Tag: cambiamento climatico
Ambiente
22 Maggio 2024
L’appello dei leader dell’Africa meridionale: 5,5 miliardi contro la siccità
Il fenomeno, indotto dal Niño, ha portato Zimbabwe, Malawi e Zambia a dichiarare emergenza nazionale La chiamata della SADC mentre sono circa 61 milioni le persone colpite
Ambiente
04 Luglio 2023
Kenya: il presidente Ruto rimuove il divieto di disboscamento
La moratoria era stata imposta nel 2018 per tutelare l’ecosistema e le fonti idriche del paese
Ambiente
01 Luglio 2023
Il futuro si prospetta nomade
Altro che sostituzione etnica e difesa delle patrie frontiere, si prevedono rilevanti movimenti di masse verso climi meno caldiIo non sono razzista ma... / Luglio 2023
2022
29 Giugno 2023
Africa: le possibili guerre per l’acqua
Nel mondo, 920 milioni di persone potranno essere coinvolte entro il 2050 se niente cambia nel modo di gestire risorse idriche transfrontaliere destinate a divenire sempre più scarse e preziose. In Africa particolarmente a rischio i paesi lungo il NiloUno studio prospetta alcuni scenari, invitando ad agire subito per prevenire conflitti futuri
Ambiente
19 Maggio 2023
In Africa subsahariana quasi la metà degli sfollati nel mondo
Il maggior numero in Rd Congo, Etiopia, Somalia e Sudan
Ambiente
19 Aprile 2023
Africa occidentale e centrale: insicurezza alimentare ai massimi da 10 anni
Rapporto delle Nazioni Unite
Ambiente
31 Marzo 2023
Etiopia: viaggio tra i borana prostrati dalla siccità
Poco meno di un milione di persone sopravvive grazie agli aiuti in 21 campi nelle vaste savane Borana. Sono popolazioni di allevatori semi-nomadi a cui la prolungata assenza di piogge ha tolto tutto. Ora chiedono sementi e qualche bovino per poter ricominciare. Nigrizia è stata a Yabelo, nell’esteso campo di Dubluk Reportage dai campi di sfollati climatici nel sud del Paese
Ambiente
15 Marzo 2023
Il ciclone Freddy devasta il Malawi
Centinaia i morti, migliaia gli sfollati. Si teme il riacutizzarsi dell’epidemia di colera
Algeria
27 Febbraio 2023
Più acqua potabile dal mare
I paesi nordafricani in particolare provano a far fronte alla carenza d’acqua con nuovi impianti di desalinizzazione. Che però rischiano di avere pesanti impatti sugli ecosistemi marini e le attività di pesca Africa / Emergenza idrica
Ambiente
20 Febbraio 2023
Biodiversità in pericolo
Ignorate le richieste della Rd Congo. Il declino della ricchezza dell’ecosistema africano rischia di aumentare l'insicurezza alimentare, i conflitti per la terra e la trasmissione di malattie zoonotiche, che possono portare a nuove pandemieAmbiente / L’Africa dimenticata dalla Cop15
Ambiente
17 Febbraio 2023
Mozambico: il sud inondato e le responsabilità politiche
Né il governo né le organizzazioni internazionali sembrano interessati nell'attivare misure tecniche, anche semplici, che potrebbero fornire risposte efficaci contro gli effetti dei fenomeni naturali estremi, sempre più frequenti e distruttiviSi rincorre l’emergenza contando sul sistema di aiuti internazionali. Ma le soluzioni non mancano
Ambiente
15 Febbraio 2023
Guterres: esodi «su scala biblica» per l’innalzamento dei mari
«Inimmaginabili» le conseguenze per la pace e la sicurezza internazionale
Ambiente
14 Febbraio 2023
‘Ultima Generazione’ e le sue salutari azioni provocatorie
Se gli attivisti manterranno pacifiche le loro iniziative, trovo utilissimo il disturbo che provocano a un’opinione pubblica distratta rispetto ai rischi legati al cambiamento climatico
Conflitti e Terrorismo
08 Febbraio 2023
Africa: emarginazione e povertà pull factor per il terrorismo
Uno studio del Programma delle Nazioni Unite per lo sviluppo individua difficoltà economiche e impossibilità di inserimento in contesti lavorativi come principali cause che spingono i giovani ad unirsi ai gruppi jihadisti armati. Che hanno contato su un aumento del 92% di nuove reclute nel 2021Nel continente la metà delle morti per violenza jihadista nel mondo
Ambiente
27 Gennaio 2023
Arma di distruzione climatica
Secondo uno studio presentato alla Cop27 c’è una stretta correlazione tra i bilanci in crescita della difesa e l’aumento considerevole delle emissioni di gas serra. Eppure si continua a investire in sistemi d’arma altamente inquinanti. Il caso del caccia F-35 A assemblato anche a CameriTema silenziato / La spesa militare accelera il collasso ambientale
Ambiente
26 Gennaio 2023
Siccità in Kenya: un milione e mezzo di bambini hanno lasciato la scuola
Gli istituti scolastici senza acqua e cibo per gli studenti
