Libia Archivi - Pagina 2 di 3 - Nigrizia
Tag: Libia
Algeria
11 Aprile 2023
Nordafrica: dispersi nell’ambiente ogni anno 23 miliardi di m3 di gas
La perdita è pari al 15% delle importazioni di gas russo da parte dell'Unione europea
Redazione
Algeria
07 Aprile 2023
Algeria: primi passi per l’ingresso nei Brics
Il presidente Tebboune annuncia ad Al Jazeera che Cina, Russia, Sudafrica e Brasile sono favorevoli alla domanda di adesione
Redazione
Lerner
04 Aprile 2023
La faccia feroce per nascondere l’impotenza
Cifre iperboliche sui possibili arrivi di migranti hanno l’obiettivo di proclamare una sorta di stato d’assedio con cui giustificare l’omesso soccorso dei naufraghiGiufà / Aprile 2023
Gad Lerner
Armi, Conflitti e Terrorismo
21 Marzo 2023
Libia: in alto mare il piano Bathily
Nonostante l’appoggio del Consiglio di sicurezza dell’Onu, a mettere i bastoni tra le ruote sono soprattutto l’Egitto ed esponenti del governo di Tobruk. L’ “Alto Comitato” proposto da Bathily escluderebbe un ruolo importante per il generale HaftarProposta del Rappresentante speciale del Segretario generale delle Nazioni Unite in Libia
Giuseppe Acconcia
Algeria
16 Marzo 2023
Sahel: il traffico illegale di carburante
I bassi prezzi di benzina e gasolio – anche perché sovvenzionati – in Algeria, Libia e Nigeria rappresentano tra i più importanti motori del traffico illegale di carburante nella regioneReport dell’Ufficio delle Nazioni Unite contro la droga e il crimine
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
07 Marzo 2023
Libia: la mediazione delle Nazioni Unite tra accelerazioni e incognite
Comincia a raccogliere consensi la proposta dell’inviato speciale dell’Onu, Abdoulaye Bathily, di istituire un Alto Comitato che includa tutte le fazioni libiche e supervisioni il processo elettorale. Anche se resta il “no” di Khaled el-Mishri, presidente del Consiglio supremo di stato. Continuano le pressioni Usa contro la presenza del gruppo russo Wagner nel paeseApprovato l’emendamento alla Costituzione che stabilisce le procedure per l’elezione di presidente, primo ministro e deputati
Giuseppe Acconcia
Armi, Conflitti e Terrorismo
03 Marzo 2023
Libia: approvato il 13° emendamento della Costituzione. Si avvicina il voto
Dopo Tobruk, anche Tripoli approva la modifica che stabilisce i criteri per l’elezione del presidente, del primo ministro e dei membri del parlamento
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
15 Febbraio 2023
Onu: Sahel crocevia di traffici d’armi
Rapporto dell’Ufficio contro la droga il crimine
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
09 Febbraio 2023
Jihadisti in Africa e gli interessi dell’Occidente
Il caos generato dal terrorismo è spesso l’occasione per far intervenire, per “motivi umanitari", gli eserciti nel continente. Opportunità per contrastare la presenza dei nemici cinesi e russi
Mostafa El Ayoubi
Algeria
02 Febbraio 2023
Idrocarburi: l’Italia si lega mani e piedi al Nordafrica
Libia, Algeria, Egitto: tre paesi centrali nelle politiche energetiche italiane. Meloni e Descalzi dell’Eni hanno chiuso affari miliardari, inevitabilmente connessi con l’instabilità politica dell’area e con la questione migrantiRetroscena degli accordi
Giuseppe Acconcia
Politica e Società
31 Dicembre 2022
Tunisia: equilibri instabili
Se Tunisi ha rafforzato i legami con Algeri, restano difficili i rapporti con la Libia e si sono complicati quelli con il Marocco, a causa del Sahara Occidentale. La novità è l’appoggio richiesto da Saied ai paesi del Golfo, mentre in Europa l’Italia ha scalzato la Francia come primo partner.
