Niger Archivi - Nigrizia
Tag: Niger
Economia
18 Giugno 2025
Oro africano: la corsa al controllo di un tesoro conteso
Il traffico illegale di oro dall'Africa, stimato in decine di miliardi di dollari, priva i paesi di cruciali entrate e finisce spesso negli Emirati Arabi. Oggi, però, governi come quello del Ghana e l'Alleanza degli stati del Sahel stanno combattendo per riappropriarsi delle loro risorse. Con il Mali che punta a diventare un hub per la raffinazioneMiliardi di dollari sfuggono ai paesi produttori, ma una nuova ondata nazionalista promette di cambiare le regole del gioco
Redazione
Burkina Faso
10 Giugno 2025
Togo: politica di equilibrio?
Secondo un recente sondaggio di Afrobarometer il 64 % dei togolesi ritiene che il ritiro dei paesi dell’AES - Mali, Niger e Burkina Faso - dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale sia “abbastanza” o “molto giustificato” e il 54 % considera “benefica” la presenza della RussiaIl regime togolese strizza l’occhio all’AES, l’Alleanza degli stati del Sahel alla ricerca di uno sbocco al mare, mantenendosi però ancorato al blocco regionale CEDEAO
Elio Boscaini
Italia
19 Maggio 2025
La scommessa controcorrente
Mentre i paesi occidentali abbandonano il paese, Roma consolida i rapporti con la giunta golpista, nonostante la presenza russa e le accuse di violazioni dei diritti umani. Controllo dei flussi migratori e interessi energetici guidano le scelte italianeItalia in Niger / La strategia che sfida l'Europa
Michele Bollino
Conflitti e Terrorismo
08 Maggio 2025
Africa Oggi podcast / Niger, perché l’Italia resta
Altri temi: migranti umiliati, dignità calpestata: bufera su una TV algerina / Traditi due volte: il dramma dei rifugiati sudanesi in Egitto
Luca Delponte
Algeria
28 Aprile 2025
La spesa militare mai così alta dalla fine della Guerra Fredda
Il rapporto del SIPRI certifica un aumento globale del 9,4% nel 2024. Per l’Africa la crescita è stata del 3% con Algeria in testa
Redazione
Burkina Faso
26 Aprile 2025
Sahel: a che punto è il piano di sovranità energetica di AES?
Mali, Niger e Burkina Faso hanno introdotto un’imposta dello 0,5% sulle merci importate dai paesi della CEDEAO. Con le campagne di nazionalizzazione che arrancano, questo nuovo dazio rischia di aumentare il loro isolamento già nel breve periodoOro, rame, uranio e cotone. Le tre giunte golpiste puntano a nazionalizzare il controllo delle risorse. Ma a penalizzarli è anche il mancato accesso al mare
Rocco Bellantone
Algeria
07 Aprile 2025
Escalation diplomatica tra Mali e Algeria: chiusi gli spazi aerei dopo l’abbattimento di un drone
La recente crisi nelle relazioni tra i due paesi ha portato, oltre al divieto del sorvolo dei rispettivi territori, al ritiro reciproco degli ambasciatori. Il conflitto si estende anche a Niger e Burkina Faso, alleati del Mali nell'AES, creando nuove dinamiche geopolitiche nel Sahel. Sullo sfondo, la Francia tenta di riavvicinarsi all'Algeria dopo mesi di tensioni legate alla questione del Sahara OccidentaleTensioni esplose dopo che i tre paesi saheliani hanno subito un golpe militare
Redazione
Burkina Faso
02 Aprile 2025
I ministri degli Esteri dell’AES volano in Russia
Isolate in ambito regionale e internazionale le giunte militari di Mali, Niger e Burkina Faso rinsaldano i legami con Mosca
Redazione
Niger
27 Marzo 2025
Niger: il generale Tiani accentra il suo potere con la nuova Costituzione
Il leader della giunta militare giura come capo dello stato. Transizione di almeno cinque anni e basi straniere solo con referendum
