Tag: cirenaica

Algeria
08 Maggio 2024
I risultati degli accordi di Meloni: stringere le mani ai despoti, far arrestare gli attivisti
La visita in Libia della presidente del Consiglio conferma che la sua politica sulle migrazioni è quella delle porte aperte: firmare patti con tutti, dittatori in particolare. In Cirenaica uno degli obiettivi è anche la ricostruzione della città alluvionata di Derna. Nel frattempo Saied, in Tunisia, manda in carcere la principale sostenitrice dei diritti dei subsahariani per accontentare il nostro governoI frutti amari del Piano Mattei

Libia
12 Marzo 2024
Saddam il signore della guerra
È il più motivato a sostituire il padre. Alla guida del gruppo militare più feroce della Cirenaica, Tariq ben Zeyad, è autore di un catalogo di orrori, tra cui uccisioni illegali, torture, maltrattamenti, sparizioni forzate e violenze sessuali. Ora il business più lucroso sono i migranti, con la complicità di FrontexLibia / Il ritratto del figlio minore di Khalifa Haftar

Ambiente
18 Settembre 2023
Libia: a Derna una catastrofe evitabile
Il passaggio del ciclone Daniel e il crollo delle due dighe erano previsti e prevedibili. Ma i contrasti tra i governi di Tripolitania e Cirenaica ha impedito il necessario coordinamento che avrebbe consentito di mettere in salvo la popolazione L’incompetenza politica dietro una strage annunciata

Ambiente
12 Settembre 2023
Libia, disastro annunciato
Il crollo di due dighe, dopo il passaggio dell’uragano Daniel, ha provocato migliaia di morti nell’est del paese, soprattutto nella città di Derna. Un report dell’Organizzazione meteorologica mondiale, presentato a Nairobi, metteva in guardia sui rischi meteorologici, in particolare nella regione nordafricana, dovuti ai cambiamenti climaticiDopo il Marocco ora l’ex colonia italiana

Conflitti e Terrorismo
01 Giugno 2023
Libia: sulle prove di dialogo prevalgono le tensioni
Proprio mentre sembravano intravedersi timidi segnali di disgelo tra Tobruk e Tripoli, tornano a crescere le tensioni. Il governo Dbeibah lancia un’operazione militare sulla costa, ufficialmente contro reti di trafficanti, due settimane dopo la sfiducia votata dal parlamento di Tobruk contro il premier Fathi Bashagha Raid di Dbeibah in Tripolitania