Marocco Archivi - Pagina 4 di 4 - Nigrizia
Tag: Marocco
Libri
24 Agosto 2022
All’orizzonte un Toubabou. 25.000 km di emozioni in bici
Anteprima, 2021, pp. 374, € 22,00Filippo Graglia
Algeria
17 Agosto 2022
Nordafrica: calano le vittime del terrorismo islamista
Sono diminuite del 23%, proseguendo una tendenza in atto dal 2015. La maggior parte degli eventi violenti si è verificata in Egitto. Algeria, Marocco e Tunisia stanno trovando risposte alla radicalizzazione e all’estremismo violentoReport del Centro di studi strategici sull’Africa
Marco Cochi
Costa d'Avorio
27 Luglio 2022
Tratta: una vittima su 4 in Europa è minorenne
Il traffico di esseri umani produce in un anno 29,4 miliardi di euro di profitti. In Italia, i casi emersi e assistiti nel 2021 sono stati 1.911. Tra i paesi di origine delle vittime prevale la Nigeria (65,6%), seguita da Pakistan (4,5%), Marocco (2,6%), e Costa d’Avorio (2,3%), che si segnala per un trend in crescita negli ultimi anni. Il 30 luglio ricorre la Giornata internazionale contro la tratta di esseri umani XII Rapporto di Save the Children
Redazione
Alex Zanotelli
05 Luglio 2022
Sia fatta luce sulla strage di migranti a Melilla, un 24 giugno di sangue
Padre Alex chiede un'inchiesta indipendente che chiarisca le responsabilità del massacro di migranti avvenuto il 24 giugno nell'enclave spagnola in MaroccoLa Stanza di Alex Zanotelli
Alex Zanotelli
Marocco
29 Giugno 2022
Il j’accuse di Zanotelli su Melilla: «Un genocidio strutturale»
I fatti del 24 giugno con la morte di decine di migranti che tentavano di arrivare nella città autonoma spagnola in territorio nordafricano rappresentano per il missionario comboniano «l'ennesimo orrore perpetrato alle frontiere dell’Europa da una politica razzista e criminale di Bruxelles». Aperta un’inchiesta a Madrid. Mentre Rabat colpevolizza 65 migrantiLe reazioni all’ennesima strage di migranti
Redazione
Marocco
27 Giugno 2022
Strage di Melilla. Decine di morti. Ua e Ue chiedono indagini trasparenti
Oltre 2mila migranti hanno cercato di attraversare i confini con la Spagna
Redazione
Burkina Faso
12 Maggio 2022
L’Africa principale obiettivo di Daesh
Il continente, nel 2021, ha registrato il 41% di tutti gli attacchi terroristici jihadisti nel mondo: 3.461 le vittime, con un bilancio di 30mila morti negli ultimi 15 anni. Le azioni eversive hanno avuto anche un impatto economico devastante, con oltre 170 miliardi di dollari di perdite. In Burkina Faso hanno chiuso quasi il 17% delle scuoleVertice di Marrakech della Coalizione internazionale anti-stato islamico
Giba
Algeria
06 Maggio 2022
Algeria: ridotto il gas alla Spagna
Ripresa la cooperazione sui migranti tra Madrid e Rabat
Redazione
Economia
27 Aprile 2022
Metà della ricchezza privata del continente concentrata in cinque paesi
Patrimoni privati in crescita del 38% nei prossimi 10 anni
Redazione
Algeria
11 Aprile 2022
Mediterraneo: la partita del gas e dei migranti
La Spagna rafforza i legami con il Marocco e rompe con l’Algeria. Che a sua volta cerca di rafforzare le sue sponde diplomatico-energetiche con l’Italia. Sullo sfondo c’è sempre la battaglia per il Sahara OccidentaleGli effetti dello scontro in atto nel Nordafrica
Luciano Ardesi
Camerun
31 Marzo 2022
Calcio, Mondiali 2022: le qualificazioni concluse in tragedia
Un morto nei rabbiosi saccheggi dei tifosi nigeriani al termine della gara che ha decretato la sconfitta delle Super Aquile contro il Ghana. Rocambolesca l’eliminazione degli algerini contro il Camerun. I campioni africani del Senegal passano ai rigori contro l’EgittoVolano in Qatar Camerun, Ghana, Senegal, Marocco e Tunisia
Vincenzo Lacerenza
Algeria
21 Marzo 2022
Sahara Occidentale: nuovi accordi tra Spagna e Marocco irritano Algeri
Il disgelo diplomatico tra i due paesi passa attraverso il riconoscimento, da parte di Madrid, della sovranità marocchina sul Sahara Occidentale, e dalla rinuncia di Rabat a rivendicare le due enclavi di Ceuta e Melilla. Un accordo che acuisce le tensioni dei due paesi con l'AlgeriaMadrid (e l’Europa) subiscono il ricatto di Rabat
Luciano Ardesi
Algeria
25 Febbraio 2022
Algeria e il rimpianto per la chiusura del gasdotto Meg
Oggi che il prezzo del gas è alle stelle e che l’Europa ne ha un estremo bisogno, nel paese nordafricano c’è chi si pente di aver chiuso l’infrastruttura che collegava i giacimenti algerini al Vecchio continente attraverso il regno marocchino. Una scelta fatta per punire il vicino nemico. Il rischio ora è che i grandi investitori stranieri puntino sulla vicina LibiaCome cambia la politica energetica dopo la crisi Russia-Ucraina
Giba