Tag: acqua

Ambiente
25 Ottobre 2023
Crisi idrica: in Africa aumentano le tensioni interne
Un nuovo report sancisce la stretta relazione tra crisi dei bacini idrici e scoppio di tensioni o conflitti. Rischio del calo del 10% del pil

Ambiente
30 Agosto 2023
Concluso in Egitto il primo round di negoziati sulla GERD
Egitto ed Etiopia si sono impegnate a trovare un’intesa sulla gestione delle acque del Nilo sbarrate dalla diga, ma le posizioni sono ancora distanti

Ambiente
09 Agosto 2023
L’estrazione petrolifera minaccia il bacino dell’Okavango
Uno studio rivela i probabili impatti negativi sulle risorse idriche derivanti dalle attività della compagnia canadese ReconAfrica, a cui i due governi hanno concesso di effettuare prospezioni petrolifere in un'area naturale di 34mila km²Il prezioso ecosistema del fiume a rischio contaminazione in Namibia e Botswana

2022
29 Giugno 2023
Africa: le possibili guerre per l’acqua
Nel mondo, 920 milioni di persone potranno essere coinvolte entro il 2050 se niente cambia nel modo di gestire risorse idriche transfrontaliere destinate a divenire sempre più scarse e preziose. In Africa particolarmente a rischio i paesi lungo il NiloUno studio prospetta alcuni scenari, invitando ad agire subito per prevenire conflitti futuri

Algeria
26 Aprile 2023
Le acque contese del bacino di Ghadames
La crisi idrica in Nordafrica aumenta il rischio di contese tra Libia, Algeria e Tunisia per lo sfruttamento delle acque dell’enorme riserva sotterranea condivisaLa siccità sta colpendo duramente l’Africa settentrionale e le risorse idriche diventano sempre più ambite

Ambiente
13 Aprile 2023
Sudafrica: la crisi idrica è (anche) una questione di classe
Il 14% più ricco della popolazione consuma più del 51% delle risorse idriche disponibili

Ambiente
03 Aprile 2023
Tunisia: più che dimezzato il raccolto di cereali
La grave siccità comporta anche importanti restrizioni nell’uso dell’acqua

Ambiente
22 Marzo 2023
Scongiurare una crisi idrica mondiale
Tra meno di trent’anni 6 miliardi di persone faranno i conti con la scarsità d’acqua. 460 milioni in Africa. Alle Nazioni Unite si cercano soluzioni partendo dalla necessità di giustizia e sostenibilità per il costo dell’acqua e dei sussidi costanti all’agricoltura che da sola consuma il 70% delle risorse idriche. Una situazione che peggiorerà con l’incremento demografico, aumentando i flussi migratori All’Onu la Conferenza sull’acqua

Algeria
27 Febbraio 2023
Più acqua potabile dal mare
I paesi nordafricani in particolare provano a far fronte alla carenza d’acqua con nuovi impianti di desalinizzazione. Che però rischiano di avere pesanti impatti sugli ecosistemi marini e le attività di pesca Africa / Emergenza idrica

Ambiente
15 Febbraio 2023
Guterres: esodi «su scala biblica» per l’innalzamento dei mari
«Inimmaginabili» le conseguenze per la pace e la sicurezza internazionale

Ambiente
13 Febbraio 2023
Kenya: sale l’acqua nei laghi della Rift Valley
I laghi del Kenya hanno visto negli anni aumentare in modo significativo il livello dell'acqua. Un fenomeno, le cui cause non sono ancora accertate, che preoccupa per i danni a lungo termine su ambiente, economia e popolazioni. Ma per il governo non è una priorità Il fenomeno rischia di trasformarsi in un vasto disastro ambientale

Ambiente
26 Gennaio 2023
Siccità in Kenya: un milione e mezzo di bambini hanno lasciato la scuola
Gli istituti scolastici senza acqua e cibo per gli studenti

Ambiente
30 Dicembre 2022
Lo Zimbabwe vieta l’esportazione di litio
Il governo vuole creare un’industria interna di trasformazione del minerale. La Namibia blocca l'export di uranio in Russia

