Tag: Libia

Libia
09 Aprile 2025
Snodi podcast / Libia e Italia: nuove tensioni in una brutta vita di coppia
Intervista a Chiara Loschi, ricercatrice in sociologia presso l'Università di Bologna e nel progetto di ricerca ‘Shut-Med’ sulla governance delle migrazioni nel MediterraneoDopo la sospesione di 10 ONG internazionali dalla Libia e il doppio scandalo Almasri-Al Kikli, facciamo il punto della situazione su cosa si sta muovendo in Libia. E sulle implicazioni per l’Italia

Libia
04 Aprile 2025
Tripoli caccia le ong. L’Italia stanzia 20 milioni per i rimpatri
Programma italiano per i “rientri assistiti” di 3.300 migranti da Libia, Algeria e Tunisia. Politica contestata dalle organizzazioni umanitarie. Intanto, la Corte penale internazionale concede più tempo a Roma sul caso Almasri, ma insiste sulla consegna. Cresce la tensione militare a TripoliIn queste ore cresce anche la tensione militare nell’ovest del paese

Costa d'Avorio
03 Aprile 2025
Libia: sospese 10 ong internazionali (tra cui Cesvi) accusate di attività ostili
Sono ritenute dalle autorità libiche coinvolte in un "progetto per alterare la composizione demografica del paese attraverso l'insediamento di migranti africani". Sarebbero coinvolte già in passato in un "complotto internazionale" orchestrato dall'UE attraverso l'Italia. Tra le contestazioni anche il traffico di migranti e riciclaggio di denaro sotto la copertura dell'aiuto umanitarioAl personale straniero delle strutture umanitarie colpite dal decreto è stato chiesto di lasciare il paese

Conflitti e Terrorismo
21 Marzo 2025
Sudan: l’esercito riconquista il palazzo presidenziale a Khartoum
Le forze armate riprendono il controllo del cuore della capitale strappando il centro del potere alle milizie RSF

Ciad
19 Marzo 2025
Egitto, Libia e Ciad unite da un’arteria stradale
Iniziata la costruzione di una strada lunga 1.720 chilometri destinata a favorire i commerci e gli scambi attraverso i tre paesi

Burkina Faso
14 Marzo 2025
Da Wagner ad Africa Corps: cosa sta cambiando in Africa
Un nuovo report di Global Initiative Against Transnational Organized Crime fa luce sull’esito dell’operazione di rebranding avviata dal Cremlino dopo l’uscita di scena Yevgeny PrigozhinIl piano russo di espansione nel continente

Italia
12 Marzo 2025
Il prezzo della realpolitik
Con il rilascio del miliziano libico, Roma non solo erode la credibilità della Corte dell’Aia, ma dà un segnale ai criminali che possono agire impunemente. Si riduce anche la sua rilevanza nello scacchiere libicoItalia-Libia / Cosa insegna il caso al-Masri

Libia
06 Marzo 2025
Africa Oggi podcast / Macron, Haftar e la sfida nel Sahel
Altri temi: l’ascesa della Turchia in Africa, l'aggressione rwandese alla Rd Congo e le elezioni in Gabon

Conflitti e Terrorismo
03 Marzo 2025
Libia: la liberazione del nigerino Saleh e il grande gioco nel Sahel
Tra pressioni francesi ed equilibri regionali, il rilascio dell'oppositore nigerino rivela il ruolo cruciale del generale libico Haftar come ago della bilancia nel complesso scacchiere saheliano. Gli USA riconsiderano la loro presenza con Africom nell'areaL’importanza della visita a Parigi del generale di Bengasi

Libia
01 Marzo 2025
La grande scalata
Prima con i mercenari della Sadat, poi con i droni e gli accordi economici nelle acque del Mediterraneo. Infine il sostegno militare che ha fatto da svolta nella difesa di Tripoli contro gli uomini del generale Haftar. E ora il futuro del paese passa da ErdoğanTurchia / L’espansione in Libia

Italia
28 Febbraio 2025
Migranti: vertice Italia-Libia per i rimpatri volontari
Piantedosi incontra Trabelsi per accordarsi sui respingimenti legalizzati. Il libico chiede investimenti europei

