Tag: conflitti

Libri
01 Dicembre 2023
L’Africa. Gli stati, la politica, i conflitti
il Mulino, 2021, pp. 288, € 18,00Giovanni Carbone

Ambiente
29 Novembre 2023
Conflitti e fame in Africa: un binomio sempre più stretto
La ricerca del Centro africano per gli studi strategici evidenza come gli africani che vivono una grave crisi alimentare sono 149 milioni. Un numero aumentato del 150% rispetto al 2019. E di quel dato, l’82% vive in paesi in guerraLa guerra è il motore principale della insicurezza alimentare acuta

Armi, Conflitti e Terrorismo
22 Novembre 2023
Chi si disputa il nordest
La trentennale instabilità delle province minerarie del Nord Kivu, Sud Kivu e Ituri è l’indicatore della voracità dei paesi confinanti, della ottusità del governo di Kinshasa e del disinteresse della comunità internazionale. Uno stato di guerra che ha anche risvolti etniciRd Congo / Tornaconti regionali e internazionali

Armi, Conflitti e Terrorismo
21 Novembre 2023
I soldi della Banca Mondiale all’impresa privata alimentano i conflitti
Uno studio rilanciato da 'The Conversation': i progetti della branca dell'istituto che finanza l'industria privata finiscono per aumentare la violenza e le morti

Ambiente
25 Ottobre 2023
Crisi idrica: in Africa aumentano le tensioni interne
Un nuovo report sancisce la stretta relazione tra crisi dei bacini idrici e scoppio di tensioni o conflitti. Rischio del calo del 10% del pil

Ambiente
16 Ottobre 2023
Aumentano i “disastri”, ogni anno l’agricoltura perde 123 miliardi di dollari
Per la prima volta l'ente dell'ONU cerca di quantificare l'impatto sul settore degli eventi avversi, il cui numero è quadruplicato negli ultimi 50 anni. I disastri sono sia quelli provocati dall'uomo sia quelli di origine naturale Emerge da un report della FAO. L'Africa il continente più colpito in relazione al totale delle produzione agricola

Ambiente
30 Agosto 2023
Africa: il costo dei cambiamenti climatici
Il nuovo report del Fondo monetario internazionale dimostra come 21 paesi dell'Africa considerati fragili le tensioni interne e il calo del Pil sono esacerbati dalla crisi climatica

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Agosto 2023
In Africa oltre 40 milioni di sfollati e rifugiati a causa di conflitti
Il numero di persone costrette a lasciare le proprie case è in costante aumento. Sono 15 i paesi che generano il più alto numero di sfollati. Tutti in Africa subsahariana. Le aree di maggiore crisi in Rd Congo, Sudan, Somalia, Sud Sudan, Nigeria e Burkina FasoNell’ultimo anno la crescita è stata del 13%. Oltre il 77% rimane all'interno del proprio paese

Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Agosto 2023
I limiti dell’Etica (sgr)
Tra le principali banche nella classifica che certifica gli istituti che forniscono i maggiori servizi alle aziende militari troviamo tre azionisti della società di gestione di risparmio del Gruppo Banca etica. Vecchio problema. Ma oggi più impellente che mai (articolo integrale)Banche armate / Nodi da sciogliere

Angola
21 Agosto 2023
SADC: il 43º Summit fra pace, sicurezza e industrializzazione
Le due situazioni di maggiore instabilità della regione vedono un punto critico comune: la presenza del Rwanda. Grande attenzione anche allo sviluppo del settore agro-industriale, dei minerali e farmaceuticoAl centro del vertice regionale i conflitti nell’est della Rd Congo e nel nord del Mozambico

Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Luglio 2023
Aumentano in Africa le tensioni sui confini non demarcati
I paesi interessati hanno solo quattro anni prima della scadenza del termine fissato dall’Unione Africana per la demarcazione o il ripristino delle zone conteseSono oltre 100 le attuali controversie sulle frontiere nel continente

2022
29 Giugno 2023
Africa: le possibili guerre per l’acqua
Nel mondo, 920 milioni di persone potranno essere coinvolte entro il 2050 se niente cambia nel modo di gestire risorse idriche transfrontaliere destinate a divenire sempre più scarse e preziose. In Africa particolarmente a rischio i paesi lungo il NiloUno studio prospetta alcuni scenari, invitando ad agire subito per prevenire conflitti futuri

Ambiente
19 Maggio 2023
In Africa subsahariana quasi la metà degli sfollati nel mondo
Il maggior numero in Rd Congo, Etiopia, Somalia e Sudan

Armi, Conflitti e Terrorismo
11 Maggio 2023
Il 2022 è stato l’anno record di sfollati nel mondo
Lo dice l'ultimo studio di Internal Displacement Monitoring Centre (Idmc). Tra le principali cause, conflitti armati e disastri ambientali

