Tag: petrolio
Angola
04 Dicembre 2024
Angola: la visita di Biden fra simbolismo e business
Oltre alla parte “romantica” - condanna della schiavitù e finanziamenti per i rifugiati - la visita ha avuto un chiaro significato economico, cercando di ipotecare il futuro delle relazioni bilaterali fra i due paesi anche nei confronti della presidenza TrumpAl centro del viaggio del presidente uscente degli Stati Uniti il Corridoio di Lobito, infrastruttura strategica per il commercio delle terre rare
Ambiente
24 Ottobre 2024
I delta ostaggi del petrolio
Invece che calare dopo Accordo di Parigi nel 2016, gli investimenti nell’estrazione di combustibili fossili sono aumentati in tutta l’Africa. Uno sfruttamento che ora minaccia direttamente anche il cuore di grandi ecosistemi ricchi di biodiversità come i delta dell’Okavango e del SaloumLe false promesse di un passaggio a un’economia green si scontrano con la realtà dei nuovi mega progetti estrattivi in aree naturalistiche di Uganda, Senegal e Namibia
Economia
22 Ottobre 2024
Equilibrio precario
La logica spartitoria tra est e ovest ha mostrato i suoi limiti quando è stata messa in discussione la neutralità della Banca centrale che, con la Compagnia petrolifera, rappresenta il punto di stabilità tra le fazioni in campo. È possibile ora che la guerra riesploda se le dinamiche di spartizione delle rendite petrolifere non riusciranno a soddisfare le diverse reti politico-clientelariLibia / Un paese non ancora per i libici
Ambiente
21 Ottobre 2024
I piani di Eni in Costa d’Avorio
Dopo i maxi investimenti nel giacimento offshore di Baleine, la compagnia energetica italiana starebbe valutando la possibilità di vendere il 30% degli asset upstream nel paese. Un’operazione da 1 miliardo di euroPolitica energetica / Gli obiettivi del Cane a sei zampe
Conflitti e Terrorismo
17 Ottobre 2024
Nuovo vertice tra Sudan e Sud Sudan per la ripresa dell’export petrolifero
L’oleodotto sudanese che trasporta il greggio di Juba è da otto mesi controllato dai paramilitari RSF
Benin
08 Ottobre 2024
Le sanzioni non fermano l’arrivo di petrolio russo in Africa occidentale
Una flotta ombra della società di trading Demex trasporta carichi di prodotti petroliferi in Senegal, Gambia, Costa d’Avorio, Benin e Mali. Un paradosso per un continente che produce molto greggio ma non è in grado di raffinarlo Nonostante oltre due anni di blocchi internazionali, Mosca non sembra avere problemi a piazzare il suo greggio fuori dall’Europa
Ambiente
03 Ottobre 2024
Sud Sudan: il settore petrolifero in profonda crisi
Ad aggravare la situazione il ritiro dal paese di Petronas. Chi le subentrerà dovrà probabilmente anche risarcire le comunità danneggiate dal grave inquinamento ambientale provocato dai metodi di estrazione della multinazionale maleseLa guerra in Sudan e il blocco degli oleodotti per l’esportazione ha azzerato la produzione di greggio, su cui si basa l’intera economia del paese
Conflitti e Terrorismo
17 Settembre 2024
Sudan e Sud Sudan puntano alla ripresa dell’export petrolifero
L’oleodotto che trasporta il greggio sudsudanese verso l’hub di Port Sudan è fermo da 7 mesi
Conflitti e Terrorismo
04 Settembre 2024
Libia: possibile accordo sulla nomina del nuovo governatore della Banca centrale
La Camera dei rappresentanti con sede a Bengasi e l'Alto Consiglio di stato di Tripoli hanno firmato una dichiarazione congiunta che potrebbe sbloccare l’impasse in cui è precipitata l’istituzione libica. Decisione che ha fatto abbassare il prezzo del petrolio. Nel frattempo la famiglia Haftar cerca di ottenere dal Niger il controllo di un’ex base francese, strategica per molti traffici