Conflitti e Terrorismo
25 Febbraio 2025
Gli Emirati variabile fondamentale
Il paese arabo è tra i maggiori sostenitori delle Rsf e il principale destinatario dell’oro trafficato dai vertici della milizia, a partire dal leader Hemeti e la sua famiglia. Ma il ricco stato degli emiri è anche la pietra angolare di una serie di connessioni che finiscono per alimentare il conflitto con le loro armiSudan / Il ruolo di Abu Dhabi

Conflitti e Terrorismo
13 Febbraio 2025
Libia: nuove scoperte archeologiche, antichi saccheggi
Nella Cirenaica è stata scoperta un’antica residenza risalente alla fine del II-III secolo d.C. Ennesima testimonianza di una eredità storica straordinaria presente nel paese, che resta, tuttavia, tra i principali snodi del commercio illegale di opere antiche del Mediterraneo. Un traffico che finanzia reti criminali internazionali, tra cui anche la ’Ndrangheta Crimine organizzato e mercato nero dell’arte distruggono il patrimonio storico

Notizie
10 Febbraio 2025
Libia: guardacoste trafficanti di migranti sparano ai poliziotti locali
La Guardia costiera libica finisce sotto accusa: arrestati quattro militari a Zuara dopo uno scontro a fuoco con agenti di sicurezza della città che avevano scoperto il loro traffico di esseri umani. Nel frattempo trovate nuove fosse comuni con decine di migranti morti. Il ministro dell'interno libico continua a chiedere a Roma più fondi per i rimpatri volontariUn sistema criminale finanziato da Italia ed Europa per fermare i migranti

Kenya
31 Gennaio 2025
Kenya: il traffico di esseri umani dai campi di Dadaab ai lager in Libia
Reclutati attraverso i social media giovani rifugiati tra i 15 e i 24 anni. Poi il viaggio attraverso Uganda e Sud Sudan o dall’Etiopia in Sudan. Nei centri libici le torture per estorcere denaro alle famiglie. Chi non può pagare viene venduto ad altre milizie e in alcuni casi destinato all’espianto di organi Un’inchiesta di polizia fa luce sui meccanismi della tratta, favorita da un sistema di corruzione radicato, garantito da una sostanziale impunità

Algeria
16 Gennaio 2025
Siria: come cambiano i rapporti con il Nordafrica dopo Assad
L’avvento al potere di Ahmad al-Sharaa impone soprattutto a Egitto e Algeria di ricalibrare i rapporti con Damasco. Occhi puntati sulla Libia, dove Mosca accentra ora la sua proiezione nel MediterraneoLa principale preoccupazione dei paesi nordafricani è impedire che il vento islamista siriano possa incrinare la loro stabilità interna

Algeria
01 Gennaio 2025
Fattore Trump
Gli effetti del ritorno alla Casa Bianca del magnate americano promettono di essere dirompenti. Il segretario alla difesa Marco Rubio è noto per la sua vicinanza al Marocco e per l’avversione all’Algeria. In Libia brinda la famiglia Haftar. Molti i segnali di tensione nell’areaNordafrica

Conflitti e Terrorismo
04 Dicembre 2024
Libia: la rapida espansione russa in tre basi militari del paese
Grazie a immagini satellitari e a un lavoro di indagine sul campo, è stato dimostrato l’importante investimento di Mosca, con l’appoggio di Haftar, per potenziare piste di atterraggio, rafforzare difese perimetrali e costruire nuove strutture in grado di accogliere un flusso continuo di aerei carichi di armiInchiesta del Telegraph con la collaborazione di The Sentry

Libri
04 Dicembre 2024
Amici di una vita
Einaudi, 2024, pp. 376, € 21,00Hisham Matar

Economia
22 Ottobre 2024
Equilibrio precario
La logica spartitoria tra est e ovest ha mostrato i suoi limiti quando è stata messa in discussione la neutralità della Banca centrale che, con la Compagnia petrolifera, rappresenta il punto di stabilità tra le fazioni in campo. È possibile ora che la guerra riesploda se le dinamiche di spartizione delle rendite petrolifere non riusciranno a soddisfare le diverse reti politico-clientelariLibia / Un paese non ancora per i libici

