Tag: razzismo

Migrazioni
02 Ottobre 2023
Migranti, diritti e maleparole
Sulle migrazioni c’è chi si sente in guerra e chi vede complotti ovunque. E il frasario è spesso violento

Migrazioni
28 Luglio 2023
Tunisia: tra migranti morti e ipocrisia
Centinaia di persone scaricate al confine libico-tunisino, accampate senza né cibo né acqua nel deserto. L’appello di UNHCR e OIM, l’indifferenza europea che stringe accordi per esternalizzare i confini, ma non trova la quadra per chiudere il Patto sulle persone migranti e sul diritto d’asiloAncora un morto al confine libico-tunisino, dove sono state respinte centinaia di persone migranti

Armi, Conflitti e Terrorismo
05 Luglio 2023
Tunisia: alta tensione a Sfax
Crescono gli scontri tra subsahariani e popolazione locale. Ci è scappato pure un morto tunisino. Poche settimane fa a morire era stato un beninese. I residenti sono scesi in piazza per protestare contro la presenza dei migranti. Le ong locali parlano di deportazioni in Libia di alcuni di loroLa violenza è aumentata dopo il discorso di febbraio del presidente Saied, il quale è intervenuto pesantemente pure ieri

Kenya
20 Giugno 2023
Razzismo al contrario, esiste?
Il disagio che prova chi è visto da gente cosiddetta “bianca” in modo “diverso” per il colore della propria pelle, rappresenta una grossa sfida per chi ha l’impressione di doversi per tale motivo giustificare. L’importanza di saper sublimare questo disagio rendendosi orgogliosi della propria identitàFuori Focus giugno 2023

Migrazioni
12 Giugno 2023
Il razzismo delle destre
Cronache di ordinario razzismo che diventa sempre più istituzionale. A partire dalle parole che utilizza per arrivare ai decreti che emana. Un razzismo trasversale online e offline, dentro i social così come nelle chat di messaggistica privata. I canali si moltiplicano, il messaggio rimane ugualeDossier di Lunaria / Tra parole, social e norme un focus su xenofobia e nazionalismo

Economia
28 Marzo 2023
C’è un despota a Tunisi. L’Italia lo sostiene
L'editoriale di aprile 2023

Migrazioni
23 Marzo 2023
Incontrarsi a metà strada
Venti esperienze per riflettere sul significato e sulla pratica dell’intercultura nel contesto dell’immigrazione in Italia. E per comprendere che il criterio di una identità molteplice e dinamica consente di avvicinarsi all’altro Identità / Un saggio

Migrazioni
15 Marzo 2023
Henda Chennaoui: “Saied cane da guardia delle frontiere europee”
Le recenti dichiarazioni xenofobe del presidente Saied sui migranti e la sua stretta autoritaria e repressiva hanno portato in piazza centinaia di manifestanti nelle ultime settimane. Un movimento che «vuole opporre una forte resistenza alla propaganda fascista e razzista» che l’attivista sostiene sia «coordinata con il governo italiano»Tunisia: intervista a una delle leader del fronte antifascista

Costa d'Avorio
01 Marzo 2023
Tunisia e la politica xenofoba: africani accampati fuori dalle ambasciate
Sgomberato perfino un asilo nido gestito da ivoriani e arrestati responsabili e genitori. Protesta ufficiale da parte della diplomazia maliana. Dura la replica del governo: non ci deve essere alcune interferenza negli affari del paeseI subsahariani "irregolari" cacciati dalle loro case e dal lavoro

Migrazioni
24 Febbraio 2023
Tunisia: la politica delle manette
Giornalisti, imprenditori, politici, sindacalisti. Il presidente Saied ha dato il là a un’ondata di repressione che fa temere una svolta autoritaria. Svolta accompagnata da eccessi xenofobi dello stesso Saied, che sostiene la “teoria della grande sostituzione”. In piazza domani contro la deriva razzista del presidenteRaffica di arresti politici negli ultimi giorni