Redazione
Burkina Faso
14 Marzo 2025
Da Wagner ad Africa Corps: cosa sta cambiando in Africa
Un nuovo report di Global Initiative Against Transnational Organized Crime fa luce sull’esito dell’operazione di rebranding avviata dal Cremlino dopo l’uscita di scena Yevgeny PrigozhinIl piano russo di espansione nel continente
Rocco Bellantone
Niger
25 Febbraio 2025
Niger: la transizione prorogata per altri cinque anni
Alla Conferenza nazionale per la rifondazione del Paese proposte anche un’amnistia per i golpisti, lo scioglimento dei partiti politici e la stesura di una nuova Costituzione
Redazione
Burkina Faso
29 Gennaio 2025
Effetto domino
L’uscita di Mali, Niger e Burkina Faso dalla Comunità economica degli stati dell’Africa occidentale, potrebbe avere pesanti conseguenze economiche. Ma il crollo della Françafrique viene celebrata dalle popolazioni come liberazione dal controllo francese. E il sentimento anti-Parigi si sta diffondendo in tutta la regioneLa svolta nel Sahel / Dalla Cedeao all'Aes
Michele Bollino
Burkina Faso
29 Gennaio 2025
L’Alleanza del Sahel celebra il primo anno fuori dalla CEDEAO
A Ouagadougou un migliaio in piazza con bandiere della Russia e dei tre stati di AES, e cartelli contro la Francia. Festeggiamenti simili anche a in Niger e Mali. Dalla capitale burkinabé il racconto di questo “funeral party” In Burkina Faso i festeggiamenti in un clima di incertezza sotto il peso dell’inflazione
Giulia Tringali
Burkina Faso
24 Gennaio 2025
AES si regala un passaporto per il suo primo compleanno
Dal 29 gennaio 2025, Mali, Niger e Burkina Faso inizieranno a emettere passaporti dell’AES, segnando un ulteriore passo verso l’autonomia regionale
Redazione
Algeria
15 Gennaio 2025
Crisi migratoria: l’Algeria ha espulso nel 2024 oltre 31 mila migranti verso il Niger
Secondo Alarme Phone Sahara si tratta di un numero record, suscitando forti critiche per le condizioni brutali delle operazioni. Frontex, invece, segnala un calo degli arrivi in UE, con Meloni che attribuisce il risultato agli accordi con i paesi di origine. Mons. Perego, della Fondazione Migrantes, critica le politiche migratorie italiane, chiedendo un approccio più equilibrato e rispettoso dei diritti Le autorità nigerine hanno aperto una crisi diplomatica con Algeri
Redazione
Benin
10 Gennaio 2025
Benin: nuovo attacco jihadista al nord
Nella regione al confine con Niger e Burkina Faso è in corso un’operazione militare di contrasto alla penetrazione terroristica sostenuta da USA, Francia e UE
Redazione
Burkina Faso
01 Gennaio 2025
Unità, ma solo a parole
Al momento, i progetti comuni dei paesi golpisti (e sovranisti) Burkina Faso-Mali-Niger si stanno rivelando annunci. Ciascuno bada soprattutto ai propri problemi interni. Confermata nella regione l’emorragia di legittimità dell’Occidente, Francia in particolareSahel
Alessio Iocchi
Burkina Faso
16 Dicembre 2024
La CEDEAO fissa la data del divorzio con AES. Resta il rebus mobilità
Il giorno della separazione definitiva dall'organizzazione regionale è il 28 gennaio 2025, ad un anno dall’uscita unilaterale di Burkina Faso, Mali e Niger
Redazione
Armi e Disarmo
16 Dicembre 2024
Il fiasco militare
Costretta dai golpe a interrompere le missioni in Niger e Mali, l’UE prova a rilanciarsi in altre aree del continente. Ma nonostante i soldi che continua a investire in addestramento e invio di armi, la sua caduta di credibilità appare irreversibileUnione Europea / Le missioni in Africa
Rocco Bellantone
Ciad
29 Novembre 2024
Ciad: rottura militare con Parigi. Ora tocca al Senegal?
