Tag: Etiopia

Eritrea
17 Febbraio 2023
Eritrea: Afwerki cerca nuove alleanze nel Corno d’Africa
La firma della pace nella regione etiopica del Tigray e la necessità di evitare un nuovo isolamento, sta imponendo al rais eritreo un riposizionamento nell’area. A tendergli la mano è il presidente kenyano, intenzionato a riportare Asmara nell’Igad e a divenirne il leader La diplomazia regionale del presidente eritreo nel contesto dei problemi interni del paese

Libri
16 Febbraio 2023
Un volto dell’Africa. Fotografie e proverbi del popolo gugi in Etiopia
2019, pp. 502 (per informazioni: yo.misionero@gmail.com)Pedro Pablo Hernandez

Chiesa e Missione
16 Febbraio 2023
Etiopia: la Chiesa ortodossa si ricompatta
Marcia indietro dei vescovi scissionisti dopo un incontro con i vertici del governo

Ambiente
14 Febbraio 2023
Etiopia: valle del fiume Omo, cronaca di un genocidio annunciato
‘La diga e le piantagioni di canna da zucchero producono fame e morte’. Il titolo dell’ultimo rapporto dell’Okland Institute sintetizza senza eccessi il dramma delle popolazioni native colpite dai devastanti effetti di cosiddetti “progetti di sviluppo”, sempre più diffusi anche in Africa Le gravissime ripercussioni della diga Gibe III sulla vita delle comunità native

Conflitti e Terrorismo
14 Febbraio 2023
Eritrea: Afwerki accusa gli Usa di sostenere il Tplf
Il presidente interviene sulla guerra in Etiopia e sul ruolo di Asmara

Conflitti e Terrorismo
09 Febbraio 2023
Etiopia: migliora la situazione umanitaria in Tigray
Il capo dell’Unhcr in visita nella regione: "progressi nella ricostruzione e nel sostegno alla popolazione ma serve fare di più"

Chiesa e Missione
31 Gennaio 2023
Etiopia: si conferma lo scisma della Chiesa ortodossa
Il Sacro Sinodo della Chiesa ortodossa etiopica e i vescovi separatisti si scomunicano a vicenda

Chiesa e Missione
24 Gennaio 2023
Etiopia: minaccia di scissione nella Chiesa ortodossa
Un gruppo di vescovi annuncia un nuovo patriarcato per la regione Oromo

Notizie
13 Gennaio 2023
Hrw: rapporto 2023 sui diritti umani
Situazione critica in alcuni paesi africani

Economia
11 Gennaio 2023
Il Somaliland si rilancia con il porto di Berbera
Stanno dando frutti gli investimenti della multinazionale Dubai Ports World che si è assicurata la gestione del porto per 30 anni. In quattro anni è quadruplicato il movimento dei container e si è creata nuova occupazione. Per la sua posizione, il porto fa concorrenza a Gibuti e guarda al mercato etiopico. Una crescita che potrebbe giovare al riconoscimento internazionale della regione separata dalla Somalia dal 1991Operazione commerciale con risvolti politici

Conflitti e Terrorismo
02 Gennaio 2023
Etiopia: l’esercito eritreo sta lasciando il Tigray
Come previsto dall’Accordo di pace siglato a Pretoria

Conflitti e Terrorismo
23 Dicembre 2022
Etiopia, via libera alla missione dell’Unione Africana in Tigray
Il gruppo dovrà verificare l’implementazione degli accordi di pace

Etiopia
22 Dicembre 2022
In Arabia Saudita l’incubo dei migranti etiopici
Nel paese del Golfo migliaia di uomini, donne e minori etiopici non in regola con i documenti di soggiorno, sono stipati a tempo indeterminato in centri sovraffollati senza cure sanitarie, cibo e acqua, e sottoposti ad abusi e torture Amnesty International denuncia detenzioni disumane e torture

Conflitti e Terrorismo
21 Dicembre 2022
Etiopia: nel Tigray percorso di pace in stallo
L’implementazione degli accordi rallentata dal mancato ritiro delle milizie eritree e amhara

Conflitti e Terrorismo
16 Dicembre 2022
Eritrea: continuano gli arruolamenti forzati nell’esercito
Proseguono i rastrellamenti di giovani, nonostante la pace firmata un mese fa in Etiopia

Camerun
15 Dicembre 2022
Nel 2022 record di giornalisti in carcere
I rapporti del Comitato per la protezione dei giornalisti e di Reporter senza frontiere confermano un trend negativo in corso dal 2020, segnalando un nuovo record globale, con un aumento del 20% delle detenzioni rispetto allo scorso annoIn Africa i peggiori si confermano Egitto ed Eritrea

