mare Archivi - Nigrizia
Tag: mare
Eritrea
11 Marzo 2025
Etiopia-Eritrea: rischio di un nuovo conflitto?
Dichiarazioni e smentite si rincorrono sugli oscuri progetti di Abiy Ahmed e dell’ingombrante vicino Isaias Afwerki
Redazione
Italia
20 Settembre 2024
La denuncia di Mediterranea contro Piantedosi. Il racconto di Lo
Il ministro dell’Interno è stato segnalato al Tribunale penale internazionale per un post in cui rivendica la collaborazione con la Libia che respinge oltre 16mila persone. A testimoniare come il paese sia tutt’alto che porto sicuro, il giovane scrittore senegalese Ibrahima Lo e i suoi due libriFronti di mare e di terra contro i respingimenti in Libia e la violazione dei diritti umani
Jessica Cugini
Egitto
16 Settembre 2024
Migranti: chiusi 728 siti internet in mano a trafficanti
4.600 euro a persona per poter arrivare in Italia. Le “offerte” su siti libici ed egiziani intercettati dalla polizia di Palermo
Redazione
Italia
11 Settembre 2024
Migranti: Frontex punta il dito contro il decreto Piantedosi
Troppe morti nel Mediterraneo centrale. Mancano navi che soccorrono. L’Agenzia europea ne denuncia l’assenza
Redazione
Migrazioni
16 Maggio 2024
Migrazioni: nasce Freedom of movement solidarity network
Presentata l’alleanza delle ong di terra e di mare. A fine mese a Rebbio il manifesto comune per la libertà di movimento
Redazione
Economia
24 Aprile 2024
Il Kenya propone un trattato regionale sull’accesso al mare
L’ipotesi di un protocollo che definisca i modi in cui gli stati del blocco IGAD senza sbocco marittimo possono accedere ai porti per ragioni commerciali, attualmente al vaglio dei paesi interessati, potrebbe contribuire a una de-escalation delle tensioni tra Addis Abeba e Mogadiscio e dell’intera macro-regione. Nairobi punta anche al rilancio del progetto LapssetAfrica orientale / Tensioni Somalia-Etiopia
Bruna Sironi (da Nairobi)
Migrazioni
29 Febbraio 2024
La Iuventa non è un taxi del mare. 7 anni di salvataggi mancati
Nessun favoreggiamento dell’“immigrazione clandestina”. Si chiude l’inchiesta aperta nel 2017
Redazione
Etiopia
15 Febbraio 2024
Somaliland: i parlamentari respingono l’intesa con l’Etiopia per l’accesso al mare
In una dichiarazione congiunta definiscono l’accordo “illegale” e "dannoso" chiedendone il ritiro
Redazione
Egitto
22 Gennaio 2024
L’Egitto contro l’Etiopia a difesa della sovranità della Somalia sul Somaliland
Al-Sisi: «Non permetteremo a nessuno di minacciare la Somalia o di comprometterne la sicurezza»
Redazione
Algeria
10 Gennaio 2024
2023 l’anno peggiore per le morti di migranti in mare
Tra Spagna, Senegal e Algeria 6.618 morti. 2.571 nel Mediterraneo centrale
Redazione
Migrazioni
02 Ottobre 2023
Mai più morti in mare
C’è anche Verona, tra le città che non dimenticano cosa è accaduto il 3 ottobre di dieci anni a Lampedusa. Tra le realtà organizzatrici del presidio cittadino che si terrà in piazza Bra, alle 18.30 martedì, anche Nigrizia. Di seguito il comunicato scritto con le varie realtà aderenti. Anche Nigrizia tra le realtà che organizzano incontri in memoria del naufragio del 3 ottobre 2013
Redazione
Migrazioni
24 Agosto 2023
Stop alle ong, permesse solo operazioni governative
L’ipocrisia del governo Meloni: i salvataggi multipli validi solo se voluti dall’alto
Redazione
Editoriali
30 Giugno 2023
Tutti al mare
L'editoriale di luglio-agosto 2023
Redazione
Libia
26 Aprile 2023
Aumenta il numero di morti nel Mediterraneo
Migranti: di sbarchi e di naufragi
Redazione
Algeria
27 Febbraio 2023
Più acqua potabile dal mare
I paesi nordafricani in particolare provano a far fronte alla carenza d’acqua con nuovi impianti di desalinizzazione. Che però rischiano di avere pesanti impatti sugli ecosistemi marini e le attività di pesca Africa / Emergenza idrica
Rocco Bellantone
Ambiente
15 Febbraio 2023
Guterres: esodi «su scala biblica» per l’innalzamento dei mari
«Inimmaginabili» le conseguenze per la pace e la sicurezza internazionale
Redazione
Ambiente
14 Novembre 2022
Il cambiamento climatico spinge le migrazioni intra-africane
Da qui al 2050 gli effetti della crisi climatica in Africa spingeranno circa 113 milioni di persone a trasferirsi alla ricerca di mezzi di sussistenza. E che lo faranno per lo più all’interno del loro paese d’origine. Il rapporto “African Shift” invita ad anticipare e pianificare la "mobilità climatica"Il 5% della popolazione costretta a spostarsi nei prossimi trent’anni
Antonella Sinopoli
Ambiente
14 Novembre 2022
Angola: il governo autorizza Chevron a inquinare
Una moratoria alla legge ambientale, in vigore fino a luglio 2023, consente alla compagnia petrolifera americana di riversare nell’Oceano Atlantico residui altamente inquinanti dell’estrazione del greggio. La preoccupazione di ambientalisti e comunità rivierascheVia libera al versamento di 12 milioni di tonnellate di residui petroliferi nel Mar di Cabinda
Luca Bussotti
Migrazioni
07 Novembre 2022
Migranti: le leggi che condanneranno l’Italia e gli sbarchi selettivi
Contro quali norme europee e internazionali si sta muovendo lo stato italiano
Redazione
Libia
28 Ottobre 2022
Contrasto alle migrazioni, i conti non tornano
Nei giorni in cui si protesta contro il rinnovo del Memorandum Italia-Libia e il neo ministro Piantedosi rivendica la decisione di impedire lo sbarco alle navi delle ong, ActionAid pubblica un report in cui mostra la poca trasparenza dei fondi che il nostro paese spende per controllare le frontiere libiche e tunisineTra il Memorandum Italia-Libia, gli sbarchi negati e The big wall di ActionAid
Jessica Cugini
Libri
13 Ottobre 2022
Le dannate del mare. Donne e frontiere nel Mediterraneo
Astarte edizioni, 2022, pp. 246, € 22.00 Camille Schmoll
Jessica Cugini
Migrazioni
03 Ottobre 2022
Il 3 ottobre è ogni giorno
Il 3 ottobre del 2013 a largo di Lampedusa morirono 368 persone. Dal 2016 una giornata ricorda quel naufragio e i troppi che si sono susseguiti nel Mediterraneo. Allora si disse “mai più”, ma la parola fine non è mai stata scritta e, dal 2014 a oggi, sono morte o disperse quasi 25mila personeGiornata della memoria e dell’accoglienza
Jessica Cugini