Cina Archivi - Pagina 2 di 5 - Nigrizia
Tag: Cina
Cina
12 Settembre 2024
Africa Oggi podcast / Summit Cina-Africa: Xi guadagna il sostegno del continente
Altri temi: elezioni in Algeria, Tebboune si riconferma presidente
Luca Delponte
Cina
09 Settembre 2024
Summit di Beijing: un accordo strategico tra Cina e Africa
Il messaggio è chiaro: il continente africano ha per la Cina una valenza strategica, nella cooperazione economica e industriale, in campo commerciale e geopolitico. Sull’altro fronte l’Africa ottiene vantaggi attraverso la modernizzazione delle sue infrastrutture e la partecipazione a una moderna rivoluzione industriale. Annunciati investimenti e aiuti finanziari per 50 miliardi di dollari in tutti i settori economici del continenteIl nono vertice sino-africano rafforza e amplia la cooperazione tra la Cina e 53 paesi del continente
Paolo Raimondi
Cina
04 Settembre 2024
I 24 anni del summit Cina-Africa
Da oggi al 6 settembre, Pechino ospita la nuova edizione del forum sino-africano, da tempo divenuto uno dei momenti di coordinamento per i progetti in Africa della sua Nuova via della seta
Redazione
Cina
19 Agosto 2024
La politica della Cina fa scuola in Africa
L’ideologia del partito unico è già da decenni consolidata in molti paesi a sud dell'Equatore. Ora si rafforza anche grazie a istituzioni sostenute da Pechino per la formazione delle future leadership di potere. Un modello, quello della Cina, che piace a molti politici e dirigenti. Meno ai cittadini Come il Partito Comunista Cinese esporta il suo modello di governance nel continente
Antonella Sinopoli
Economia
23 Luglio 2024
Africa: aumentate del 14% le importazioni cinesi nei primi 6 mesi 2024
Si attestano ora a 60,15 miliardi di dollari. Calano le esportazioni del 2,3%. Il valore totale degli scambi si attesta sui 145 miliardi di dollari. I beni importati sono principalmente petrolio, rame, cobalto e minerali di ferroDati forniti dall’amministrazione generale cinese delle dogane
Redazione
Conflitti e Terrorismo
22 Luglio 2024
Rd Congo: il governatore del Sud Kivu sospende le attività minerarie
Ha ordinato alle aziende e agli operatori di abbandonare i siti minerari. Troppo il caos creato dagli operatori e dall’attività dei gruppi criminali. Migliaia di residenti di questa provincia ricca di oro e coltan dipendono dall'attività mineraria. Oltre 120 gruppi criminali si contendono l’areaIl governo cerca di ricontrattare gli accordi con le aziende cinesi
Redazione
Economia
18 Luglio 2024
AGOA: gli USA hanno importato beni per 9,7 miliardi di dollari dall’Africa subsahariana
È il programma che consente ai paesi a sud del Sahara di esportare negli Stati Uniti senza pagare dazi doganali. Nigeria e Sudafrica sono quelle che ne hanno tratto i maggiori benefici nel 2023. Il caso Pretoria con rapporti traballanti con Washington. Sedici le nazioni escluseRapporto biennale 2024 sull’attuazione dell’African Growth and Opportunity Act
giba
Ambiente
11 Luglio 2024
Africa: in cinque anni protagonista delle terre rare?