Dopo Mali, Burkina Faso e Niger, la Francia perde il suo ultimo alleato strategico nel Sahel. Parigi dispone di mille uomini dislocati in territorio ciadiano. Anche Dakar è pronto a chiudere le basi francesi Il fallimento della Françafrique
Redazione
Ambiente
24 Ottobre 2024
I delta ostaggi del petrolio
Invece che calare dopo Accordo di Parigi nel 2016, gli investimenti nell’estrazione di combustibili fossili sono aumentati in tutta l’Africa. Uno sfruttamento che ora minaccia direttamente anche il cuore di grandi ecosistemi ricchi di biodiversità come i delta dell’Okavango e del SaloumLe false promesse di un passaggio a un’economia green si scontrano con la realtà dei nuovi mega progetti estrattivi in aree naturalistiche di Uganda, Senegal e Namibia
Antonella Sinopoli
Conflitti e Terrorismo
24 Ottobre 2024
Il jihad che cova in carcere
I recenti attacchi ai penitenziari in Niger e Somalia confermano l’importanza strategica delle prigioni per i gruppi estremisti. La radicalizzazione aiuta a reclutare nuovi adeptiLa crescita di un fenomeno / Proselitismo dietro le sbarre
Rocco Bellantone
Conflitti e Terrorismo
25 Settembre 2024
Sahel: i giornalisti locali chiedono più protezione
L’appello di 547 stazioni radio comunitarie contro la crescente insicurezza
Redazione
Burkina Faso
17 Settembre 2024
L’Alleanza del Sahel progetta una forza militare congiunta
Annunciato anche un passaporto e una televisione in comune tra Burkina Faso, Niger e Mali
Redazione
Conflitti e Terrorismo
04 Settembre 2024
Libia: possibile accordo sulla nomina del nuovo governatore della Banca centrale
La Camera dei rappresentanti con sede a Bengasi e l'Alto Consiglio di stato di Tripoli hanno firmato una dichiarazione congiunta che potrebbe sbloccare l’impasse in cui è precipitata l’istituzione libica. Decisione che ha fatto abbassare il prezzo del petrolio. Nel frattempo la famiglia Haftar cerca di ottenere dal Niger il controllo di un’ex base francese, strategica per molti traffici La decisione ha fatto abbassare il prezzo del petrolio
Mohamed Ali Belhaj
Burkina Faso
22 Agosto 2024
L’Ucraina e la tempesta di sabbia maliana
La strategia anti-russa di Kiev in Africa sempre più in crisiMali, Burkina Faso e Niger hanno scritto al Consiglio di sicurezza dell'ONU per denunciare l'ingerenza ucraina in Mali
Roberto Valussi
Conflitti e Terrorismo
15 Luglio 2024
Niger: cacciati gli occidentali arrivano i turchi con i mercenari siriani
Sarebbero 1.100 i militari utilizzati da Ankara nel paese. Formalmente a difesa dei suoi interessi. In realtà sono mandati sul fronte a combattere i jihadisti. Al momento, è la presenza militare straniera più consistente. Il patto con i russiNuovi scenari dopo l’addio di Francia, Stati Uniti, Europa e Germania
Mohamed Ali Belhaj
Burkina Faso
08 Luglio 2024
Africa occidentale: ingorgo di summit
I tre stati golpisti tirano dritti per la strada della confederazione a parte. Mentre la Cedeao annaspa e spera nella mediazione di FayeGli amanti dei summit regionali africani non saranno rimasti delusi dall’ultimo fine settimana, che ha offerto ben due incontri multilaterali. E per la stessa regione
Roberto Valussi
Economia
21 Giugno 2024
Il Niger revoca ad Orano il permesso di estrarre uranio a Imouraren
Nel giacimento in concessione, uno dei più grandi al mondo, la società francese non ha mai iniziato a operare
Redazione
Burkina Faso
14 Giugno 2024
La crisi di Europa e Occidente davanti alle giunte militari nel Sahel
Le democrazie occidentali, invise alle giunte golpiste, faticano a riposizionarsi e a trovare nuove modalità di dialogo con i regimi militari, senza sacrificare il rispetto dei diritti umani. Intanto la presenza della Russia si fa sempre più invadenteSi rimescolano le carte nella regione, diventata una delle più instabili al mondo
Antonella Sinopoli