Aes Archivi - Nigrizia
Tag: Aes
Algeria
07 Aprile 2025
Escalation diplomatica tra Mali e Algeria: chiusi gli spazi aerei dopo l’abbattimento di un drone
La recente crisi nelle relazioni tra i due paesi ha portato, oltre al divieto del sorvolo dei rispettivi territori, al ritiro reciproco degli ambasciatori. Il conflitto si estende anche a Niger e Burkina Faso, alleati del Mali nell'AES, creando nuove dinamiche geopolitiche nel Sahel. Sullo sfondo, la Francia tenta di riavvicinarsi all'Algeria dopo mesi di tensioni legate alla questione del Sahara OccidentaleTensioni esplose dopo che i tre paesi saheliani hanno subito un golpe militare
Redazione
Burkina Faso
02 Aprile 2025
I ministri degli Esteri dell’AES volano in Russia
Isolate in ambito regionale e internazionale le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso rinsaldano i legami con Mosca
Redazione
Burkina Faso
29 Gennaio 2025
Effetto domino
L’uscita di Mali, Niger e Burkina Faso dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale, potrebbe avere pesanti conseguenze economiche. Ma il crollo della Françafrique viene celebrata dalle popolazioni come liberazione dal controllo francese. E il sentimento anti-Parigi si sta diffondendo in tutta la regioneLa svolta nel Sahel / Dalla Cedeao all'Aes
Michele Bollino
Burkina Faso
29 Gennaio 2025
L’Alleanza del Sahel celebra il primo anno fuori dalla CEDEAO
A Ouagadougou un migliaio in piazza con bandiere della Russia e dei tre stati di AES, e cartelli contro la Francia. Festeggiamenti simili anche a in Niger e Mali. Dalla capitale burkinabé il racconto di questo “funeral party” In Burkina Faso i festeggiamenti in un clima di incertezza sotto il peso dell’inflazione
Giulia Tringali
Burkina Faso
24 Gennaio 2025
AES si regala un passaporto per il suo primo compleanno
Dal 29 gennaio 2025, Mali, Niger e Burkina Faso inizieranno a emettere passaporti dell’AES, segnando un ulteriore passo verso l’autonomia regionale
Redazione
Burkina Faso
16 Dicembre 2024
La CEDEAO fissa la data del divorzio con AES. Resta il rebus mobilità
Il giorno della separazione definitiva dall'organizzazione regionale è il 28 gennaio 2025, ad un anno dall’uscita unilaterale di Burkina Faso, Mali e Niger
Redazione
Burkina Faso
12 Ottobre 2024
Guinea: gli affari prima della politica (e di AES)
L’economia in crescita grazie ai prezzi alti della bauxite, suo principale bene minerario, aggiunge credito internazionale. Ma la stabilità del paese è tutt’altro che garantita. Contro le continue manifestazioni di piazza, il pugno duro non può risolvere tutti i problemi alla giuntaLa giunta militare guidata da Doumbouya coltiva buoni rapporti con i regimi golpisti dell'Alleanza dei paesi del Sahel, anche se è restata nel campo di CEDEAO e Francia
Roberto Valussi
Benin
12 Luglio 2024
Burkina Faso: Traoré spara a zero su Costa d’Avorio e Benin
Nuova infornata di accuse (senza prove) di destabilizzazione e supporto a gruppi terroristici, nel discorso contenente le grandi linee per il suo prossimo lustro al potere
Redazione
Burkina Faso
08 Luglio 2024
Africa occidentale: ingorgo di summit
I tre stati golpisti tirano dritti per la strada della confederazione a parte. Mentre la Cedeao annaspa e spera nella mediazione di FayeGli amanti dei summit regionali africani non saranno rimasti delusi dall’ultimo fine settimana, che ha offerto ben due incontri multilaterali. E per la stessa regione
Roberto Valussi
Burkina Faso
30 Gennaio 2024
Brexit in salsa Sahel
L'uscita di Mali, Burkina Faso e Niger dall'Ecowas rischia di coinvolgere direttamente milioni di loro cittadini residenti nei paesi costieri. Nigeria, Senegal e Costa d'Avorio potrebbero trovarsi con un'arma di ricatto e pressione nei confronti delle tre giunte militari
Roberto Valussi
Burkina Faso
29 Gennaio 2024
La CEDEAO perde i pezzi
Mali, Burkina Faso e Niger lasciano l’organizzazione regionale
Redazione