risorse Archivi - Nigrizia
Tag: risorse
Ambiente
22 Novembre 2024
La scarsità di acqua moltiplica le forze (armate)
Pastori di diversa etnia si muovono tra Kenya, Etiopia e Sud Sudan. Da anni quella zona desertica è teatro di scontri violenti per l’accesso alle risorse. Ma non mancano le esperienze di riconciliazioneTriangolo di Ilemi / Conflitti ai confini tra 3 stati
Luciano Ardesi
Conflitti e Terrorismo
02 Settembre 2024
La questione settentrionale
La provincia più a nord del Mozambico è per tutti terra di risorse minerarie, sfruttamento e conflitto. Meno nota è la lunga storia di emarginazione sociale e politica che la caratterizza, e che ha fatto da propellente ideale alle tensioni di oggiCabo Delgado / Oltre gas e terrorsimo
Laura António Nhaueleque
2022
29 Novembre 2023
La Namibia incrementa gli sforzi contro la pesca illegale dall’Angola
Il 50% di tutte le operazioni navali di controllo e monitoraggio si concentrerà al confine con le acque territoriali di Luanda
Redazione
Congo (Rep. dem.)
22 Novembre 2023
La trappola della povertà
Un circolo vizioso in cui la stessa povertà rende difficile l’uscita dalla povertà. Il tutto in un paese tra i più ricchi di risorse minerarie, di terra arabile, di acqua. È il paradosso dell’abbondanza in un contesto di miseria assolutaRd Congo / La situazione economica
Marco Zupi
2022
29 Giugno 2023
Africa: le possibili guerre per l’acqua
Nel mondo, 920 milioni di persone potranno essere coinvolte entro il 2050 se niente cambia nel modo di gestire risorse idriche transfrontaliere destinate a divenire sempre più scarse e preziose. In Africa particolarmente a rischio i paesi lungo il NiloUno studio prospetta alcuni scenari, invitando ad agire subito per prevenire conflitti futuri
Bruna Sironi (da Nairobi)
Economia
27 Aprile 2023
Il saccheggio del Sahara Occidentale
Il Sahara Occidentale è uno scrigno che custodisce molti minerali. Su tutti, i fosfati. Il Polisario ha cercato di far valere in ogni sede internazionale l’illegalità dello sfruttamento di queste risorse. L’Onu gli ha dato ragione, senza però mettere in atto nulla per fermarne il furtoLa battaglia per le risorse naturali
Luciano Ardesi
Ambiente
13 Aprile 2023
Sudafrica: la crisi idrica è (anche) una questione di classe
Il 14% più ricco della popolazione consuma più del 51% delle risorse idriche disponibili
Redazione
Ambiente
27 Dicembre 2022
Aumentano in Africa i conflitti tra uomini e animali selvatici
La crescita della popolazione umana associata all’incremento di deforestazione, alluvioni e siccità, sta esasperando la competizione per risorse vitali sempre più scarse. Un conflitto che vede in prima linea gli elefanti e che conta già decine di morti da entrambe le parti Tra le cause l’erosione degli habitat naturali e gli effetti del cambiamento climatico
Michela Trevisan
Ambiente
04 Novembre 2022
Cop 27: l’Africa presenta il conto
Il continente contribuisce con il 3,8% all’emissione complessiva di anidride carbonica. Ma sta pagando duramente l’impatto del riscaldamento globale in termini economici e sociali. Arriva agguerrito all’appuntamento di Sharm el-Sheikh ma diviso su temi cruciali come quello della sovranità alimentareSi apre il 6 novembre la 27ª conferenza Onu sul cambiamento climatico
Bruna Sironi (da Nairobi)
Notizie
20 Maggio 2022
L’Africa, continente di grandi paradossi
Il continente fanalino di coda dello sviluppo nonostante le sue grandi risorse. Una situazione aggravata dalla guerra in UcrainaIL PUNTO di Giulio Albanese - Episodio 17
Giulio Albanese
Libia
30 Marzo 2022
L’invasione dell’Ucraina, un allarme per l’Africa
Mosca sta estendendo la sua influenza nel continente attraverso la cooptazione delle élite politiche, l’uso di mercenari, l’organizzazione di campagne di disinformazione, interferenze nelle elezioni, scambio di armi con risorse naturali strategiche. Tutte modalità che hanno aumentato l’instabilità, indebolendo la sovranità dei paesi africani e dei loro cittadiniL’influenza destabilizzante della Russia nel continente
Bruna Sironi (dal Kenya)
Ambiente
30 Marzo 2022
La rete Iglesias y Minería in viaggio in Europa
Una delegazione della rete latino-americana Iglesias y Minería sta compiendo un viaggio di sensibilizzazione e di denuncia dello sfruttamento rapace delle risorse, a scapito delle popolazioni. Tra i temi alla base della campagna, l'urgenza di una transizione verso un’economia sostenibile e solidaleDall’America Latina il grido della Chiesa per un’ecologia integrale
Redazione