La decisione ha fatto abbassare il prezzo del petrolio
Conflitti e Terrorismo
03 Settembre 2024
Libia: tutti i misteri irrisolti che Bija porta con sé. Anche quelli italiani
L’ ex ufficiale della Guardia costiera – coinvolto in traffici di esseri umani, armi, droga e petrolio – è stato ucciso davanti all’Accademia navale che dirigeva. Figura controversa, non è mai stato chiarito che ruolo abbia avuto nelle trattative tra Italia e Libia sui migranti. Scavo: «Alcune nostre istituzioni sapevano chi fosse. Eppure non si è fatto nulla». Distratta l'informazione italianaIntervista a Nello Scavo, inviato dell’Avvenire, tra i giornalisti che più hanno seguito la parabola del criminale libico assassinato domenica
Conflitti e Terrorismo
30 Agosto 2024
Libia: crollo della produzione di petrolio e dei proventi economici
Le nuove forti tensioni nel paese, scoppiate dopo il cambio al vertice della Banca centrale, hanno provocato un calo di circa la metà dei barili prodotti al giorno. Le mancate entrate, secondo la Noc, sono state quantificate in 120 milioni di dollari in 3 giorni. Costretti alla fuga all’estero l’ex governatore al-Kabir, i suoi più stretti parenti e collaboratoriLo scontro tra Tripoli e Bengasi ha portato alla sospensione della produzione e delle esportazioni dell’oro nero
Conflitti e Terrorismo
27 Agosto 2024
Libia: il conflitto su Banca centrale e petrolio aggrava la crisi
La decisione del Governo di unità nazionale di "dimettere" il governatore della Banca ha scatenato le ire dell’est che ha deciso di bloccare l’attività nei giacimenti petroliferi. Una situazione che conferma la fragilità estrema della politica libica spaccata a metà tra Tripoli e Bengasi. C'è lo zampino russo?L’oro nero è in mano alla famiglia Haftar
Economia
25 Luglio 2024
Nigeria: Dangote striglia la «mafia del petrolio»
L’uomo più ricco d’Africa accusa le autorità statali nigeriane di voler «sabotare» la sua raffineria, rendendogli difficile l’approvvigionamento di greggio. L’industria petrolifera nazionale reagisce con impaccio. Il presidente della Nigeria (e ministro del petrolio) Tinubu per ora taceGuerra di dichiarazioni tra l’uomo d’affari nigeriano e due delle principali agenzie governative del settore petrolifero
Economia
23 Luglio 2024
Africa: aumentate del 14% le importazioni cinesi nei primi 6 mesi 2024
Si attestano ora a 60,15 miliardi di dollari. Calano le esportazioni del 2,3%. Il valore totale degli scambi si attesta sui 145 miliardi di dollari. I beni importati sono principalmente petrolio, rame, cobalto e minerali di ferroDati forniti dall’amministrazione generale cinese delle dogane
Algeria
01 Luglio 2024
Stato di dipendenza
È la quarta economia continentale. Ma è troppo legata alle oscillazioni dei mercati di gas e petrolio. Resta una struttura fragile rispetto alla crescita della popolazione. Cala, comunque, la disoccupazione. Il nuovo fronte con il Marocco si chiama gasdottoAlgeria / L’andamento economico
Ciad
04 Giugno 2024
Niger-Benin: Niamey accusa Talon e lo stallo continua
Il nodo centrale è la gestione di un oleodotto che attraversa i due paesi. Pechino (che lo ha costruito) media Le autorità nigerine tengono le frontiere chiuse mentre Porto Novo blocca il greggio del paese vicino
Ambiente
31 Maggio 2024
Il Piano Mattei per l’Africa è un favore ai soliti noti?