Ambiente
11 Novembre 2022
Kenya: alla Cop 27 l’eco del dramma climatico
La più grave siccità degli ultimi 40 anni ha già ucciso migliaia di capi di bestiame e di animali selvatici e ridotto alla fame quasi 4,5 milioni di persone, di cui almeno un terzo sono bambini. Tardive e molto poco green le soluzioni ventilate finora dal neo-presidente Il paese alle prese con i tragici effetti della siccità

Ambiente
07 Novembre 2022
La Cop 27 nella tana del regime militar-industriale
L’Egitto, che ospita la Conferenza mondiale sul clima, è in mano a un apparato di potere che gestisce l’insieme delle attività economiche, si disinteressa del clima e non tollera nessuna forma di dissenso. Non saranno tollerate manifestazioni e proteste fuori dagli spazi stabilitiAmbiente e diritti umani non possono essere separati

Ambiente
25 Ottobre 2022
Egitto: accordo con Brazzaville per la produzione di cereali in Congo
Il governo congolese mette a disposizione del Cairo 20mila ettari di terreni agricoli

Ambiente
18 Ottobre 2022
Sud Sudan: Jonglei, un canale riservato
Stoppati i lavori al canale di Jonglei che favorirebbe l’Egitto portando maggiore acqua nel Nilo. Società civile e tecnici mobilitati a difesa delle aree protette da trattati internazionali. Ma lo stop appare momentaneoTorna in auge un controverso progetto dell’epoca coloniale

Ambiente
18 Ottobre 2022
Egitto: uno dei paesi più aridi al mondo
I ministri egiziani sono tornati sul pericolo del riempimento e del funzionamento della Grande diga della rinascita etiopica L’intervento di al-Sisi alla Settimana dell’acqua

Ambiente
26 Agosto 2022
L’Africa insegue il nucleare
Sempre più paesi del continente puntano sulla costruzione di centrali atomiche per far fronte al costante aumento della richiesta energetica. Un affare da centinaia di miliardi di dollari che vede in prima linea Cina e Russia. Che dovranno però vedersela con un nuovo competitor: la Corea del SudI primi impianti attivi nel 2030, ma i rischi superano i vantaggi

Ambiente
23 Maggio 2022
Lotta a desertificazione e siccità: un miraggio
Deludenti le conclusioni della riunione biennale delle delegazioni dei paesi firmatari della Convenzione delle Nazioni Unite per la lotta alla desertificazione e agli effetti della siccità, svoltasi ad Abidjan. Emersi solo impegni generici mentre servono azioni drastiche e immediate, lamenta la società civileConclusa in Costa d’Avorio la Cop 15

Armi, Conflitti e Terrorismo
11 Maggio 2022
Conflitti tra contadini e allevatori: i casi di Sud Sudan e Kenya
Gli scontri, sempre più frequenti con l’aggravarsi della crisi climatica, non raramente sono fomentati da interessi politici locali, nazionali e talvolta regionali. E resi più sanguinosi dalla larga diffusione di armi leggere. Le soluzioni sono a portata di mano, ma manca volontà politicaAfrica / In aumento la competizione per acqua e terra

Notizie
06 Maggio 2022
Africa Oggi, il podcast settimanale di notizie – 6 maggio 2022
Ascolta la trasmissione di approfondimento, realizzata in collaborazione con Nigrizia

Burkina Faso
03 Maggio 2022
Burkina Faso: quasi 300mila vittime della nuova “guerra dell’acqua”
Nel 2022 distrutte 32 strutture idriche in attacchi terroristici

Botswana
04 Aprile 2022
Siccità in Africa: le acque sotterranee, risorse trascurate
La repentina crescita demografica e il cambiamento climatico stanno aggravando la crisi idrica in Africa. Tuttavia un rapporto di due organizzazioni britanniche evidenzia come il continente abbondi di falde freatiche: una media di 130 litri d’acqua al giorno pro-capiteReport di WaterAid e British Geological Survey

Ambiente
21 Marzo 2022
Forum dell’acqua e forum alternativo: le giornate di Dakar
Quella che si è aperta nella capitale del Senegal è una vera e propria “battaglia dell’acqua”. A confronto due visioni del mondo e delle risorse del pianetaIn Senegal, dal 21 al 26 marzo, la 9ª edizione