Etiopia
14 Dicembre 2022
Meta e Facebook sotto accusa per incitazione all’odio in Etiopia
Si accusa l'algoritmo di promuovere, anziché eliminare, i contenuti violenti che fomentano l'odio etnico Intentata una causa per 2 miliardi di dollari

Conflitti e Terrorismo
06 Dicembre 2022
Etiopia: questione oromo, una ferita aperta
Lo stop alle armi decretato un mese fa tra governo e ribelli nella regione del Tigray ha gettato acqua sull’epicentro del conflitto ma non ha spento l’incendio. Che infiamma ancora la vicina regione Oromo. Anche su questo fronte un passo decisivo può essere l’apertura di colloqui di paceLa carta del dialogo indispensabile per pace e riconciliazione nazionale

Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2022
Etiopia, le debolezze di una “quasi pace”
L'editoriale di dicembre 2022

Ambiente
01 Dicembre 2022
Africa: acque agitate per il Nilo
I cambiamenti climatici, l'inquinamento e lo sfruttamento stanno mettendo sotto pressione il secondo fiume più lungo del mondo, da cui dipende la sopravvivenza di mezzo miliardo di personeNel Delta la linea costiera arretra annualmente dai 35 ai 75 metri

Conflitti e Terrorismo
28 Novembre 2022
Etiopia: il Tigray riceve la prima consegna di aiuti umanitari dopo la firma dell’accordo di pace
Arrivati circa 90mila quintali di frumento da distribuire a 450mila persone

Ambiente
16 Novembre 2022
Boom demografico, arma a doppio taglio
Enorme contributo dell’Africa subsahariana all’aumento previsto della popolazione mondiale entro il 2050

Conflitti e Terrorismo
16 Novembre 2022
Etiopia: sul Tigray accordi di pace ricchi di ostacoli
Il recente accordo di cessazione delle ostilità prevede il disarmo dei combattenti tigrini entro il 15 dicembre. Ma non ci sono segnali del ritiro dell’esercito di Asmara dalla regione, condizione posta per la consegna delle armi. Restano inoltre aperti altri fronti regionali di conflitto Precondizione per il disarmo il ritiro delle truppe eritree e delle milizie regionali

Arte e Cultura
09 Novembre 2022
Etiopia: Ali Birra, leggenda della cultura oromo
L’iconico polistrumentista, compositore e poeta oromo, cantore di lotta, giustizia e fratellanza, si è spento il 6 novembre a 75 anni. Sarà ricordato per la coraggiosa rivoluzione apportata alla musica etiopica, tra tradizione, modernità e contaminazioneMorto uno degli artisti etiopici più amati e influenti

Conflitti e Terrorismo
03 Novembre 2022
Etiopia: firmato un accordo per fermare la guerra in Tigray
L’Eritrea, alleata di Addis Abeba, assente dalle trattative di pace in Sudafrica

Conflitti e Terrorismo
02 Novembre 2022
Cina: nel Corno d’Africa diplomazia a senso unico
Secondo diversi analisti dietro ai recenti sforzi diplomatici di Pechino si cela la volontà di costruire e allargare la sua presenza geostrategica e i propri interessi nell’areaPoco credibile il ruolo di Pechino nelle vesti di mediatore

Conflitti e Terrorismo
24 Ottobre 2022
Fame in Africa causata più dalle armi che dal clima
Non solo cambiamenti climatici. In Africa otto dei primi dieci paesi che soffrono di grave insicurezza alimentare stanno vivendo conflitti. In Rd Congo, Etiopia, Nigeria, Sudan, Sud Sudan, Somalia, Niger e Burkina Faso si concentra infatti il 73% dell'insicurezza alimentare acuta nel continenteUno studio mette in relazione guerre e grave insicurezza alimentare

Conflitti e Terrorismo
20 Ottobre 2022
Etiopia: l’incitamento all’odio etnico infiamma il conflitto in Tigray
L’allarme della responsabile Onu per la prevenzione del genocidio riferito anche ai blog delle diaspore

Ambiente
18 Ottobre 2022
Sud Sudan: Jonglei, un canale riservato
Stoppati i lavori al canale di Jonglei che favorirebbe l’Egitto portando maggiore acqua nel Nilo. Società civile e tecnici mobilitati a difesa delle aree protette da trattati internazionali. Ma lo stop appare momentaneoTorna in auge un controverso progetto dell’epoca coloniale

Chiesa e Missione
18 Ottobre 2022
Eritrea: arrestato il vescovo di Segheneiti
Abune Fikremariam Hagos si era espresso pubblicamente contro il coinvolgimento di Asmara nella guerra in EtiopiaIn manette anche altri due preti cattolici