nigrizia
Libri
Gianfranco Giovannone e Luca Bussotti
Sguardi sull’Africa. Cultura, politica, storia
Ibis, 2024, pp. 144, €15,00
06 Marzo 2025
Articolo di Giuseppe Cavallini
Tempo di lettura 2 minuti

Il libro, scritto con linguaggio semplice pur trattando di argomenti noti più a esperti d’Africa che al grande pubblico, è diviso in due parti: una dedicata a temi culturali (letteratura, musica ecc.) e una di natura storico-politica.

Gli undici brevi testi che lo compongono non seguono un ordine preciso e possono così essere letti in modo del tutto autonomo l’uno dall’altro. Ciò che li accomuna è l’intento di fare un’operazione di decostruzione degli stereotipi sull’Africa, antichi ma tuttora radicati nell’opinione pubblica nostrana grazie a libri, immagini, canzoni.

Espressioni nate dall’immaginario collettivo di un continente romanzato e ridotto agli smisurati paesaggi tropicali o, d’altro canto, velatamente razzista nei confronti di chi lo abita. Una visione parziale che cinematografia, letteratura e musica moderna prodotte oggi in Africa sanno svelare con crescente successo.

I diversi brevi saggi che compongono la parte a tema politico riescono invece in una incisiva opera di decolonizzazione del racconto storico, a partire proprio dalla descrizione di alcuni dei personaggi rilevanti dell’epoca coloniale come il famigerato sovrano belga Leopoldo II, “padrone” del Congo e il navigatore ligure Antonio da Noli, scopritore e reggente delle isole di Capo Verde.

A rendere più articolata una lettura altrimenti scorrevole è solo l’intreccio di tematiche distribuite in spazi e tempi storici così lontani tra loro. Numerose poi le figure citate, dal segretario di stato statunitense Henry Kissinger, di cui si approfondisce la politica africana, agli storici padri padroni del continente come Jomo Kenyatta, Sassou Nguesso e Ali Bongo.

Non manca infine un accenno critico alle opinioni espresse sull’Africa dal giornalista Federico Rampini, che ha messo il continente al centro di sue recenti pubblicazioni.

Copyright © Nigrizia - Per la riproduzione integrale o parziale di questo articolo contattare previamente la redazione: redazione@nigrizia.it