musica Archivi - Nigrizia
Tag: musica
Arte e Cultura
03 Novembre 2023
Fenomeno Afrobeats
Il laboratorio africano di musica contemporanea è al centro del numero di novembre di Nigrizia
Redazione
Arte e Cultura
29 Ottobre 2023
Note ai margini
Produttore sui generis / Intervista con Ian Brennan
Marcello Lorrai
Arte e Cultura
29 Ottobre 2023
“Musica, la nostra materia prima”
Un collettivo gestisce un centro culturale e una casa discografica a Ségou, un’area instabile. Per tenere viva la scena artistica e perché «la musica e la voglia di vivere non si possono fermare». Tanti i progetti in divenireMali / L’etichetta Mieruba
Marcello Lorrai
Arte e Cultura
29 Ottobre 2023
L’Africa elettronica non smette di evolvere
Come la musica elettronica è entrata sulla scena africana negli anni ’90, come è stata elaborata e come sta diventando sempre più rilevante. Dal kuduro in Angola al gqom in SudafricaUn sunto storico
Benjamin Lebrave
Arte e Cultura
29 Ottobre 2023
Afrobeats, vena inesauribile
Il successo internazionale non ha intaccato, anzi, la qualità delle produzioni che competono con il pop dei paesi occidentali. L’ascesa fulminea di Tems. Ma non sempre il mercato nordamericano risponde alle aspettative dei musicisti Una panoramica del pop nigeriano
Sanya Osha
Arte e Cultura
29 Ottobre 2023
Creatività e internet, l’età dell’oro è adesso
Afrobeats, bongo, amapiano, rumba, gengetone sono generi che ormai si ascoltano ovunque. Grazie ai social e ai crescenti investimenti dell’industria discografica. In Africa, necessario migliorare le infrastrutture e garantire i diritti d’autoreLa musica africana diventa globale
Martin Siele
Arte e Cultura
25 Settembre 2023
Malan Mané, voce ritrovata
Nel 1990 ha scelto di espatriare per motivi politici, dopo aver cantato la lotta al colonialismo con il gruppo Super Mama Djombo. Tornato in patria nel 2019, la primavera scorsa ha pubblicato Fidju di Lion, il primo album personale Musica / Guinea-Bissau
Marcello Lorrai
Arte e Cultura
07 Agosto 2023
“E poi ho incontrato Cesaria”
Il discografico, fondatore dell’etichetta Lusafrica, ripercorre le tappe della sua vita professionale e si sofferma sul suo legame con Capo Verde. È convinto che la musica tradizionale sa catturare anche i giovani di oggiMusica / Intervista a José da Silva
Marcello Lorrai
Arte e Cultura
28 Giugno 2023
Il boom dell’afrobeats
Nel 2022 questa industria musicale ha avuto in Africa subsahariana la crescita più rapida a livello globale (+ 34,7%). Sempre lo scorso anno la piattaforma Spotify ha registrato 13,5 miliardi di streaming. Un aumento del 550% dal 2017. Con ascolti da ogni angolo del pianetaNel mondo è uno dei generi musicali più ascoltati del momento
Antonella Sinopoli
Nigeria
25 Maggio 2023
L’afrobeats non si calma: la success story di Rema
Roberto Valussi
Arte e Cultura
03 Maggio 2023
Femua, la musica costruisce futuro
La quindicesima edizione, fortemente patrocinata dal governo, si è caratterizzata per la grande capacità di aggregazione giovanile attorno a temi politici e sociali come la formazione scolastica contro l’emigrazione e la costruzione di progetti agricoli sostenibili per creare opportunità di lavoro. Non solo con slogan, ma anche con iniziative concreteConcluso in Costa d’Avorio il Festival di musiche urbane di Anoumabo, dedicato a sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Fabrizio Guglielmini (da Abidjan e Bouaké)
Arte e Cultura
24 Aprile 2023
Femua, molto più di un festival musicale
La musica come centro di aggregazione per i giovani attorno e a temi politici, sociali e culturali. Il Festival di musiche urbane di Anoumabo, ideato dal leader dei Magic System nel 2008, è oggi il più importante dell’Africa occidentale con un budget di due milioni di euro e 150mila spettatori previstiIn Costa d’Avorio dal 25 al 30 aprile la 15° edizione, dedicata a sicurezza alimentare e agricoltura sostenibile
Fabrizio Guglielmini
Arte e Cultura
10 Marzo 2023
Azagaia, il maggior rapper dell’Africa lusofona, morto a 39 anni
Mozambicano di padre capoverdiano, Edson da Luz, detto Azagaia, è morto in circostanze ancora non chiarite nella propria abitazione, in provincia di Maputo, nel sud del Mozambico. Tutto lascia pensare a un attacco fatale di epilessia, di cui soffriva da anni. Pare che sia stato il suo assistente a trovarlo sul proprio letto ormai privo di vita Nel 2014 in un post metteva in guardia da una sua morte apparentemente non sospetta
Luca Bussotti
Notizie
20 Gennaio 2023
Africa Oggi: calcio, ragazzi attenti alle academy!
In podcast la trasmissione di approfondimento settimanale sull'Africa
Luca Delponte
Arte e Cultura
17 Gennaio 2023
La Nigeria trionfa agli All Africa Music Awards 2023
Gli Afrima si sono svolti a Dakar dal 12 al 15 gennaio. Inarrestabile il successo di Burna Boy, Davido e Wizkid
Redazione
Arte e Cultura
29 Dicembre 2022
Pioggia di festival per Accra e Abidjan
Due giorni di musica in Costa d’Avorio e Ghana con le grandi star dell’afropop
Redazione
Arte e Cultura
27 Dicembre 2022
Fela Kuti è qui. L’omaggio di Parigi
Una mostra sul musicista e attivista nigeriano, scomparso 25 anni fa, ne ripercorre le scelte artistiche e politiche: fotografie, documenti, filmati. Visitabile fino a giugno.
Marcello Lorrai
Arte e Cultura
20 Dicembre 2022
Cinema afrodiscendente: narrative non convenzionali all’Afrobrix Festival di Brescia
Con una kermesse di 4 giorni, Afrobrix ha offerto un raro spiraglio sui tanti modi possibili di raccontare e raccontarsi del mondo afrodiscendente
Roberto Valussi
Arte e Cultura
17 Novembre 2022
Grammy Awards: pioggia di nomination per l’Africa
Ad Abidjan, intanto, si svolge il primo Salone dell'industria musicale dell'Africa francofona
Redazione
Arte e Cultura
09 Novembre 2022
Etiopia: Ali Birra, leggenda della cultura oromo
L’iconico polistrumentista, compositore e poeta oromo, cantore di lotta, giustizia e fratellanza, si è spento il 6 novembre a 75 anni. Sarà ricordato per la coraggiosa rivoluzione apportata alla musica etiopica, tra tradizione, modernità e contaminazioneMorto uno degli artisti etiopici più amati e influenti
Giuseppe Cavallini
Arte e Cultura
05 Ottobre 2022
Bel canto in Africa, il talento nascosto
Anna Lapwood è una giovane e affermata direttrice d’orchestra britannica. Con il musicista e tenore zambiano Chrispin Lindunda porta avanti da anni un percorso di scoperta e valorizzazione dei talenti della musica classica in Zambia. Nigrizia l’ha incontrata In Zambia un progetto a sostegno di giovani cantanti e musicisti talentuosi
Antonella Sinopoli
Arte e Cultura
07 Settembre 2022
Uganda: cancellato il festival di musica Nyege Nyege. «È immorale»
Il parlamento annulla la più grande kermesse internazionale del paese
Redazione