intervista Archivi - Nigrizia
Tag: intervista
Arte e Cultura
11 Luglio 2025
Se l’indifferenza spegne tutto
A Verona per Africae festival, il vignettista e attivista sudanese ha riflettuto su creatività e attivismo e ha parlato di una forza che non si può contenere, come dimostra bene la storia del Sudan pur lacerato da guerre e divisioni. Dove non arriva l’oppressione può arrivare però la noncuranza del mondo contro la sofferenza di milioni di persone, da Khartoum a GazaArte / Intervista a Khalid Albaih
Brando Ricci
Cinema
01 Luglio 2025
Di che mostro parliamo
Il cinema dell’orrore ha distorto o anche solo riletto diversi elementi delle religioni tradizionali africane, su tutte l’esempio del vodù e dei suoi zombie, stilema chiave del genere. Nigrizia ne ha parlato con l’esperta dell’Università di Milano Bicocca. Se per alcuni aspetti il danno è fatto, i significati cambiano di continuoBlack Horror / Intervista all’antropologa Alessandra Brivio
Simona Cella
Cinema
01 Luglio 2025
Un genere che non sarà più lo stesso
Il Black Horror si è ormai consolidato come immaginario e anzi è già al passaggio successivo: scardinare in modo definitivo il “gregarismo” che ha segnato le figure nere nel cinema, ormai protagoniste e in qualità di eroi. Una dinamica che in Italia però, si accetta ancora con difficoltà. Nigrizia ne ha parlato con Massimiliano Martiradonna, che con Mirco Moretti ha dedicato al tema una delle più approfondite analisi disponibili nella nostra linguaCinema / Intervista a uno degli autori di "Black Fears Matter"
Simona Cella
Arte e Cultura
20 Giugno 2025
Sesso parola libera
Nel suo “La vita sessuale delle donne africane” l’autrice ghaneana raccoglie cinque anni di interviste con decine di interlocutrici. Ne è emerso un ritratto unico sulla sfera erotica femminile nel continente, con i tabù come partenza e la gioia come metaLetteratura / Intervista alla ghaneana Nana Darkoa Sekyiamah
Antonella Sinopoli
Cinema
13 Giugno 2025
Come ci fa sentire una guerra
Quattro giovani cineasti sudanesi stavano girando un film con i loro iphone per raccontare la capitale del paese a partire dalle storie dei suoi abitanti. Poi è scoppiata la guerra, e un progetto interessante è diventato una terapia per il trauma. Uno degli autori racconta a Nigrizia la storia di "Khartoum", pellicola rivelazioneCinema / Intervista al regista Ibrahim Snoopy Ahmed
Anna Jannello
Chiesa e Missione
01 Giugno 2025
Il vento delle Ande soffia su Roma
Esce il ritratto di un sacerdote plasmato dall’ esperienza missionaria in Perù. La sua sensibilità, forgiata dal confronto con le sfide sociali latinoamericane, caratterizza l'identità di Leone XIV, un uomo cresciuto in contesti segnati da contraddizioni, dignità e profonda speranzaIntervista a monsignor Barrera Pacheco, vescovo di Callao
Redazione
Kenya
16 Maggio 2025
Il superpotere della satira
Con le sue illustrazioni colpisce più forte di qualsiasi editoriale. Da anni a Nairobi, l’artista tanzaniano parla con Nigrizia di una passione nata presto e di una realtà che non finisce di “ispirare”Fumetto / Intervista a Gado
Bruna Sironi (da Nairobi)
Cinema
20 Marzo 2025
Sulle tracce della vita
I film del cineasta francese, autore de “La storia di Souleymane” presentato a Cannes l’anno scorso, coniugano l’energia della finzione con il rigore del documentario. Così l’autore ha raccontato l’Africa e i migranti senza cadere nel gioco sottile della retoricaCinema / Intervista al regista Boris Lojkine
Simona Cella
Algeria
31 Gennaio 2025
Algeria: nuova ondata di arresti e condanne di dissidenti
Youcef Rezzoug, giornalista e attivista algerino impegnato nella documentazione dei casi dei detenuti d’opinione, racconta da Parigi gli ultimi sviluppi del sempre più precario stato delle libertà fondamentali nel paese. «La repressione che attua il regime dimostra la sua debolezza», dice. «L’Hirak ha destabilizzato e diviso il sistema. Continuando così, il regime imploderà»In manette una trentina di persone. Alcuni degli attivisti tornati in carcere erano stati graziati dal presidente a novembre
Nadia Addezio
Notizie
28 Gennaio 2025
