Tag: Libia

Libri
24 Agosto 2022
La crisi libica e l’ordine internazionale. Dall’intervento umanitario alla competizione geopolitica
Carocci, 2022, pp. 200, € 22,00Luca Raineri

Migrazioni
23 Agosto 2022
Oltre mille i migranti morti nel Mediterraneo
I dati dell’Alto commissariato Onu per i rifugiati

Algeria
17 Agosto 2022
Nordafrica: calano le vittime del terrorismo islamista
Sono diminuite del 23%, proseguendo una tendenza in atto dal 2015. La maggior parte degli eventi violenti si è verificata in Egitto. Algeria, Marocco e Tunisia stanno trovando risposte alla radicalizzazione e all’estremismo violentoReport del Centro di studi strategici sull’Africa

Libia
02 Agosto 2022
Libia: il drone anti-migranti di Frontex
Denuncia di Human Rights Watch

Armi, Conflitti e Terrorismo
28 Luglio 2022
Wagner: l’abbraccio securitario della Russia all’Africa
I mercenari del gruppo paramilitare privato russo sono in missione per conto di Vladimir Putin, sempre più deciso a estendere la sua influenza nel continente africano. Presenti storicamente in Sudan, e oggi in Libia, Mali, Mozambico e Repubblica centrafricanaInfocus episodio 2

Libia
25 Luglio 2022
Libia: torna una calma apparente dopo gli scontri a Tripoli e a Misurata
Un bilancio di 16 morti e 52 feriti

Algeria
14 Luglio 2022
Petrolio: prezzi alle stelle in Algeria, Angola e Guinea Equatoriale
Produzione in forte calo in Libia

Libia
13 Luglio 2022
Libia: Dbeibah accusa Bashagha di aver tentato di assassinarlo
Il paese in piena crisi, sale la tensione sociale

Migrazioni
28 Giugno 2022
Migranti: emergenza non sono gli sbarchi ma i morti in mare
Con l’estate cresce il numero degli sbarchi e ritorna la solita narrazione sull’emergenza. Anche se a contraddire l’“invasione” sono le stesse cifre di chi arriva e dell’accoglienza ucraina. Non c’è niente che possa ridimensionare il numero delle persone morte o disperse in mare: 721 da inizio anno. Un allarme mutoTra arrivi e attese di porti sicuri / I numeri e i dati di migranti e Guardia costiera

Notizie
24 Giugno 2022
Mediterraneo: le asimmetrie degli aiuti
In questo episodio p. Albanese torna a riflettere sul dovere di soccorrere tanto i migranti ucraini quanto chi tenta di attraversare il MediterraneoIL PUNTO di Giulio Albanese – Episodio 20

Armi, Conflitti e Terrorismo
14 Giugno 2022
Sudan: nuovi attacchi armati contro le popolazioni locali in Darfur
Colloqui in corso tra gruppi armati e giunta militare al potere

Armi, Conflitti e Terrorismo
09 Giugno 2022
Il ruolo della Nato in Africa
Nessun paese del continente fa parte dell’Alleanza atlantica ma molti sono gli interventi dell’organizzazione in singoli stati, non sempre operati con il consenso dell’Unione africana. Il più controverso quello in Libia contro Gheddafi Diciassette anni di cooperazione militare

Colonialismo
23 Maggio 2022
In ricordo di Angelo Del Boca. Una vita di incontri
Narratore unico ed eccellente, dedicò l’intera vita allo studio della storia e dei crimini del colonialismo italiano in Africa. Pagine ancora oggi troppo spesso trascurate. I suoi scritti sono ancora oggi considerati un modello per gli studiosi Lo storico del colonialismo italiano era nato il 23 maggio 1925 a Novara

Libia
20 Maggio 2022
Esternare i respingimenti non cancella le colpe
Un’intera giornata non solo per ricordare le responsabilità italiane in Libia, ma per rimarcare una data, quella del 2 novembre prossimo. Data ultima per bloccare il Memorandum sottoscritto con il paese africano nel febbraio del 2017, durante il governo Gentiloni con il ministro dell’interno Minniti. Asgi e Amnesty chiedono la cancellazione e una cooperazione diversaMemorandum Libia / A 5 anni dalla firma un convegno per lo stop

Notizie
20 Maggio 2022
Africa Oggi, il podcast settimanale di notizie – 20 maggio 2022
Ascolta la trasmissione settimanale di approfondimento, realizzata in collaborazione con Nigrizia

Armi, Conflitti e Terrorismo
12 Maggio 2022
Una persona alla volta
Feltrinelli, 2022, pp. 172, € 18,00Gino Strada

Libri
04 Maggio 2022
Uomini in-visibili. La sfida del Mediterraneo centrale tra trafficanti, migranti e soccorritori
Franco Angeli, 2022, pp. 160, € 22,00Carmelo Dambone, Ludovica Monteleone

Colonialismo
02 Maggio 2022
Gli ultimi ascari d’italia. Il colonialismo repubblicano, le migrazione dall’Africa e le discriminazioni razziali (1943-1960)
Le Monnier, 2022, pp. 226, € 18,00Antonio M. Morone

Armi, Conflitti e Terrorismo
09 Marzo 2022
Libia, Dbeibah rifiuta la mediazione turca
È disponibile a usare mezzi militari contro Bashagha

Libia
02 Marzo 2022
Libia, punto e a capo
Votato dal parlamento di Tobruk l’esecutivo a guida Bashagha. Ma il premier in carica, Dbeibah, si rifiuta di cedere il potere. Lo scenario, così, è quello che ha caratterizzato il paese negli anni tra il 2014 e il 2020, nel bel mezzo della guerra civile. Il ritorno al centro della scena del generale HaftarDue governi paralleli e rivali

Algeria
25 Febbraio 2022
Algeria e il rimpianto per la chiusura del gasdotto Meg
Oggi che il prezzo del gas è alle stelle e che l’Europa ne ha un estremo bisogno, nel paese nordafricano c’è chi si pente di aver chiuso l’infrastruttura che collegava i giacimenti algerini al Vecchio continente attraverso il regno marocchino. Una scelta fatta per punire il vicino nemico. Il rischio ora è che i grandi investitori stranieri puntino sulla vicina LibiaCome cambia la politica energetica dopo la crisi Russia-Ucraina

Chiesa e Missione
21 Febbraio 2022
Forum sul Mediterraneo, contestata la presenza di Minniti
Invitato a Firenze dagli organizzatori, l’ex ministro dell’interno, promotore del Memorandum Italia-Libia, è giudicato da una parte del mondo associazionistico il responsabile delle politiche repressive nei confronti dei migranti e delle ong in mare. Da mercoledì, 5 giorni di incontri tra amministratori e vescovi delle città del MediterraneoPresenti Mattarella e Draghi. Domenica atteso il papa

Libia
14 Febbraio 2022
Libia: due premier rivali con il rischio di uno scontro armato
I balbettii dell’Onu