Il “mal d’Africa” che contagia il calcio europeo
Sempre più giocatori cresciuti in Europa scelgono di rappresentare nazionali africane. Un esempio emblematico è il Marocco: all'ultimo Mondiale 16 giocatori su 24 erano binazionali, cioè nati in un Paese europeo da genitori africani. La Francia resta la principale fucina di talentiNel calcio dei club i giovani talenti lasciano l'Africa per l’Europa, ma per le nazionali il fenomeno è al contrario
Vincenzo Lacerenza