Tag: sipri

Armi, Conflitti e Terrorismo
07 Settembre 2023
Armi: Cina e Russia fanno affari in Africa orientale
Rapporto dell’Istituto internazionale di ricerca sulla pace di Stoccolma

Algeria
13 Marzo 2023
Export di armi. Boom dell’Italia: più 45%
È tra i paesi che è cresciuto di più negli ultimi 4 anni. In valori assoluti dominano gli Usa (40% dell’export globale). Mentre la Russia cala. Le importazioni degli stati europei sono aumentate del 47%. Se poi si prendono in considerazione gli stati europei che fanno parte della Nato, l’aumento è del 65%. Calano gli acquisti degli stati dell'Africa subsahariana (- 23%). Angola, Nigeria e Mali (+210%) tra i principali destinatari. Mosca supera Pechino come principale fornitore nella subregioneNuovo rapporto Sipri sul commercio di sistemi d’arma

Armi, Conflitti e Terrorismo
05 Dicembre 2022
Difesa: Leonardo prima azienda dell’Ue come ricavi per vendita di armi
Il fatturato dei primi 100 colossi militari è aumentato nel 2021 dell' 1,9%, toccando quota 592 miliardi di dollari. Ma per Leonardo del 18%, piazzandosi al 12° posto, con 13,9 miliardi di dollari. E nei primi 9 mesi del 2022 l’utile netto è balzato del 69% rispetto allo stesso periodo del 2021. Sostanziosi finanziamenti anche da BruxellesClassifica Sipri sui fatturati delle prime 100 aziende “armate” al mondo

Algeria
23 Novembre 2022
Algeria: aumento del 127% del budget per la Difesa
Votata alla Camera la legge finanziaria: record storico per il settore militare a 22,3 miliardi di euro

AFRICA
27 Aprile 2022
Le spese militari globali superano i 2.100 miliardi di dollari. Boom in Nigeria
In crescita per il 7° anno consecutivo: 266 dollari pro-capite, infanti e centenari inclusi. In Africa subsahariana la spesa aumenta per la prima volta dal 2014. Abuja raggiunge i 4,5 miliardi di dollari con una crescita del 56%. Nell' Uganda di Museveni l’aumento negli ultimi 10 anni è stato del 203%. Nuovo rapporto del Sipri

Algeria
14 Marzo 2022
Commercio di armi: Italia +16%. Boom di acquisti dell’Egitto
Il nuovo rapporto registra un calo globale del commercio rispetto al quinquennio 2012-2016. Ma aumenti significativi negli Usa e in Europa (+19%). Il Cairo si rivela il terzo importatore al mondo. In Africa subsahariana, i recenti acquisti di sistemi d’arma hanno influenzato gli attuali conflitti in Nigeria, Etiopia e MaliReport del Sipri