Tag: Francia

Armi, Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2023
Niger: Mosca è più vicina
Visita ufficiale del viceministro della difesa Yevkurov

Algeria
27 Novembre 2023
Algeria-Francia: come arrivare a una memoria condivisa?
Un primo passo è stata la restituzione agli algerini di alcuni oggetti appartenuti all’emiro Abdelkader, eroe della resistenza. Complicato sanare le tante ferite. Si tenta, tuttavia, di porre le basi per un possibile reciproco riconoscimentoRiunita a Costantina la commissione nata per venire a capo di una stagione altamente divisiva tra i due paesi

Algeria
08 Novembre 2023
Algeria: 10 anni di carcere per l’attivista in esilio Amira Bouraoui
La giustizia algerina si accanisce contro i due oppositori. La franco-algerina Amira Bouraoui è stata condannata in contumacia per la sua fuga in Tunisia e poi a Parigi, mentre resta in carcere il giornalista Mustapha Bendjama, da oltre un mese in sciopero della fameAltri sei mesi di prigione per il giornalista Mustapha Bendjama

Colonialismo
03 Novembre 2023
Otto lezioni sull’Africa
E/0, 2023, pp. 174, € 18,00 Alain Mabanckou

Arte e Cultura
26 Ottobre 2023
Parigi e il Sahel à la carte
Nella sua ultima opera, l’antropologo francese mette a nudo la politica culturale della Francia. Le opere degli autori saheliani sono considerate davvero “africane”, e dunque premiate, solo se osservano precisi criteri. Funzionali agli interessi di Macron nell’areaCultura e politica / La critica di Jean-Loup Amselle

Notizie
23 Ottobre 2023
Macky Sall rivuole gli oggetti di Senghor: bloccata vendita all’asta in Francia
Missione del governo senegalese per ottenere i beni appartenuti al primo capo di stato dell'indipendenza

Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Ottobre 2023
Africa Oggi: il ruolo dell’Egitto nella mediazione Hamas-Israele
Punti di forza e debolezza del governo di al-Sisi nell'opera di mediazione del conflitto

Armi, Conflitti e Terrorismo
01 Ottobre 2023
Il futuro? È nel passato
Di fronte al fallimento delle classi dirigenti, si ipotizza una risposta nella memoria e nella cultura delle società africane. Arrivando a prefigurare un ritorno al passato precoloniale. E Parigi incombeIntellettuali senza ricette

Armi, Conflitti e Terrorismo
01 Ottobre 2023
La democrazia? Un cavallo di Troia
Il passe-partout dell’ingerenza internazionale e di una sclerotica élite nazionale. Cresce così la frustrazione verso i governi e aumenta la protesta di chi non è riuscito a intercettare nulla delle ricchezze. A ribellarsi è la fascia dei più miseri che si affidano all’ultimo venutoCome leggere i golpe nel Sahel

Armi, Conflitti e Terrorismo
01 Ottobre 2023
Fragilità concatenate
Insicurezza e instabilità dell’area non sono una conseguenza del sottosviluppo o della povertà della regione, ma spesso il prodotto della crescente delegittimazione dei processi politici, delle derive nella costruzione dello stato, perseguite dalle classi dirigenti della regioneSahel, Tra desiderio di democrazia e di colonnelli

Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2023
Niger: Macron ritira il dispositivo militare e l’ambasciatore
Entro l’anno 1.500 uomini lasceranno il paese del Sahel

Armi, Conflitti e Terrorismo
21 Settembre 2023
Democrazie asfittiche
Il golpe ci dice tante cose: le forti divisioni che attraversano la società nigerina, la fine del modello neocoloniale francese, la conclusione dell’approccio securitario al Sahel, rivela la credenza che un governo di uomini forti sia miracoloso e infine è una manna per i jidahistiNiger / Aspettative e possibili sviluppi del colpo di stato di mezza estate

Algeria
21 Settembre 2023
Una società algerina farà da sponsor al PSG
Al club parigino di proprietà del Qatar andranno 15 milioni di euro in tre anni. Al di là dell’aspetto economico, si tratta di una partnership funzionale tanto per Doha quanto per AlgeriL'applicazione Yassir è una delle start-up di maggior successo in Algeria e in espansione in tutto il Nordafrica