«La chiave non è copiare l’Occidente»
La direttrice di ricerca del Global Risk Governance Programme dell’Università di Città del Capo sottolinea come servano meccanismi di controllo trasparenti e un chiaro mandato per contrastare minacce come terrorismo e criminalità organizzata, evitando abusi di potere e protezione delle élite. Rivalità politiche e diffidenze limitano la condivisione di informazioniIl ruolo dell'intelligence / Intervista ad Annette Hübschle
Rocco Bellantone
Conflitti e Terrorismo
01 Dicembre 2024
“Costituzione tradita”
«Il fallimento del federalismo è dovuto ai governi: l’Eprdf ha trasformato il paese, ma ha centralizzato il potere decisionale. L’attuale esecutivo ha promesso il cambiamento. Ma solo a parole. Concentrando ad Addis Abeba sia le risorse sia l'intero sistema decisionale, come ci si può aspettare che gli stati regionali restino pacifici?»Etiopia / Intervista al costituzionalista Assefa Fiseha
Marco Simoncelli
Arte e Cultura
20 Novembre 2024
Autoritratto di un continente
Raccontare l’attualità e la storia di una terra ricca e complessa per abbattere stereotipi e semplificazioni di lungo corso. È la sfida che il giornalista britannico, cresciuto a Lagos, ha raccolto con il suo "L’Africa non è un paese". Qui ne parla ampliando il discorso ai temi del razzismo e dei complessi dei bianchi… Letteratura / Intervista a Dipo Faloyin
Arianna Baldi
Arte e Cultura
15 Novembre 2024
Rifrange il pensiero fra Venezia e Lagos
Nel suo "La forma della luce", lo scrittore nigeriano indaga il rapporto fra la megalopoli del paese africano e il capoluogo veneto guidando il lettore fra immagini e riflessioni. Passaggi di un cammino interiore, ancor prima che estetico Letteratura/ fotografia. Intervista a Emmanuel Iduma
Anna Jannello
Cinema
25 Ottobre 2024
Viaggio iniziatico musicale
Regista e sceneggiatrice francese, nel suo cortometraggio "Ativio" racconta la forza della passione per la musica di un adolescente togolese, sullo sfondo delle conoscenze tradizionali locali e della loro importanza per la comunità. Il suo lavoro è stato presentato anche al Festival di cinema africano di VeronaCinema / Intervista a Juliette Boucheny
Brando Ricci
Arte e Cultura
11 Ottobre 2024
AfrOpera. La lirica “rubata” si fa resistenza
Colloquio col regista ghaneano che ha impiegato la più rappresentativa fra le manifestazioni culturali europee per raccontare la lotta delle donne asante contro i colonizzatori britannici. La sua 'The Golden Stool or the Story of Nana Yaa Asantewaa' sarà il 18 ottobre al Teatro Argentina della capitale per il Romaeuropa festivalTeatro / Intervista a Gorges Ocloo
Arianna Baldi
Notizie
23 Settembre 2024
Utopia elezioni
Per il giornalista, fra gli animatori della prima radio indipendente del paese, non si terrà il voto previsto per dicembre. Eppure, preparare i cittadini sudsudanesi a questo momento potrebbe essere comunque molto importate per far maturare il paese “più giovane del mondo”Sud Sudan / L’intervista a Waar Machuor, capo redattore di Radio Tamazuj
Brando Ricci
Arte e Cultura
20 Settembre 2024
L’estraneità a cui appartengo
Il performer sudanese, cresciuto in Arabia Saudita e residente in Norvegia, impegnato nella difesa dei diritti Lgbt+, parla con Nigrizia della sua videoinstallazione presente alla Biennale di Venezia. Un lavoro che attraversa e sfida un’antica tradizione e che si iscrive in una traiettoria di ricerca visiva e identitaria Arte / Intervista ad Ahmed Umar
Francesco Brusa
Dossier
02 Settembre 2024
“Stanchi abbastanza da cambiare”
A Nigrizia, Mondlane si dice fiducioso nel desiderio del popolo mozambicano di uscire dallo stato «dittatoriale» che Frelimo guida dal 1975. Il 6 ottobre corre da solo: l'alleanza politica che lo sosteneva è stata infatti esclusa dal voto per motivi tecniciIl candidato più temuto / L'intervista a Venâncio Mondlane
Luca Bussotti
Arte e Cultura
06 Agosto 2024
“La poesia è la mia voce”
Nella sua raccolta “Il grido e il sussurro”, l’autrice nata in Somalia e naturalizzata italiana urla contro le discriminazioni e canta l’intimità del quotidiano. E all’editoria dice: non cristallizziamoci nei confini della “letteratura migrante”Letteratura / Intervista a Rahma Nur