Conflitti e Terrorismo
30 Dicembre 2022
Africa: si chiude un anno carico di difficoltà
Il 2022 è stato un annus horribilis per il continente, colpito dagli effetti della pandemia, della guerra russo-ucraìna e del cambiamento climatico. Ma anche dall’inasprirsi di conflitti e violenza, e dal proliferare di colpi di stato. Con anche, però, qualche buona notizia. Ripercorriamo allora gli eventi di maggior rilievoRipercorriamo gli eventi che hanno caratterizzato il 2022
Ambiente
27 Dicembre 2022
Aumentano in Africa i conflitti tra uomini e animali selvatici
La crescita della popolazione umana associata all’incremento di deforestazione, alluvioni e siccità, sta esasperando la competizione per risorse vitali sempre più scarse. Un conflitto che vede in prima linea gli elefanti e che conta già decine di morti da entrambe le parti Tra le cause l’erosione degli habitat naturali e gli effetti del cambiamento climatico
Ambiente
07 Dicembre 2022
Siccità in Kenya: gravi ripercussioni su rifugiati e bambini
Condizioni umanitarie critiche nel campo di Dadaab. Scuola negata a 3,5 milioni di minori
Ambiente
21 Novembre 2022
Cop 27: sulla riduzione di emissioni nessun passo avanti
La conferenza Onu sul clima si è chiusa dopo frenetiche trattative fuori tempo massimo. Per una riduzione delle emissioni di gas serra il pianeta dovrà aspettare almeno un altro anno, così come dovranno fare i paesi più colpiti dagli effetti del cambiamento climatico per ottenere delle compensazioni da quelli più inquinantiIn audio la sintesi di Alberto Parise da Sharm el-Sheikh
Ambiente
15 Novembre 2022
La grande bufala della transizione energetica
Il business dell’energia inquinante è in piena espansione nel continente, guidato da investitori stranieri e lautamente finanziato da banche commerciali. Il mercato del gas guidato da Total, Eni e Sonatrach. Per gli africani benefici zero, per il pianeta danni enormi. Tutti i dati in un corposo studio internazionale Chi sta finanziando l’espansione dei combustibili fossili in Africa?
Ambiente
14 Novembre 2022
Il cambiamento climatico spinge le migrazioni intra-africane
Da qui al 2050 gli effetti della crisi climatica in Africa spingeranno circa 113 milioni di persone a trasferirsi alla ricerca di mezzi di sussistenza. E che lo faranno per lo più all’interno del loro paese d’origine. Il rapporto “African Shift” invita ad anticipare e pianificare la "mobilità climatica"Il 5% della popolazione costretta a spostarsi nei prossimi trent’anni
Ambiente
11 Novembre 2022
Kenya: alla Cop 27 l’eco del dramma climatico
La più grave siccità degli ultimi 40 anni ha già ucciso migliaia di capi di bestiame e di animali selvatici e ridotto alla fame quasi 4,5 milioni di persone, di cui almeno un terzo sono bambini. Tardive e molto poco green le soluzioni ventilate finora dal neo-presidente Il paese alle prese con i tragici effetti della siccità
Ambiente
11 Novembre 2022
Cop 27, sette giorni per salvare il pianeta
"Un vertice del sud, con una grande presenza africana", a cui quest'anno per la prima volta partecipa attivamente anche la Chiesa cattolica. Alberto Parise racconta la prima settimana di incontri alla Conferenza sul clima delle Nazioni UniteIn Egitto, dentro la Conferenza sul clima. In podcast il racconto da Sharm el-Sheikh
Ambiente
08 Novembre 2022
Cop 27: l’Africa chiede finanziamenti certi
Presentato un rapporto Onu sugli investimenti per la transizione ecologica
Ambiente
04 Novembre 2022
Cop 27: l’Africa presenta il conto
Il continente contribuisce con il 3,8% all’emissione complessiva di anidride carbonica. Ma sta pagando duramente l’impatto del riscaldamento globale in termini economici e sociali. Arriva agguerrito all’appuntamento di Sharm el-Sheikh ma diviso su temi cruciali come quello della sovranità alimentareSi apre il 6 novembre la 27ª conferenza Onu sul cambiamento climatico
Conflitti e Terrorismo
04 Novembre 2022
La Somalia tra terrorismo e carestia
L’attentato del 29 ottobre segna un’escalation nella guerra dichiarata dal presidente ad al-Shabaab. Un conflitto combattuto sul terreno dall’esercito sostenuto da milizie claniche e con attentati sempre più frequenti e sanguinosi. Sullo sfondo il dramma della popolazione, stretta tra fame, soprusi e violenzaGuerra aperta tra esercito e al-Shabaab, mentre la fame morde la popolazione
Ambiente
27 Ottobre 2022
Clima: progressi insufficienti contro il riscaldamento globale
In vista della Cop27 l’Onu avverte: urgente un’accelerazione della “rivoluzione verde”