La possibilità è quella di ricavare spazi allo strapotere della Cina e giocarsela a livello strategico Lo suggerisce un report di un'agenzia specializzata. La crescita sarà a trazione Tanzania
Redazione
Cina
06 Luglio 2024
Libia: proseguono i sequestri di armi cinesi dirette ad Haftar
Il flusso di armamenti è monitorato da Washington, che vuole frenare l'influenza di Mosca e Pechino L'ultimo è stato effettuato dalle autorità italiane nel porto di Gioia Tauro
Giuseppe Acconcia
Burkina Faso
14 Giugno 2024
La crisi di Europa e Occidente davanti alle giunte militari nel Sahel
Le democrazie occidentali, invise alle giunte golpiste, faticano a riposizionarsi e a trovare nuove modalità di dialogo con i regimi militari, senza sacrificare il rispetto dei diritti umani. Intanto la presenza della Russia si fa sempre più invadenteSi rimescolano le carte nella regione, diventata una delle più instabili al mondo
Antonella Sinopoli
Notizie
13 Giugno 2024
Africa Oggi podcast / Se il G7 perde il continente
Altri temi: USA-Angola, nuovo asset geostrategico su Cina e Rd Congo/ Qualificazioni ai Mondiali di calcio 2026
Luca Delponte
Ambiente
06 Giugno 2024
Mauritania/Senegal: parte il progetto di sfruttamento di gas liquido tra i più importanti in Africa
È arrivata al confine marittimo tra i due paesi la gigantesca piattaforma galleggiante che pomperà in pozzi profondi fino a 2.850 metri. Si prevede che in una prima fase si produrranno 2,3 milioni di tonnellate all’anno di Gnl Si chiama Greater Tortue Ahmeyim e sarà gestito da BP, Societe des Petroles du Senegal (Petrosen), Societe Mauritanienne des Hydrocarbures (SMH) e Kosmos Energy
Redazione
Marocco
05 Giugno 2024
Diciassette squadre africane costrette a giocare all’estero le partite “casalinghe”
La ragione è che quei paesi, tra cui il Kenya tra gli organizzatori della CAF 2027, non hanno stadi a norma. Il Marocco si è offerto a mettere a disposizione le sue strutture Qualificazioni mondiali di calcio 2026
Redazione
Ciad
04 Giugno 2024
Niger-Benin: Niamey accusa Talon e lo stallo continua
Il nodo centrale è la gestione di un oleodotto che attraversa i due paesi. Pechino (che lo ha costruito) media Le autorità nigerine tengono le frontiere chiuse mentre Porto Novo blocca il greggio del paese vicino
Redazione
Benin
17 Maggio 2024
Benin: ripreso temporaneamente l’export di greggio dal Niger
L’intervento della compagnia petrolifera cinese allenta le tensioni
Redazione
Ambiente
09 Maggio 2024
Senegal: primi passi nella lotta alla pesca illegale
Il governo Faye onora la promessa elettorale di pubblicare la lista di barche autorizzate alla pesca. Il fine ultimo: contrastare il fenomeno delle compagnie straniere che fanno pesca industriale sotto prestanome
Redazione
Algeria
22 Aprile 2024
Spese militari senza freni. In due paesi africani la crescita percentuale maggiore
Nel 2023 si è raggiunto il massimo storico a livello globale con 2.443 miliardi di dollari (+6,8% rispetto al 2022). La spesa pro-capite è arrivata a 306 dollari, la più alta dal 1990. Stati Uniti e Cina rappresentano la metà del valore globale. I primati di Rd Congo e Sud Sudan. L’Algeria ha superato i 18 miliardi di dollari Rapporto Sipri
Gianni Ballarini
Economia
09 Aprile 2024
Auto e batterie elettriche, in Marocco produzione in crescita
Il colosso cinese BYD ha interrotto gli investimenti nel nuovo polo industriale di Tangeri. Altre aziende, invece, continuano a investire nel paese per produrre sia mezzi che alimentatoriNel 2023 l’export di auto prodotte nel paese nordafricano è aumentato del 27%
Rocco Bellantone
Algeria
11 Marzo 2024
L’Italia cresce dell’86% nell’export di armamenti pesanti