Arianna Baldi
Cinema
17 Luglio 2024
“Nei miei film crepe e luci del Senegal”
Il regista Dia è fra i protagonisti della recente nouvelle vague senegalese. Nel suo ultimo lavoro, Demba, l’autore ha affrontato anche il tema della depressione, fra i grandi rimossi della settima arte africanaCinema / Intervista a Mamadou Dia
Simona Cella
Libri
08 Luglio 2024
Una nuova terra promessa. Un’intervista a Martin Luther King e altri articoli su «Nigrizia»
Stilo Editrice, 2023, pp.164, € 14,00Joseph Tusiani (a cura di Sergio D’Amaro)
Elio Boscaini
Algeria
01 Luglio 2024
“La sfida? Sentirsi una Chiesa d’Algeria”
È il primo italiano nominato vescovo nel paese. «L’immagine che la nazione ha della Chiesa è quella dei tempi coloniali: forte, fatta di stranieri, francese. L’obiettivo è costruire un dialogo con le autorità»Intervista a mons. Davide Carraro, vescovo di Orano
Luciano Ardesi
Egitto
01 Luglio 2024
Al-Sisi sul filo
La politica e la società egiziane sono tradizionalmente solidali con i palestinesi ma le possibilità che la guerra degeneri ulteriormente preoccupano il governo, che teme le conseguenze di una catastrofe umanitaria. Centrale il ruolo del Sinai, prima terra egiziana dopo il valico di Rafah e luogo complessoIntervista a Riccardo Fabiani di International crisis group
Davide Lemmi
Algeria
17 Giugno 2024
Algeria: l’Europa «in affari con un regime dittatoriale, corrotto e gerontocratico»
«I partner europei sono più sensibili “all’odore” del petrolio e del gas che ai valori morali e democratici», ci dice Tabbou, più volte arrestato per la sua manifesta opposizione al regime. E racconta un paese oppresso, in cui il malessere cova sotto la cenere. Un paese che «sta sprofondando in una glaciazione autoritaria» tra le peggiori della sua storia Intervista all’oppositore Karim Tabbou, figura di spicco del movimento popolare Hirak
Nadia Addezio
Arte e Cultura
12 Giugno 2024
Identità in cerca di una forma
Nel suo romanzo d’esordio, la scrittrice italo-marocchina racconta attraverso gli occhi di Mina - alter ego solo in apparenza - un faticoso percorso di individuazione sospeso fra due cultureLetteratura / L’intervista a Emanuela Anechoum
Arianna Baldi
Arte e Cultura
21 Maggio 2024
Aziza Brahim canta il tempo sahrawi
Il suo sesto album Mawja, Onda, torna a sonorità tradizionali e riconnette l’artista nativa del Sahara Occidentale con le storie e i ritmi della sua famiglia. E con la lotta delle donne e delle genti di questa terra di conflittoMusica / L’album
Nadia Addezio
Notizie
23 Aprile 2024
Sull’Africa serve una “narrazione della speranza”
Sovvertire gli stereotipi di un continente di cui si parla solo in termini di miseria, guerre, corruzione e malattie si può. Ce lo conferma la direttrice di ANF, incontrata al Festival internazionale del giornalismo a Perugia, che ci ha spiegato cos’è il “giornalismo delle soluzioni”Intervista a Moky Makura, direttrice esecutiva di Africa No Filter
Antonella Sinopoli
Migrazioni
08 Aprile 2024
L’indifferenza dei sonnambuli devoti
Le dure parole del vicepresidente della Cei, Francesco Savino, vescovo di Cassano all’Jonio, tuonano contro il governo e contro le tante persone che si dicono devote rimanendo indifferenti davanti al numero crescente delle morti in mare e delle vite migranti ridotte a schiavitù. «Si sposa il motto fascista “me ne frego”, non l’I care di don MIilani»Un anno da Cutro. Il naufragio della politica
Jessica Cugini
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
Un Far West privo di regole
Manca una legislazione internazionale che vincoli queste compagnie a non agire nella totale impunità. Le loro attività stanno cambiando il concetto di guerraIntervista a Federica Saini Fasanotti
Gianni Ballarini
Conflitti e Terrorismo
01 Aprile 2024
Un semplice cambio di logo
Con il passaggio da Wagner ad Africa Corps mutano i nomi ma non la sostanza della strategia militare di Mosca in Africa, dove i mercenari russi hanno trovato un ecosistema estremamente redditizio Intervista al professor Alessandro Arduino
Rocco Bellantone