Tag: difesa

Algeria
17 Novembre 2023
Algeria: il bilancio della difesa è di 21,6 miliardi di dollari
Algeri, nel frattempo, ha risolto definitivamente la crisi diplomatica con la Spagna. Ieri ha nominato un nuovo ambasciatore a Madrid, dopo la rottura di 19 mesi tra i due paesi a causa dell’allineamento della Spagna al piano di autonomia marocchino relativo al conflitto nel Sahara Occidentale Si colloca al terzo posto tra Nordafrica e Medioriente, preceduta solo dall’Arabia Saudita e dagli Emirati Arabi Uniti

Notizie
27 Settembre 2023
Sud Sudan: Angelina Teny è la nuova ministra degli interni
A marzo la moglie di Rieck Machar era stata rimossa dalla guida del ministero della difesa, passata al partito di Salva Kiir

Lerner
30 Dicembre 2022
Minniti e Crosetto, due tessere dello stesso puzzle
L’ex ministro dell’interno del centrosinistra e l’attuale ministro della difesa ruotano da anni intorno a Leonardo, il colosso italiano delle armi. E si vedono i frutti delle loro politiche… L'intervento di Gad Lerner dal numero di dicembre di NigriziaLa vocazione per le politiche di difesa ha portato entrambi nell’orbita di Leonardo

Armi, Conflitti e Terrorismo
29 Dicembre 2022
La Rd Congo denuncia un’operazione di spionaggio del Rwanda
Varata una nuova politica di difesa per formare un esercito «deterrente»

Algeria
23 Novembre 2022
Algeria: aumento del 127% del budget per la Difesa
Votata alla Camera la legge finanziaria: record storico per il settore militare a 22,3 miliardi di euro

Armi, Conflitti e Terrorismo
21 Ottobre 2022
Crosetto, il braccio armato del governo
Il Richelieu di Meloni, dal 2014 è il presidente della Confindustria delle imprese militari. Ora le finanzierà. È il più feroce avversario della legge 185, che disciplina il controllo dello stato sull’import ed export di armi. E detesta le banche “etiche”, che ostacolano il business di un settore «tra i pochi asset strategici e tecnologici rimasti in questo paese».
Anticipiamo l’articolo che uscirà su Nigrizia di novembre
Armi e dintorni / Ritratto del neo ministro della difesa

Armi, Conflitti e Terrorismo
17 Marzo 2022
Guerini, una macchina da guerra
Il conflitto in Ucraina fa il “miracolo” (si fa per dire) di accelerare i tempi e di mettere tutti (o quasi) i deputati d’accordo per portare le spese militari al 2% del Pil. Ma già con il Conte 2 e con le due leggi di bilancio Draghi le spese erano aumentate. È il ministro della difesa il garante della Nato, osannato da militari e industrie di settore. Perfino i fondi etici hanno fiutato l'affare...Aumento delle spese militari: previsti 104 milioni al giorno