salvini Archivi - Nigrizia
Tag: salvini
Italia
04 Dicembre 2024
Assuefarsi al disprezzo della vita
Salvini propone il più squallido repertorio razzista. All'inizio c'è qualche reazione sdegnata, poi cade tutto nel dimenticatoioIo non sono razzista ma... / Dicembre 2024
Marco Aime
Italia
28 Novembre 2024
Perego, Fondazione Migrantes: per i giovani “l’emergenza è educativa”
Botta e risposta a distanza tra l’arcivescovo Perego e il vicepremier Salvini. Per il primo l’emergenza è il sistema poliziesco con cui il governo risponde a un problema sociale. Per il secondo sono “queste benedette seconde generazioni”. Il presidente di Migrantes chiede cambio di narrazione, integrazione e cittadinanzaLe reazioni dopo la morte del giovane Ramy a Milano. Salvini: il problema sono le baby gang di “seconda generazione”
Jessica Cugini
Economia
05 Novembre 2024
Egitto: paese sicuro per il Salvini furioso. E lo stesso giorno condannati all’ergastolo una decina di giornalisti
La "colpa" dei cronisti è di aver criticato il regime per il golpe militare del 2013. Sono ormai molte le storie di giornalisti indipendenti che vivono con il terrore del sequestro della parola o con la prospettiva delle sbarre. Storie che non interessano il ministro, perseguitato dalle sue ossessioni (elettorali)I decreti del governo si scontrano con la realtà
Gianni Ballarini
Migrazioni
23 Ottobre 2024
Basta parole d’odio, la bontà torni ad essere un valore
L’uccisione di Moussa Diarra “è l’epilogo drammatico, violento e ingiusto che accade quando all’accoglienza si sostituisce il respingimento, quando si costruisce un sistema securitario e persecutorio”. Decine di organizzazioni del territorio ricordano che la solidarietà e l’umanità sono ciò che fondano la nostra democrazia, segnalando alle istituzioni quali sono le vere emergenze per l’immigrazione Associazioni, movimenti ed entità della società civile intervengono sugli eventi accaduti a Verona il 20 ottobre
Comunicato stampa
Italia
22 Ottobre 2024
Moussa ci mancherà, lo sappia Salvini
Tra la rabbia e il cordoglio, sono tanti gli interventi di denuncia di una situazione che alimenta l’odio nel paese. Dalle politiche alle parole. La piazza si stringe attorno al ricordo e rilancia il riconoscimento di un diritto all’umanitàLa società che ricorda il ragazzo maliano ucciso il 20 ottobre alla stazione di Verona. La denuncia delle politiche e del linguaggio di un razzismo istituzionale
Redazione
Gad Lerner
04 Ottobre 2024
Desensibilizzati accettiamo la ferocia di oggi
Le morti atroci di Satnam Singh e di Said Malkoun suggellano un percorso di de-umanizzazione dell’“altro” che sta giungendo a compimento dopo anni di "lavorio" quotidianoGiufà / Ottobre 2024
Gad Lerner
Alex Zanotelli
02 Ottobre 2024
Bene la giustizia su Salvini, ma senza cambiamento morale non servirà a nulla
Sono contento che il pm di Palermo abbia chiesto sei anni di reclusione per il ministro. Ma urge una rivoluzione, anche all’interno delle comunità cristiane, sempre più sorde agli appelli del papa e alla mercè dell'ultra destra Fermoposta / Ottobre 2024
Alex Zanotelli
Italia
19 Settembre 2024
Migranti: la stretta securitaria stoppa soccorsi e dissenso
Ispezione straordinaria sulla Mare Jonio: si privi degli equipaggiamenti di salvataggio se vuole ripartireDal Ddl sicurezza ai fermi delle navi ong
Redazione
Migrazioni
17 Aprile 2023
Migranti: le fake sulla protezione speciale
Non è un unicum europeo quello della protezione speciale in Italia, non è neanche un fattore di attrazione per chi arriva. Visto che altrove, nei paesi dell’Unione in cui viene effettivamente riconosciuta, le percentuali di richiesta e ottenimento sono più alte. Ma cosa è e a chi serve questo permesso? E cosa significherà abolirlo?Il decreto Cutro arriva in Senato tra la cancellazione e l’eliminazione del permesso di protezione
Jessica Cugini
Migrazioni
16 Febbraio 2023
Migranti: nei Centri d’accoglienza oltre 20mila posti vuoti
Quando mancano i dati esatti, difficilmente reperibili, è facile il proliferare della narrazione distorta. L’ultimo report di Openpolis e ActionAid, “Il vuoto dell’accoglienza”, mostra come non vi sia nessun sistema al collasso e come la popolazione migrante nei Cas e Sai rappresenti solo lo 0,13% di quella sul territorio italiano. Prevale l’approccio emergenziale, la straordinarietà di un fenomeno che ha numeri lontani dall’invasione raccontataLa mappa nel report di Openpolis e ActionAid
Jessica Cugini