Tag: letteratura

Arte e Cultura
20 Novembre 2023
Calvino a Tunisi
È il titolo dell’iniziativa curata dall’Istituto italiano di cultura nella capitale tunisina. Si tratta di un dialogo alla pari tra scrittori, intellettuali e giornalisti delle due sponde del Mediterraneo sulle 'Lezioni americane'Incontri letterari

Arte e Cultura
07 Settembre 2023
Un sarcastico testamento
Lo scrittore nigeriano, con un linguaggio che espande l’esperienza e implica realtà mitiche, rappresenta la società nigeriana di oggi. Un racconto beffardo e amaro delle scelleratezze compiute da un gruppo di uomini complici. Opera densa, da affrontare con tenaciaIl nuovo romanzo del primo Premio Nobel della letteratura africana

Arte e Cultura
01 Giugno 2023
Morta in Ghana Ama Ata Aidoo, icona della letteratura femminista africana
Le sue opere hanno ispirato generazioni di scrittori

Libri
07 Aprile 2023
Diserzioni e altri inciampi del cuore
Storie di passioni e di distacchi si mescolano in Africa orientale nell’epoca coloniale. Sono le vicende relazionali a comporre la tessitura del romanzo. E a catturare il lettore è il ritmo narrativo dello scrittore tanzaniano

Arte e Cultura
23 Dicembre 2022
Polvere di cacao
Una scrittura esuberante e il gusto di creare parole nuove. Una storia di riscatto collettivo, imperniata sul prodotto principale dell’agricoltura ivoriana, messa in scena da Armand Patrick Gbaka-Brédé nel suo ultimo romanzo. Letteratura / Colloquio con lo scrittore ivoriano Gauz

Arte e Cultura
23 Agosto 2022
Nigeria, “un paese a digiuno di eroi”
Per la scrittrice nigeriana la mancanza di modelli di riferimento per le giovani generazioni indebolisce l’emergere di una nazione più giusta e trasparente La denuncia di Chimamanda Ngozi Adichie

Libri
21 Luglio 2022
Su onde d’acqua, di sabbia e di terra
Albatros, 2021, pp. 540, € 25,50Giovanni Greci

Arte e Cultura
25 Maggio 2022
Il romanzo rifà il mondo
Decisamente, gli scrittori africani francofoni di quarta generazione offrono una lettura disincantata delle complessità sociali di un continente plurale, in movimento e indocile. E seguono tre piste: la ricerca di una verità storico-politica, la rappresentazione dell’emigrazione, la centralità della voce femminileLetteratura / Sguardo sulla narrativa francofona subsahariana

Arte e Cultura
25 Maggio 2022
La vitale bellezza della letteratura
Uno spaccato degli autori e delle tendenze letterarie più rilevanti nell'Africa di lingua inglese, francese e portogheseVoci narranti / Alla scoperta della letteratura africana

Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Maggio 2022
Una persona alla volta
Feltrinelli, 2022, pp. 172, € 18,00Gino Strada

Ghana
08 Maggio 2022
Zainab conquista New York
Marcos y Marcos, 2022, pp. 336, € 17,00Ayesha Harruna Attah

Ambiente
05 Aprile 2022
L’Africa ripensa sé stessa e il mondo
Ideati dal filosofo camerunese Achille Mbembe e dallo scrittore e accademico senegalese Felwine Sarr, i Laboratori del pensiero si sono soffermati quest’anno sulla vulnerabilità del pianeta e sulla crisi dell’attuale modello economico. Ne hanno discusso, in 14 tavole rotonde, studiosi, intellettuali, attivisti e artistiDakar, IVª edizione degli Ateliers de la Pensée

Notizie
01 Aprile 2022
Presentazione del numero di aprile 2022 di Nigrizia