Luciano Ardesi
Armi, Conflitti e Terrorismo
25 Novembre 2022
Esternalizzazione delle frontiere: l’Europa punta al Sahel
L’Unione Europea cerca di riunire sotto la propria egida il Sahel e la Libia. I nemici dichiarati sono il crimine e la penetrazione jihadista, ma per Bruxelles l’interesse è anche il rafforzamento del contrasto alle migrazioni irregolari, tramite l’estensione dell’esternalizzazione dei propri confini in AfricaConclusa a Tunisi la Conferenza regionale sulla cooperazione transfrontaliera
Andrea de Georgio
Armi, Conflitti e Terrorismo
23 Novembre 2022
Si allentano le tensioni tra Egitto e Turchia
Dopo nove anni di gelo i due paesi tornano a dialogare, spostando il baricentro dei rispettivi interessi economici e geopolitici. Le priorità sono ora la spartizione del mercato del gas nel Mediterraneo orientale e la ridefinizione dei loro posizionamenti (e delle alleanze) in LibiaIn Qatar la stretta di mano tra al-Sisi ed Erdoğan in nome degli interessi geopolitici
Giuseppe Acconcia
Armi, Conflitti e Terrorismo
07 Novembre 2022
Il gruppo paramilitare russo Wagner apre la sua sede a San Pietroburgo
redazione
Migrazioni
03 Novembre 2022
Migranti: in Italia solo il 16% sbarca dalle navi delle ong
Guerra alle barche di soccorso delle ong. Scoppia il caso Italia - Germania sulla Humanity 1
Redazione
Libia
31 Ottobre 2022
Italia, Libia e migranti: memorandum da dimenticare
La Vela episodio 8
Roberto Valussi
Libia
28 Ottobre 2022
Contrasto alle migrazioni, i conti non tornano
Nei giorni in cui si protesta contro il rinnovo del Memorandum Italia-Libia e il neo ministro Piantedosi rivendica la decisione di impedire lo sbarco alle navi delle ong, ActionAid pubblica un report in cui mostra la poca trasparenza dei fondi che il nostro paese spende per controllare le frontiere libiche e tunisineTra il Memorandum Italia-Libia, gli sbarchi negati e The big wall di ActionAid
Jessica Cugini
Libia
12 Ottobre 2022
15 ottobre in piazza contro il Memorandum Italia-Libia
La chiamata alla mobilitazione delle ong in vista del 2 novembre
Redazione
Eritrea
12 Ottobre 2022
Etiopia: estradato in Italia un presunto boss del traffico di migranti
L’eritreo Temesghen Ghebru Ghebremedhin era stato arrestato in Etiopia
Redazione
Egitto
07 Ottobre 2022
Africa Oggi: Erdogan si prende il Mediterraneo
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa
Luca Delponte
Armi, Conflitti e Terrorismo
07 Ottobre 2022
Libia: il ritorno di Mosca a Tripoli
L'annunciata riapertura dell'ambasciata nasconde nuovi rapporti con il governo Dbeibah
Redazione
Ambiente
04 Ottobre 2022
Governo di Tripoli: accordo con la Turchia per le esplorazioni di idrocarburi nel Mediterraneo
Reazioni rabbiose di Grecia ed Egitto, perché il patto violerebbe i diritti marittimi dei due paesi. Ma preoccupate anche Francia e Italia, le cui compagnie petrolifere sono attrici importanti in quel mercatoAnkara aumenta la tensione nell’area
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
27 Settembre 2022
Libia: capo milizia nominato sottosegretario agli interni a Tripoli
Imad Trabelsi, noto trafficante, guida una milizia fedele al premier Dbeibah
Redazione
Libia
25 Settembre 2022
Migrare è una necessità, accogliere è un dovere
Non solo guerre. Sempre più persone sono costrette a lasciare le loro terre per altre cause, tra cui disastri naturali e mancanza di sostentamenti vitali. E peggiorano anche le condizioni delle rotte migratorie verso l’EuropaGiornata mondiale del migrante e del rifugiato
Arianna Baldi
Economia
23 Settembre 2022
Libia: la Corte dei conti denuncia la corruzione nel governo Dbeibah
Nel 2021 bruciati quasi 18 miliardi di euro in spese personali
Redazione
Armi, Conflitti e Terrorismo
13 Settembre 2022
Al-Sisi in Qatar: prima visita dopo la crisi del 2017. Riflessi anche per la Libia
Questione spinosa anche gli arresti al Cairo dei giornalisti di Al-Jazeera
Redazione
Egitto
07 Settembre 2022
Libia: strappo diplomatico egiziano
La delegazione del Cairo ha abbandonato la sala quando la titolare degli “esteri” del governo libico di Tripoli è stata chiamata a presiedere i lavori dell'assemblea. «Non riconosciamo la legittimità dell’esecutivo presieduto da Dbeibah», la giustificazioneVertice della Lega araba
Redazione
Libia
29 Agosto 2022
Libia: calma apparente dopo le violenze del fine settimana
Scambi di accuse tra i due “premier” Dbeibah e Bashagha, il quale ha visto fallire il suo terzo tentativo di entrare nella capitale. Il procuratore militare di Tripoli ha spiccato mandato di cattura per lui e per i suoi fedelissimiGli scontri hanno provocato 32 morti e 159 feriti
Redazione
Libia
26 Agosto 2022
Libia: la politica (quando c’è) ambivalente dell’Europa
Bruxelles si impegna a portare al voto il paese in preda al caos e prossimo a un nuovo conflitto. Ma poi i membri dell’Ue si muovono individualmente. Ad esempio, l’Italia sostiene Dbeibah e Tripoli, mentre la Francia Bashagha e TobrukUna crisi pronta a riesplodere, semmai si fosse spenta
Marwa Mohammed
Algeria
24 Agosto 2022
Macron in Algeria: 3 giorni per ricucire i rapporti
Dopo le tensioni dell’anno scorso, Parigi arriva per sciogliere i nodi rimasti ingarbugliati nelle relazioni diplomatiche. Il governo nordafricano cerca nuova legittimità persa con la repressione dell’Hirak. Le ong della diaspora chiedono al presidente transalpino di discutere anche dei diritti umani negati Dal 25 agosto il presidente francese nell’ex colonia
Luciano Ardesi