Si colloca al sesto posto a livello mondiale. L’altro dato sorprendente è che il 71% delle nostre armi va ai paesi mediorientali, Qatar, Egitto e Kuwait in testa. Gli Stati Uniti si confermano al vertice tra gli esportatori. Cala la Russia e precipitano gli acquisti africani. L’Europa raddoppia le importazioniReport del Sipri
Gianni Ballarini
Armi e Disarmo
16 Febbraio 2024
In costante aumento la spesa militare
Nel 2023 raggiunta la cifra record di 2,2 trilioni di dollari
Redazione
Cina
10 Febbraio 2024
La presenza e il ruolo dei contractors cinesi in Africa
Si parla poco delle compagnie militari private di Pechino nel continente. Sono almeno 9, anche se solo 3 sono attive “militarmente”. Operano in una ventina di paesi a difesa degli interessi del Celeste impero. Oltre un milione i cinesi che lavorano in AfricaSempre crescenti gli interessi e le sfide del Regno di mezzo
Gianni Ballarini
Chiesa e Missione
08 Febbraio 2024
Rd Congo: via la MONUSCO, Russia e Cina sempre più vicine
Il sacerdote denuncia il «populismo all’africana» di Tshisekedi, la cui strategia di puntare sulla lotta al nemico interno - la milizia filo rwandese M23 - nasconderebbe «una mossa di distrazione di massa per non affrontare altri drammi». Con la complicità silente dell’Occidente e sempre più anche di Mosca e Pechino, tutti interessati alle ricchezze del sottosuolo La testimonianza di don Davide Marcheselli, prete diocesano in Sud Kivu
Ilaria De Bonis
Cina
08 Febbraio 2024
Africa Oggi podcast / Inversione di rotta, la Cina in Africa vende più di quanto compra
Altri temi: elezioni rinviate in Senegal - Disparità di genere in Africa
Luca Delponte
Angola
02 Febbraio 2024
CinAfrica: cresce (di poco) lo scambio bilaterale. Calano le importazioni cinesi
Raggiunta la cifra record di 282 miliardi di dollari
Redazione
Cina
24 Gennaio 2024
Zimbabwe: la rivoluzione del litio passa sempre per la Cina
Il paese asiatico investe miliardi in progetti di estrazione. Il contesto generale è segnato anche da un grande aumento negli scambi commerciali Harare vuole superare il paradigma dell'esportazione. Pechino non sta a guardare
Brando Ricci
Burkina Faso
01 Gennaio 2024
Barra a (Medio) Oriente
Francia ed Europa sono ai margini dello spazio saheliano. I regimi militari di Mali, Burkina Faso e Niger stanno costituendo un’alleanza e sono orientati a interloquire con Russia, Cina, monarchie del Golfo. Intanto il jihadismo s’infiltra nelle comunitàSahel
Alessio Iocchi - Università Orientale di Napoli - NUPI
Cina
28 Dicembre 2023
Zambia: si dimette il ministro degli Esteri, sospettato di corruzione
Stanley Kakubo protagonista di un nuovo scandalo che coinvolge interessi commerciali cinesi
Redazione
Algeria
21 Dicembre 2023
Il mercato dei droni
Sudafrica, Nigeria, Algeria, Egitto li producono in proprio. Sono una ventina, invece, i paesi del continente acquirenti dei velivoli senza pilota per scopi militari. Tra gli esportatori stranieri in testa Cina e Turchia. E intanto crescono gli arsenali anche dei gruppi jihadisti e criminaliAfrica / Investimenti nella sicurezza interna
Rocco Bellantone
Economia
19 Dicembre 2023
Privati del debito
Fondi di investimento e banche sono tra i principali creditori africani. La conseguenza è che si è reso disponibile maggior credito, ma a rendimenti sempre più elevati. Il 60% della popolazione vive in paesi dove si pagano più interessi sul debito che investimenti in istruzione e sanitàAfrica / Raggiunta la cifra di 1.800 miliardi di dollari
Gianni Ballarini
Dossier
29 Ottobre 2023
La stampella araba
Arabia Saudita ed Emirati Arabi Uniti sono interessati ai porti sul Mar Rosso. Ma Asmara cerca di stringere rapporti solidi anche con Mosca e Pechino. Resta, tuttavia, una politica paranoica anche nella sua proiezione internazionaleEritrea, un paese bloccato
Habte Weldemariam. Sociologo, di origine eritrea. Lavora presso il dipartimento pace delle Acli nazionali