Libia
17 Ottobre 2024
Le reciproche entrate a gamba tesa di Libia e Nigeria imbarazzano la CAF
Dopo le vicende a sfondo politico che hanno contrapposto platealmente Marocco e Algeria, il calcio africano segna un nuovo autogol, proprio nel momento storico della sua massima visibilità internazionale Le Super Eagles rifiutano di giocare la gara di ritorno delle qualificazioni alla Coppa d'Africa per l’accoglienza “disumana” ricevuta dai libici

Italia
20 Settembre 2024
La denuncia di Mediterranea contro Piantedosi. Il racconto di Lo
Il ministro dell’Interno è stato segnalato al Tribunale penale internazionale per un post in cui rivendica la collaborazione con la Libia che respinge oltre 16mila persone. A testimoniare come il paese sia tutt’alto che porto sicuro, il giovane scrittore senegalese Ibrahima Lo e i suoi due libriFronti di mare e di terra contro i respingimenti in Libia e la violazione dei diritti umani

Egitto
16 Settembre 2024
Migranti: chiusi 728 siti internet in mano a trafficanti
4.600 euro a persona per poter arrivare in Italia. Le “offerte” su siti libici ed egiziani intercettati dalla polizia di Palermo

Conflitti e Terrorismo
13 Settembre 2024
Tunisia: le ragioni del corteggiamento di Saied all’Iran
Nonostante le (apparenti) distanze religiose, politicamente ed economicamente il riavvicinamento di Tunisi a Teheran ha lo scopo di opporsi all’ “imperialismo” occidentale. Posizione vicina a quella dell’ “Asse della resistenza in Medioriente"Come leggere la visita del presidente tunisino nell’ex Persia?

Libia
11 Settembre 2024
Amnesty International: “Si faccia chiarezza su sparizioni forzate e detenzioni arbitrarie nell’est libico”
L’ASI con le Forze armate arabe libiche di Haftar sono protagoniste di una campagna di repressione e violenza nell’area orientale e meridionale del paese. Tra i morti e gli scomparsi non solo oppositori politici ma anche attivisti, scrittori e bloggerDito puntato contro l'Agenzia per la sicurezza interna libica (ASI)

Ambiente
05 Settembre 2024
Crisi climatica: nel 2023 è costata all’Africa il 5% del PIL
I dati dell'Organizzazione Meteorologica Mondiale. Alcuni paesi investono fino al 9% del Pil per tamponare i danni

Conflitti e Terrorismo
04 Settembre 2024
Libia: possibile accordo sulla nomina del nuovo governatore della Banca centrale
La Camera dei rappresentanti con sede a Bengasi e l'Alto Consiglio di stato di Tripoli hanno firmato una dichiarazione congiunta che potrebbe sbloccare l’impasse in cui è precipitata l’istituzione libica. Decisione che ha fatto abbassare il prezzo del petrolio. Nel frattempo la famiglia Haftar cerca di ottenere dal Niger il controllo di un’ex base francese, strategica per molti traffici
La decisione ha fatto abbassare il prezzo del petrolio

Conflitti e Terrorismo
03 Settembre 2024
Libia: tutti i misteri irrisolti che Bija porta con sé. Anche quelli italiani
L’ ex ufficiale della Guardia costiera – coinvolto in traffici di esseri umani, armi, droga e petrolio – è stato ucciso davanti all’Accademia navale che dirigeva. Figura controversa, non è mai stato chiarito che ruolo abbia avuto nelle trattative tra Italia e Libia sui migranti. Scavo: «Alcune nostre istituzioni sapevano chi fosse. Eppure non si è fatto nulla». Distratta l'informazione italianaIntervista a Nello Scavo, inviato dell’Avvenire, tra i giornalisti che più hanno seguito la parabola del criminale libico assassinato domenica

Migrazioni
01 Settembre 2024
Violenze istituzionali
Arresti arbitrari, spostamenti forzati ed espulsioni illegali verso i confini con la Libia e l'Algeria, la Tunisia è diventato un paese insicuro per rifugiati, richiedenti asilo o per chi più semplicemente cerca di ricostruirsi una vitaTunisia / Dossier migranti

Notizie
01 Settembre 2024
Nuovi equilibri
Tunisi, oltre al rapporto sempre più stretto con Algeri, guarda con attenzione a Mosca, Teheran e Pechino, scivolando verso il nuovo mondo multipolare ancora in fase di definizioneTunisia / La politica estera