Chiesa e Missione
10 Febbraio 2023
Zanotelli: la “tribù bianca” deve convertirsi. Io per primo
Ci portiamo dentro, chi più chi meno, un senso di superiorità che spesso ci impedisce di considerare pienamente le altre culture. Mettiamoci in discussione, a partire dal colonialismoOgni mese su Nigrizia p. Alex risponde alle domande dei lettori

Kenya
01 Febbraio 2023
Siankiki dal Kenya: vi racconto la mia storia
Ogni mese, lungo il 2023, Nigrizia dà voce al tragitto di esperienze e di riflessioni di una giovane donna che oggi vive in Kenya. Al centro della sua elaborazione-esplorazione i temi dell’identità, dell’appartenenza culturale, del razzismo interiorizzato. Così si presenta Gaia Dominici, per il mondo social @siankiki

Notizie
05 Gennaio 2023
Ironia, sarcasmo e razzismo
Dopo i cori razzisti dei tifosi della Lazio durante la partita di calcio di ieri con il Lecce, crediamo sia un balsamo la riflessione che propone l’antropologo Marco Aime nella sua rubrica sul numero di gennaio di Nigrizia. I cori erano rivolti allo zambiano Lameck Banda e a Samuel Umtiti, difensore francese nato in Camerun. Anche l’autore de Il Conte di Montecristo era preso di mira per il colore della sua pelle. Ma sapeva rispondere a tonoNon sono razzista ma…

Notizie
07 Dicembre 2022
Razzismo sanitario: ora c’è una commissione per combatterlo
Dalla ricerca alla distribuzione dei vaccini: la lunga strada verso l'eguaglianza in ambito sanitario avrà rappresentanti a livello globale

Economia
30 Novembre 2022
Tunisia e migranti: il paese si scopre razzista
Abbastanza recente il fenomeno dell’immigrazione da paesi a sud del Sahara. Ma cresce l’insofferenza verso l’abid (schiavo) e il wasif (servitore). Eppure la Tunisia è stata la prima nazione araba a dotarsi di una legge contro la discriminazione razziale. Se n’è discusso in un dibattito nella sede della rivista NawaatOltre 57mila i subsahariani che vivono nel paese

Notizie
30 Settembre 2022
Sudafrica: due ergastoli al leader di un gruppo suprematista bianco
Harry Knoesen aveva pianificato di rovesciare il governo e sterminare i neri

Chiesa e Missione
01 Settembre 2022
I vescovi di Sudafrica e Mozambico con i migranti
I pastori dei due paesi impegnati in un progetto comune a favore dell’integrazione nella società sudafricana degli emigrati impiegati nel settore minerario. Un esempio da seguire anche per le Conferenze episcopali di altri paesi africani i cui cittadini risiedono in SudafricaUn’iniziativa a sostegno degli immigrati mozambicani in Sudafrica

Colonialismo
02 Maggio 2022
Gli ultimi ascari d’italia. Il colonialismo repubblicano, le migrazione dall’Africa e le discriminazioni razziali (1943-1960)
Le Monnier, 2022, pp. 226, € 18,00Antonio M. Morone

Migrazioni
14 Aprile 2022
Sudafrica, torna a montare la rabbia xenofoba
I nuovi, recenti attacchi della popolazione contro stranieri provenienti dai paesi vicini sono sostenuti da associazioni anti-immigrati che si sono moltiplicate nelle città-ghetto. Il crescente malessere sociale cavalcato pericolosamente dalla politicaGli immigrati africani capro espiatorio dei mali sociali

Archivio storico
02 Marzo 2020
Parole non pietre
Per tre giorni, la Carta di Assisi ha messo insieme a Roma le tre religioni monoteiste, la categoria dei giornalisti, rappresentanti della società civile e delle istituzioni. Un documento che è inizio di un viaggio comune per contrastare i linguaggi d’odio.