Economia
20 Settembre 2023
Il golpe in Niger e il rischio uranio per Parigi e Ue
Buona parte dell’uranio nigerino che arriva nell’Unione europea alimenta i reattori nucleari francesi. Un commercio che dura da 50 anni e potrebbe essere arrivato al capolineaAl Kantara / Settembre 2023

Armi, Conflitti e Terrorismo
08 Settembre 2023
Niger: equilibrismi saheliani
Gli Usa riposizionano le truppe, Parigi punta i piedi

Armi, Conflitti e Terrorismo
31 Agosto 2023
Gabon: ritratto della dinastia Bongo
Dopo il golpe del 30 agosto

Armi, Conflitti e Terrorismo
30 Agosto 2023
Crisi Niger, alcuni punti fermi
L'editoriale di settembre 2023

Armi, Conflitti e Terrorismo
28 Agosto 2023
Niger: espulso l’ambasciatore francese
L’ultimatum scaduto domenica

Armi, Conflitti e Terrorismo
11 Agosto 2023
Golpe in Niger: la Cedeao mostra i muscoli
Decisa opzione militare senza rinunciare a trattare

Armi, Conflitti e Terrorismo
28 Luglio 2023
Il Niger base militare dell’Europa
L’UE ha continuato a sostenere con finanziamenti, armi e formazione le forze armate di Niamey. Con Francia e Italia in prima linea. Oltre le spinte jihadiste e i flussi migratori, l’obiettivo era contenere l’espansione russa nell’area. Ma il golpe militare del 26 luglio può rimescolare le carte a favore di MoscaPer Francia e Unione europea un partner privilegiato. Almeno fino ad oggi…

Niger
27 Luglio 2023
Il Niger e l’epidemia di golpe

Migrazioni
27 Luglio 2023
Donne Inter-rotte a Ventimiglia
Il report di WeWorld racconta la migrazione femminile al confine con la Francia

Armi, Conflitti e Terrorismo
24 Luglio 2023
Burkina Faso: i due fronti del capitano Traoré
Convincere l’Ua sulla transizione, rassicurare i burkinabè sulla guerra contro il jihadismo

Algeria
21 Luglio 2023
Burkina Faso: bandito un altro canale di informazione francese
Sospeso per tre mesi, accusato di «aver trasmesso informazioni false sul deterioramento delle condizioni di sicurezza nel paese». France 24 è sotto accusa anche in Marocco. Il sospetto è che sia l’ennesima puntata del conflitto tra Rabat e Algeri Si tratta di La Chaîne Info. In precedenza stessa sorte per France24 e Rfi

Ambiente
15 Giugno 2023
Pescherecci europei denunciano salari da fame e violazioni degli accordi di sostenibilità
Gli equipaggi di 64 navi chiedono all’UE più controlli sulla pesca in Africa

Algeria
05 Giugno 2023
Harki, memorie di una segregazione
Hanno collaborato con l’esercito coloniale francese durante la guerra d’indipendenza dell’Algeria. Considerati traditori in patria e rifugiatisi in Francia, sono rimasti confinati per lunghi anni in appositi campi. Il lavoro di Cécile Khindria e di Vittorio Moroni riporta in superficie la loro vicendaDocufilm / Intervista alla regista di N’en parlons plus

Migrazioni
16 Maggio 2023
Italia: accordo con la Tunisia per rimpatri di migranti nei paesi d’origine
La Francia schiera i droni al confine

Migrazioni
27 Aprile 2023
Olanda: Consiglio di stato “Rischio reale per i migranti in Italia”
Trattato di Dublino / Due pesi e due misure tra Paesi Bassi e Francia

Cinema
19 Aprile 2023
Disco Boy: tra politica e poetica
Il regista tarantino, fresco vincitore di un Orso d’argento al Festival di Berlino, ci porta all’interno di un viaggio durato dieci anni, con un’intervista a Nigrizia Dialogo con il regista Giacomo Abbruzzese

Marocco
19 Aprile 2023
Sahara Occidentale: fallimento Nazioni Unite
«Nonostante il piano che prevede il referendum per l’autodeterminazione risalga al 1988, il Consiglio di sicurezza non ha mai voluto obbligare il Marocco a indirlo. In seno al Consiglio ci sono membri come Francia e Usa che non vogliono premere su Rabat»Intervista a Francesco Bastagli, già rappresentante speciale per il Sahara Occidentale