Tag: intervista

Egitto
07 Dicembre 2023
Egitto, la legge del bavaglio
Il cronista di Al Jazeera, “graziato” nel 2015, lavora da Doha e racconta di un clima nel suo paese ancora peggiore rispetto a 10 anni fa. «Al-Sisi è riuscito ad appiattire il dibattito pubblico e a fare dei media una cassa di risonanza per il regime». Il voto del 10, 11 e 12 dicembre? «Più che un'elezione sarà uno show autocelebrativo e propagandistico»Intervista al giornalista Baher Mohamed alla vigilia del voto

Cinema
23 Novembre 2023
Sulla strada per l’Europa
Il regista nigeriano torna sul suo lavoro del 2017. La storia di un giovane musicista di Lagos che deve superare due mediterranei: il primo è presidiano dalla nonna che rappresenta la tradizione e la storiaGramna / Intervista con Alfie Nze

Arte e Cultura
10 Novembre 2023
“Non dobbiamo rimuovere la nostra Africa”
È il messaggio che la scrittrice, ma anche cantante e danzatrice, italo-liberiana di seconda generazione lancia ai giovani afrodiscendenti. Nell’autobiografia 'Il corpo nero' racconta il suo percorsoLetteratura / Intervista con Anna Maria Gehnyei

Arte e Cultura
26 Ottobre 2023
Parigi e il Sahel à la carte
Nella sua ultima opera, l’antropologo francese mette a nudo la politica culturale della Francia. Le opere degli autori saheliani sono considerate davvero “africane”, e dunque premiate, solo se osservano precisi criteri. Funzionali agli interessi di Macron nell’areaCultura e politica / La critica di Jean-Loup Amselle

Banche armate
06 Ottobre 2023
Etica in divenire
Colloquio a tutto campo. Con una domanda più ostica delle altre: perché tra i soci di Etica sgr compaiono tre istituti presenti nella lista Banche armate? «Nel tempo ci siamo ritrovati con partner cambiati rispetto alle origini, perché pure il mercato è mutato. Cacciarle? Scomparirebbe Etica sgr. Il mio sogno nel cassetto è una banca con socie le altre banche etiche europee»Banca Etica / Intervista alla presidente Anna Fasano

Arte e Cultura
26 Settembre 2023
Intervista a Matteo Garrone: Io Capitano e il neorealismo applicato alle migrazioni
Scelte narrative, approccio artistico e visione globale del film Leone d'Argento a Venezia

Notizie
18 Agosto 2023
Sierra Leone: l’ambasciatore USA contesta la regolarità delle elezioni
La messa in onda dell’intervista radiofonica a David Reimer slittata di due giorni dopo l’intervento del ministro dell’informazione

Arte e Cultura
07 Agosto 2023
“E poi ho incontrato Cesaria”
Il discografico, fondatore dell’etichetta Lusafrica, ripercorre le tappe della sua vita professionale e si sofferma sul suo legame con Capo Verde. È convinto che la musica tradizionale sa catturare anche i giovani di oggiMusica / Intervista a José da Silva

Chiesa e Missione
03 Luglio 2023
Rd Congo: pesanti accuse al presidente dall’arcivescovo di Lubumbashi
Ha rimproverato il governo di essere «paranoico nella ricerca di capri espiatori» e che «i veri nemici di questo regime sono la corruzione, il malgoverno, la povertà, l’alto costo della vita…». È possibilista sul negoziare la pace con il gruppo M23: «La storia di questo paese ci insegna che questi conflitti si concludono attorno a un tavolo». Ribadisce che la Chiesa non è né governativa né antigovernativa. Un’intervista che condiziona il percorso al voto che si celebrerà il 20 dicembre prossimoIntervista a The Africa report di mons. Muteba Mugalu

Chiesa e Missione
29 Maggio 2023
Etiopia: riconciliazione, la sfida del dopoguerra
Incontriamo il cardinale nella sua sede . Il suo auspicio è che si formi una commissione per la verità e la riconciliazione, come è avvenuto in Sudafrica e in RwandaIntervista al card. Berhaneyesus Demerew Souraphiel, arcieparca metropolita di Addis Abeba

