diplomatici Archivi - Nigrizia
Tag: diplomatici
Conflitti e Terrorismo
30 Settembre 2024
Somalia: falsi passaporti diplomatici per raggiungere l’Europa
Ai “clienti” che vogliono raggiungere l'Europa vengono consegnati passaporti diplomatici, lettere di accreditamento e un documento d'identità del ministero che permettono loro di viaggiare come membri di delegazioni governative. Horn Observer rivela anche una prassi di compravendita di posizioni nell’intelligence e di gradi nella polizia Un’inchiesta rivela una rete che coinvolge funzionari del ministero degli Esteri e trafficanti coperti da agenzie di viaggio
Redazione
Conflitti e Terrorismo
13 Agosto 2024
Libia: Tripoli espelle due diplomatici egiziani
Le forze armate tripoltane sono in stato di massima allerta dopo lo schieramento delle forze di terra del LNA nella regione di Fezzan. Un'azione che rischia di spezzare la tregua raggiunta con gli accordi del 2020Il Cairo accusato di sostenere Haftar che intanto schiera il suo esercito al confine con l'Algeria
Michela Trevisan
Burkina Faso
19 Aprile 2024
Burkina Faso: espulsi tre diplomatici francesi accusati di “attività sovversive”
Continua l’opera di allontanamento dall’ex potenza coloniale, sulla scia di Mali e Niger
Redazione
Notizie
11 Ottobre 2023
Sudan e Iran riallacciano i rapporti diplomatici
La normalizzazione delle relazioni tra Khartoum e Teheran, che fa seguito a quella tra Iran e Arabia Saudita, può essere letta anche come un altro segno dell’influenza dei gruppi islamisti vicini al passato regime sui vertici militari sudanesiLe relazioni tra i due paesi erano interrotte dal 2016
Bruna Sironi (da Nairobi)
Mostafa El Ayoubi
01 Giugno 2023
Riecco la Siria nella Lega araba, schiaffo saudita agli Usa
L’organo panarabo ha cambiato politica su Damasco perché si sono normalizzati i rapporti diplomatici tra Iran e Arabia Saudita, grazie alla mediazione di Pechino. Un affronto per WashingtonAl Kantara / Giugno 2023
Mostafa El Ayoubi
Conflitti e Terrorismo
18 Aprile 2023
Sudan: il conflitto si estende al Darfur
Dal 15 aprile esercito e paramilitari si combattono ferocemente. Non più solo nella capitale ma ora anche nelle zone strategiche del Darfur. Aumenta anche la pressione internazionale sulle due parti a cui si chiede in primo luogo la tutela dei civili, dei diplomatici e degli operatori umanitari A Khartoum attacchi su civili, istituzioni occidentali e agenzie Onu
Bruna Sironi (da Nairobi)