Armi, Conflitti e Terrorismo
30 Marzo 2023
Rd Congo: nell’est chiuse 2.100 scuole per i conflitti
Rapporto Unicef: dal gennaio 2022, 750mila bambini costretti a interrompere le lezioni

Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Marzo 2023
Le donne ancora escluse dai processi di pace
Da 23 anni le Nazioni Unite chiedono, inascoltate, una maggiore presenza femminile nelle operazioni di prevenzione e soluzione dei conflitti. Lo fanno per aver riscontrato che le donne rendono i processi di pace più duraturi, sostenibili e efficaci. Ciò nonostante la discriminazione di genere resta alta Nonostante l‘enorme e riconosciuto potenziale, il loro ruolo resta marginale nei processi di peacebuilding

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Febbraio 2023
Sud Sudan: la transizione prolungata fino al 2024
Ancora in alto mare l’implementazione degli accordi di pace del 2018

Armi, Conflitti e Terrorismo
17 Febbraio 2023
Sud Sudan: aumenta la violenza sui civili legata a conflitti inter-comunitari
Unmiss chiede un'azione urgente del governo e l’implementazione degli accordi di pace

Armi, Conflitti e Terrorismo
15 Febbraio 2023
Onu: Sahel crocevia di traffici d’armi
Rapporto dell’Ufficio contro la droga il crimine

Armi, Conflitti e Terrorismo
30 Dicembre 2022
Africa: si chiude un anno carico di difficoltà
Il 2022 è stato un annus horribilis per il continente, colpito dagli effetti della pandemia, della guerra russo-ucraìna e del cambiamento climatico. Ma anche dall’inasprirsi di conflitti e violenza, e dal proliferare di colpi di stato. Con anche, però, qualche buona notizia. Ripercorriamo allora gli eventi di maggior rilievoRipercorriamo gli eventi che hanno caratterizzato il 2022

Libri
10 Novembre 2022
Sahel. Conflitti, migrazioni e instabilità a sud del Sahara
Il Mulino, 2022, pp. 190, € 15Camillo Casola

Armi, Conflitti e Terrorismo
02 Novembre 2022
Cina: nel Corno d’Africa diplomazia a senso unico
Secondo diversi analisti dietro ai recenti sforzi diplomatici di Pechino si cela la volontà di costruire e allargare la sua presenza geostrategica e i propri interessi nell’areaPoco credibile il ruolo di Pechino nelle vesti di mediatore

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Ottobre 2022
Fame in Africa causata più dalle armi che dal clima
Non solo cambiamenti climatici. In Africa otto dei primi dieci paesi che soffrono di grave insicurezza alimentare stanno vivendo conflitti. In Rd Congo, Etiopia, Nigeria, Sudan, Sud Sudan, Somalia, Niger e Burkina Faso si concentra infatti il 73% dell'insicurezza alimentare acuta nel continenteUno studio mette in relazione guerre e grave insicurezza alimentare

Armi, Conflitti e Terrorismo
07 Settembre 2022
Nigeria: guerra infinita sui confini interni
Nel centro e nel sud del paese i decennali conflitti sulla terra si sono trasformati in una guerra a bassa intensità che ha radici nella mancata definizione dei confini subregionali e su fattori etnici. Conflitti alimentati dal lassismo delle autorità Inapplicata la legge che impone di delimitare le frontiere intrastatali

Ambiente
18 Agosto 2022
Oms sull’Etiopia: “In Tigray siamo alla catastrofe”
Guerra e siccità le cause. Grave anche la situazione in Oromia

Congo (Rep. dem.)
12 Luglio 2022
In aumento le violenze sui bambini nel mondo
Il rapporto della rappresentante Onu per l'infanzia e i conflitti armati

Armi, Conflitti e Terrorismo
06 Giugno 2022
Rd Congo, Tshisekedi double face
Il Rwanda è un paese amico o no?

Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Maggio 2022
Una persona alla volta
Feltrinelli, 2022, pp. 172, € 18,00Gino Strada

Armi, Conflitti e Terrorismo
11 Maggio 2022
Conflitti tra contadini e allevatori: i casi di Sud Sudan e Kenya
Gli scontri, sempre più frequenti con l’aggravarsi della crisi climatica, non raramente sono fomentati da interessi politici locali, nazionali e talvolta regionali. E resi più sanguinosi dalla larga diffusione di armi leggere. Le soluzioni sono a portata di mano, ma manca volontà politicaAfrica / In aumento la competizione per acqua e terra

Armi, Conflitti e Terrorismo
27 Aprile 2022
Rd Congo: nessuno controlla i minerali dei conflitti
Global Witness denuncia un conflitto d’interessi