Algeria
05 Maggio 2023
Isura tv, la piattaforma che promuove la cultura amazigh
Diffondere e tutelare l’eredità culturale della Cabilia. Nasce così la piattaforma streaming algerina che distribuisce film d’animazione in lingua tamazight. Un’esperienza, racconta Belkacem a Nigrizia, che può essere un modello per altre culture nel mondoIntervista all’ideatore del progetto, il doppiatore algerino Samir Aït Belkacem

Marocco
19 Aprile 2023
Sahara Occidentale: fallimento Nazioni Unite
«Nonostante il piano che prevede il referendum per l’autodeterminazione risalga al 1988, il Consiglio di sicurezza non ha mai voluto obbligare il Marocco a indirlo. In seno al Consiglio ci sono membri come Francia e Usa che non vogliono premere su Rabat»Intervista a Francesco Bastagli, già rappresentante speciale per il Sahara Occidentale

Migrazioni
15 Marzo 2023
Henda Chennaoui: “Saied cane da guardia delle frontiere europee”
Le recenti dichiarazioni xenofobe del presidente Saied sui migranti e la sua stretta autoritaria e repressiva hanno portato in piazza centinaia di manifestanti nelle ultime settimane. Un movimento che «vuole opporre una forte resistenza alla propaganda fascista e razzista» che l’attivista sostiene sia «coordinata con il governo italiano»Tunisia: intervista a una delle leader del fronte antifascista

Algeria
07 Febbraio 2023
Algeria: «pericolosi gli accordi dell’Italia con il regime»
Italia e Europa applicano un doppio standard nei rapporti con regimi che violano le libertà fondamentali, denuncia l’attivista dall’esilio. Mentre per garantire i propri interessi dovrebbero invece sostenere un cambiamento graduale a favore delle libertà civili nel paese. Perché, avverte, «qualsiasi instabilità in Algeria avrà un impatto negativo e diretto sull’Europa»Intervista a Said Salhi, vicepresidente della disciolta Lega algerina per la difesa dei diritti umani

Chiesa e Missione
19 Gennaio 2023
Intervista a Papa Francesco: «per l’inconscio collettivo l’Africa è da sfruttare»
Nigrizia propone in integrale l’intervista realizzata dalla rivista comboniana spagnola Mundo Negro a Bergoglio in vista del suo imminente viaggio nella Repubblica democratica del Congo e in Sud Sudan In esclusiva per l'Italia l'intervista al Santo Padre sull'Africa

Algeria
16 Gennaio 2023
Algeria: quattro anni di crescente repressione
Dall’esilio in Tunisia Hannache racconta a Nigrizia la feroce campagna del regime contro i dissidenti. Una repressione crescente, fatta di intimidazioni, arresti arbitrari e pesanti condanne, che ha messo in ginocchio la rivoluzione democratica popolare iniziata nel 2019Parla l’attivista del movimento Hirak, Zaki Hannache

Arte e Cultura
23 Dicembre 2022
Polvere di cacao
Una scrittura esuberante e il gusto di creare parole nuove. Una storia di riscatto collettivo, imperniata sul prodotto principale dell’agricoltura ivoriana, messa in scena da Armand Patrick Gbaka-Brédé nel suo ultimo romanzo. Letteratura / Colloquio con lo scrittore ivoriano Gauz

Brasile
02 Novembre 2022
Brasile: le colossali sfide della terza presidenza Lula
Il commento da Bahia del missionario comboniano Giovanni Munari

Marocco
05 Settembre 2022
Sahara Occidentale: l’attivista sahrawi Mohamed Dihani in Italia
Per la sua attività in sostegno della popolazione sahrawi, in esilio in Algeria da quasi quarant’anni, ha trascorso parte della vita tra arresti e torture nelle carceri marocchine. Oggi, a trentasei anni, grazie ad Amnesty International, ha raggiunto l’Italia e ha chiesto asilo politicoA Nigrizia ha raccontato la sua travagliata vita a difesa dei diritti del suo popolo