Nonostante le parole rassicuranti, i dettagli che emergono non fanno che confermare le preoccupazioni espresse dopo il vertice Italia-Africa di gennaio: l’unico approccio paritario è quello tra gruppi industriali italiani, che potranno beneficiare in egual maniera di fondi per i propri investimenti e di un piano per l’export ReCommon è entrata in possesso della nota di sintesi discussa durante la seconda riunione della Cabina di regia, tenutasi il 24 aprile a Palazzo Chigi
Economia
23 Maggio 2024
Sud Sudan: un prestito emiratino di 12,9 miliardi di dollari ripagato dal petrolio
La notizia di un accordo tra Juba e una società di Dubai smentita dal ministro degli Interni
Benin
17 Maggio 2024
Benin: ripreso temporaneamente l’export di greggio dal Niger
L’intervento della compagnia petrolifera cinese allenta le tensioni
Benin
13 Maggio 2024
Benin e Niger in disputa su oleodotto e frontiera
Il Benin blocca l’esportazione di petrolio nigerino in reazione alla mancata riapertura della frontiera da parte del Niger
Conflitti e Terrorismo
22 Aprile 2024
La Libia ripiegata nel caos politico
Lo ha detto chiaramente, prima di lasciare l’incarico, l’inviato speciale dell’ONU Bathily: i leader che si spartiscono il paese nordafricano non hanno alcuna intenzione di modificare lo stato delle cose. Anche perché pedine di una guerra per procura tra Turchia e Russia per ripartirsi le rispettive zone di influenza Ennesimo fallimento dei tentativi di arrivare alle elezioni. Il paese sempre più frammentato
Ambiente
18 Aprile 2024
Nigeria: Shell bonifichi le sue infrastrutture petrolifere prima di venderle
A chiederlo sono decine di organizzazioni preoccupate per i danni ambientali e alle popolazioni locali
Conflitti e Terrorismo
03 Aprile 2024
Intrafica podcast / Libia – un buco nero come il petrolio
Intervista al professor Antonio Morone, sul funzionamento assai razionale di uno Stato con due parlamenti, tre regioni e abbastanza petrolio a tenere (per il momento) tutti insieme
Mozambico
28 Marzo 2024
Africa Oggi podcast / Il Sudafrica in crisi in vista delle elezioni
Altri Temi: Mozambico, meno soldi dalle banche a gas e petrolio, ma richiesta di gas aumenta
Conflitti e Terrorismo
27 Marzo 2024
La guerra in Sudan blocca l’export di petrolio dal Sud Sudan
Il danneggiamento di una stazione di pompaggio controllata dalle forze paramilitari ha quasi bloccato il flusso di greggio proveniente dal Sud Sudan e diretto all’hub commerciale di Port Sudan. Con importantissime conseguenze economiche per entrambi i paesi. Che per Juba significano anche un rischio di aumento dell’instabilità Juba sull’orlo dell’ennesima crisi, questa volta connessa al conflitto sudanese
Economia
21 Marzo 2024
Senegal: preoccupa lo stallo dei nuovi giacimenti di idrocarburi offshore
Le produzioni dei progetti Sangomar e Greater Tortue Ahmeyim non partiranno prima della seconda metà di quest’anno. Senza i nuovi impianti, e con la Russia che ha interrotto le esportazioni di benzina, si complica la situazione energetica di DakarLe attività estrattive, che sarebbero dovute partire entro la fine del 2023, non sono ancora iniziate
Angola
11 Marzo 2024
Angola: verso lo sciopero generale del 20 marzo
A pesare sulla situazione anche la rimozione dei sussidi sul carburante, rafforzata nei giorni scorsi con la cancellazione di alcune esenzioni Il governo di Lourenço sembra incapace di gestire la situazione ma vuole scongiurare la mobilitazione. Le richieste dei sindacati sono però ambiziose
Dossier
01 Marzo 2024
Regolare il gas
Alle grandi riserve si contrappongono gli effetti sempre più drammatici della crisi climatica. Per Nouakchott l’idrogeno verde potrebbe essere la chiave per diversificare l’economia e allentare la presa dei partner esteriLo sviluppo economico
Brasile
12 Febbraio 2024
São Tomé e Príncipe: il petrolio off-shore attira il Brasile
Petrobras si accorda con Shell
Economia
09 Gennaio 2024
Libia: le proteste popolari minacciano i giacimenti petroliferi e gassiferi
Contestate sia la carenza di carburante sia gli accordi con le multinazionali del settore, considerati svantaggiosi per i libici. Potrebbe essere coinvolta anche l’Italia. Il complesso gassifero di Mellitah, infatti, è l'unico snodo per l'esportazione del gas libico verso la Sicilia attraverso il gasdotto GreenstreamCaos sulla sicurezza energetica